In the last years, maintenance has lived a great change of its strategic role within the industrial plants. While in the past it was seen just as a cost, now it represents a key aspect of the manufacturing industry that offers the possibility to gain a competitive advantage inside the market. Therefore, many companies are focusing on the enhancement of this function since it can result in the optimization of costs and in the increase of the availability of the assets. The crisis of the last decade has driven companies to design new maintenance plans or to evaluate the existing ones for the cost reduction. In the food industry, it has also forced companies to improve their focus on the food safety in order to avoid a loss of customers due to product contamination. The work, developed during the internship experience at the Barilla plant in Foggia (Italy), proposes a re-engineering methodology for the assessment of the maintenance plan of a pasta production line and for the evaluation of improvement maintenance proposals to limit the risk of contamination.

Negli ultimi anni, la manutenzione ha vissuto un grande cambiamento del suo ruolo strategico all’interno degli stabilimenti industriali. Mentre nel passato era vista solamente come un costo, ora essa rappresenta un aspetto strategico dell’industria di produzione che offre la possibilità di guadagnare un vantaggio strategico all’interno del mercato. Per questo molte aziende si stanno focalizzando sul miglioramento della funzione manutentiva poiché può portare all’ottimizzazione dei costi e all’aumento della disponibilità delle macchine. La crisi dell’ultimo decennio ha portato le aziende a progettare nuovi piani manutentivi o a valutare quelli esistenti per ridurre i costi. Nell’industria alimentare, essa ha anche spinto le aziende a migliorare il loro focus sulla sicurezza alimentare per evitare una perdita di clienti a causa della contaminazione del prodotto. Il lavoro, sviluppato durante l’esperienza di tirocinio presso lo stabilimento Barilla di Foggia (Italia), propone un metodo di reingegnerizzazione per la verifica del piano di manutenzione di una linea di produzione di pasta e per la valutazione di proposte di manutenzione migliorativa per ridurre il rischio di contaminazione.

Adapted FMECA integrating food safety issues for the re-engineering of maintenance processes in a food company

SPURIO, SIMONE
2019/2020

Abstract

In the last years, maintenance has lived a great change of its strategic role within the industrial plants. While in the past it was seen just as a cost, now it represents a key aspect of the manufacturing industry that offers the possibility to gain a competitive advantage inside the market. Therefore, many companies are focusing on the enhancement of this function since it can result in the optimization of costs and in the increase of the availability of the assets. The crisis of the last decade has driven companies to design new maintenance plans or to evaluate the existing ones for the cost reduction. In the food industry, it has also forced companies to improve their focus on the food safety in order to avoid a loss of customers due to product contamination. The work, developed during the internship experience at the Barilla plant in Foggia (Italy), proposes a re-engineering methodology for the assessment of the maintenance plan of a pasta production line and for the evaluation of improvement maintenance proposals to limit the risk of contamination.
BELLONI, MATTIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2019/2020
Negli ultimi anni, la manutenzione ha vissuto un grande cambiamento del suo ruolo strategico all’interno degli stabilimenti industriali. Mentre nel passato era vista solamente come un costo, ora essa rappresenta un aspetto strategico dell’industria di produzione che offre la possibilità di guadagnare un vantaggio strategico all’interno del mercato. Per questo molte aziende si stanno focalizzando sul miglioramento della funzione manutentiva poiché può portare all’ottimizzazione dei costi e all’aumento della disponibilità delle macchine. La crisi dell’ultimo decennio ha portato le aziende a progettare nuovi piani manutentivi o a valutare quelli esistenti per ridurre i costi. Nell’industria alimentare, essa ha anche spinto le aziende a migliorare il loro focus sulla sicurezza alimentare per evitare una perdita di clienti a causa della contaminazione del prodotto. Il lavoro, sviluppato durante l’esperienza di tirocinio presso lo stabilimento Barilla di Foggia (Italia), propone un metodo di reingegnerizzazione per la verifica del piano di manutenzione di una linea di produzione di pasta e per la valutazione di proposte di manutenzione migliorativa per ridurre il rischio di contaminazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_definitiva_Spurio.pdf

non accessibile

Descrizione: "Testo tesi"
Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153843