Because of the design of new microwave communication systems, becomes increasingly important to be able to model and predict as precisely as possible the trend of the attenuation of a signal propagating on a specific electromagnetic link. This is extremely important in satellite communications, where the variability of atmospheric conditions is really huge and, consequently, also the number, the types and the intensity of degrading effects suffered by an electromagnetic wave along the path. This thesis proposes two different models that aim to improve the estimation of the atmospheric attenuation using radiometric techniques. The obtained results, which are based on experimental data collected within a research project financed by ESA, show an improvement of the precision with which the atmospheric attenuation, especially in V-band, is estimated using those proposed models.

Con la progettazione dei nuovi sistemi di comunicazione a microonde diviene sempre più importante predire in modo accurato l’attenuazione che i segnali subiscono lungo uno specifico collegamento elettromagnetico. Ciò risulta particolarmente importante nelle comunicazioni satellitari, in cui la variabilità delle condizioni atmosferiche è molto elevata e, di conseguenza, lo sono anche il numero, il tipo e l’intensità degli effetti degradanti subiti da un’onda elettromagnetica lungo il collegamento. Questa tesi propone due modelli che puntano a migliorare la stima dell'attenuazione atmosferica usando tecniche radiometriche. I risultati ottenuti, che si basano su dati sperimentali raccolti nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato da ESA, mostrano un incremento dell'accuratezza con cui l'attenuazione atmosferica, soprattutto in banda V, viene stimata impiegando i modelli proposti.

Modello per la stima accurata dell'attenuazione atmosferica da misure radiometriche in assenza di precipitazioni

SIPALA, SIMONE
2019/2020

Abstract

Because of the design of new microwave communication systems, becomes increasingly important to be able to model and predict as precisely as possible the trend of the attenuation of a signal propagating on a specific electromagnetic link. This is extremely important in satellite communications, where the variability of atmospheric conditions is really huge and, consequently, also the number, the types and the intensity of degrading effects suffered by an electromagnetic wave along the path. This thesis proposes two different models that aim to improve the estimation of the atmospheric attenuation using radiometric techniques. The obtained results, which are based on experimental data collected within a research project financed by ESA, show an improvement of the precision with which the atmospheric attenuation, especially in V-band, is estimated using those proposed models.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-giu-2020
2019/2020
Con la progettazione dei nuovi sistemi di comunicazione a microonde diviene sempre più importante predire in modo accurato l’attenuazione che i segnali subiscono lungo uno specifico collegamento elettromagnetico. Ciò risulta particolarmente importante nelle comunicazioni satellitari, in cui la variabilità delle condizioni atmosferiche è molto elevata e, di conseguenza, lo sono anche il numero, il tipo e l’intensità degli effetti degradanti subiti da un’onda elettromagnetica lungo il collegamento. Questa tesi propone due modelli che puntano a migliorare la stima dell'attenuazione atmosferica usando tecniche radiometriche. I risultati ottenuti, che si basano su dati sperimentali raccolti nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato da ESA, mostrano un incremento dell'accuratezza con cui l'attenuazione atmosferica, soprattutto in banda V, viene stimata impiegando i modelli proposti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Modello per la stima accurata dell’attenuazione atmosferica da misure radiometriche in assenza di precipitazioni
Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153845