The constitution of Martesana’s Urban Ecomuseum intends to safeguard and pass on a cultural and landscape heritage linked to the Martesana canal and adjoining neighborhoods. With the aim of re-appropriating the community of an identity destined to disappear, the thesis aims to reactivate the relationship with the waters of the canal that once directed the economic and social dynamics of the entire district. To achieve this goal, the ecomuseum uses an interactive, immersive and sensorial set-up path that develops in an urban context, along the pedestrian-cycle, with several stages that lead to the ecomuseum site where the path ends. The building hosting the Martesana’s Urban Ecomuseum will be the former town hall of Crescenzago, an historic building and a reference point for the community, currently house of three associations. The contribution of neighborhood associations is very important, representing a fundamental resource for the ecomuseum for the management and promotion of activities and events co-designed with citizens in view of the development of the territory. The urban stages leverage pre-existing architectures, which work as scenographies, in which designed elements have been inserted and, through different analogical interaction modes, activate the testimonies of citizens related to the canal and its waters. It is possible to access a second layer of information through the App of ecomuseum which allows the user to view on their mobile device, after the activation of the GPS, photographic or video contents in augmented reality that visually accentuate the connection between past and present. The ecomuseum headquarters will host three exhibition rooms with digital and interactive installations which, through a change of scale from urban to domestic, will tell about the places that have characterized the life of the neighborhoods in the past. In addition, the ecomuseum will function as an infopoint and a thematic library, becoming a place for the community, a multifunctional space that knows how to accommodate the needs of associations and citizens of the district.

La costituzione dell’Ecomuseo Urbano della Martesana, intende salvaguardare e tramandare un patrimonio culturale e paesaggistico legato al naviglio della Martesana e ai quartieri limitrofi. Con la finalità di far riappropriare la comunità di un’identità ormai destinata a scomparire, si vuole riattivare il rapporto con le acqua del naviglio che un tempo muovevano le dinamiche economiche e sociali dell’intero distretto. Per raggiungere tale obiettivo l’ecomuseo si avvale di un percorso allestitivo interattivo, immersivo e sensoriale che si sviluppa in un contesto urbano, lungo la ciclopedonale della Martesana, con diverse tappe che conducono alla sede dell’ecomuseo in cui si concluderà il percorso. L’edificio che lo ospita sarà l’ex municipio di Crescenzago, edificio storico e punto di riferimento per la comunità, attualmente sede di tre associazioni. Importantissimo è il contributo delle associazioni di quartiere, risorsa fondamentale per l’ecomuseo per la gestione e promozione di attività ed eventi co-progettati con i cittadini in vista di uno sviluppo territoriale. Le postazioni urbane fanno leva su preesistenze architettoniche, che fungono da scenografie, in cui sono stati inseriti degli elementi progettati che, tramite modalità diverse di interazione analogica, attivano le testimonianze dei cittadini che raccontano aneddoti legatati al naviglio e alle sue acque. Si può accedere ad un secondo strato di informazioni grazie all’utilizzo dell’App dell’ecomuseo che permette di visualizzare sul proprio dispositivo mobile, dopo l’attivazione del GPS, contenuti fotografici o videali in realtà aumentata che accentuano in maniera visiva il collegamento tra passato e presente. La sede ecomuseale accoglierà tre sale allestitive digitali e interattive che mediante un cambiamento di scala, dall’urbano al domestico, racconteranno dei luoghi che hanno caratterizzato la vita dei quartieri in passato. Oltre alla funzione allestitiva, l’ecomuseo assolverà le funzioni di infopoint e di biblioteca tematica, diventando un luogo per la comunità, uno spazio polifunzionale che sappia accogliere i bisogni delle associazioni e dei cittadini del distretto.

Ecomuseo urbano della Martesana. Progetto di un percorso immersivo per la salvaguardia della memoria e delle comunità locali

SANFILIPPO, SIMONA
2018/2019

Abstract

The constitution of Martesana’s Urban Ecomuseum intends to safeguard and pass on a cultural and landscape heritage linked to the Martesana canal and adjoining neighborhoods. With the aim of re-appropriating the community of an identity destined to disappear, the thesis aims to reactivate the relationship with the waters of the canal that once directed the economic and social dynamics of the entire district. To achieve this goal, the ecomuseum uses an interactive, immersive and sensorial set-up path that develops in an urban context, along the pedestrian-cycle, with several stages that lead to the ecomuseum site where the path ends. The building hosting the Martesana’s Urban Ecomuseum will be the former town hall of Crescenzago, an historic building and a reference point for the community, currently house of three associations. The contribution of neighborhood associations is very important, representing a fundamental resource for the ecomuseum for the management and promotion of activities and events co-designed with citizens in view of the development of the territory. The urban stages leverage pre-existing architectures, which work as scenographies, in which designed elements have been inserted and, through different analogical interaction modes, activate the testimonies of citizens related to the canal and its waters. It is possible to access a second layer of information through the App of ecomuseum which allows the user to view on their mobile device, after the activation of the GPS, photographic or video contents in augmented reality that visually accentuate the connection between past and present. The ecomuseum headquarters will host three exhibition rooms with digital and interactive installations which, through a change of scale from urban to domestic, will tell about the places that have characterized the life of the neighborhoods in the past. In addition, the ecomuseum will function as an infopoint and a thematic library, becoming a place for the community, a multifunctional space that knows how to accommodate the needs of associations and citizens of the district.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
La costituzione dell’Ecomuseo Urbano della Martesana, intende salvaguardare e tramandare un patrimonio culturale e paesaggistico legato al naviglio della Martesana e ai quartieri limitrofi. Con la finalità di far riappropriare la comunità di un’identità ormai destinata a scomparire, si vuole riattivare il rapporto con le acqua del naviglio che un tempo muovevano le dinamiche economiche e sociali dell’intero distretto. Per raggiungere tale obiettivo l’ecomuseo si avvale di un percorso allestitivo interattivo, immersivo e sensoriale che si sviluppa in un contesto urbano, lungo la ciclopedonale della Martesana, con diverse tappe che conducono alla sede dell’ecomuseo in cui si concluderà il percorso. L’edificio che lo ospita sarà l’ex municipio di Crescenzago, edificio storico e punto di riferimento per la comunità, attualmente sede di tre associazioni. Importantissimo è il contributo delle associazioni di quartiere, risorsa fondamentale per l’ecomuseo per la gestione e promozione di attività ed eventi co-progettati con i cittadini in vista di uno sviluppo territoriale. Le postazioni urbane fanno leva su preesistenze architettoniche, che fungono da scenografie, in cui sono stati inseriti degli elementi progettati che, tramite modalità diverse di interazione analogica, attivano le testimonianze dei cittadini che raccontano aneddoti legatati al naviglio e alle sue acque. Si può accedere ad un secondo strato di informazioni grazie all’utilizzo dell’App dell’ecomuseo che permette di visualizzare sul proprio dispositivo mobile, dopo l’attivazione del GPS, contenuti fotografici o videali in realtà aumentata che accentuano in maniera visiva il collegamento tra passato e presente. La sede ecomuseale accoglierà tre sale allestitive digitali e interattive che mediante un cambiamento di scala, dall’urbano al domestico, racconteranno dei luoghi che hanno caratterizzato la vita dei quartieri in passato. Oltre alla funzione allestitiva, l’ecomuseo assolverà le funzioni di infopoint e di biblioteca tematica, diventando un luogo per la comunità, uno spazio polifunzionale che sappia accogliere i bisogni delle associazioni e dei cittadini del distretto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
booktesi_simona_sanfilippo.pdf

non accessibile

Descrizione: Book tesi
Dimensione 117.64 MB
Formato Adobe PDF
117.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153863