Since the beginning images can involve us, make us happy, inspire us, and create a world for us to evade from reality. A media reality where communication advancements eliminate every kind of space-time gap between people and also between companies and people. Every one of us post new online contents every day and so create a story and a infinity stream of visual stories constantly updated. In these days, images are more prominent than words and these changes involve every aspect of life: the way we entertain ourselves, the way we market things but also research and progect. The thesis aims to analize the importance and the role of image in everyday life, understanding how, thanks to the development of visual contents, social media con be either a great marketing tool for different brand and a iconographic archive useful for the research moment for a designer. s the research shows us, social media are already being adopted as communication tools in different fields and as an archive for content, the next step, still missing at this point, is the use of image’s accessory tools that can became a key on shared contents’ research process. A new tool added to a communication designer’s “tool box", who always looks for new tools to use in his activity and planning process.

Le immagini da sempre ci sanno coinvolgere, ci fanno stare bene, ci ispirano, e costituiscono un modo che ci permette di evadere dalla realtà. Una realtà mediale in cui la tecnologia della comunicazione ha abbattuto ogni distanza fisico-temporale annullando il gap tra persone, ma anche tra persone e aziende. Ognuno di noi, infatti, ogni giorno pubblica nuovi contenuti online e così facendo crea una storia e dà vita a un flusso infinito di racconti visivi in continuo aggiornamento. In questo scenario le immagini hanno preso il sopravvento sulle parole e questo cambiamento coinvolge ogni ambito del vivere: il modo di intrattenersi, il modo di fare marketing, ma anche il modo di fare ricerca e di progettare. Scopo di questa tesi è analizzare l’importanza e il ruolo dell’immagine al giorno d’oggi, definendo come, proprio grazie allo sviluppo dei contenuti visivi, i social media possono essere considerati parallelamente un proficuo strumento di marketing per il brand, ma anche un archivio iconografico per il lavoro di ricerca del designer. Come emerge dalla ricerca di analisi, le piattaforme social vengono già adottate come strumento comunicativo in diversi ambiti e come strumento di raccolta dei contenuti, ma il passaggio successivo, che viene a mancare, è proprio l’impiego degli elementi accessori dell’immagine che possono diventare uno strumento chiave nel processo di ricerca dei contenuti condivisi. Uno strumento che si va a sommare alla ‘cassetta degli attrezzi’ del designer della comunicazione, sempre alla ricerca di nuovi strumenti da usare nella sua attività e nei processi di progettazione.

Visual storytelling e ricerca iconografica. I social media come nuovo strumento a servizio del designer

ASTUTO, SIMONA
2018/2019

Abstract

Since the beginning images can involve us, make us happy, inspire us, and create a world for us to evade from reality. A media reality where communication advancements eliminate every kind of space-time gap between people and also between companies and people. Every one of us post new online contents every day and so create a story and a infinity stream of visual stories constantly updated. In these days, images are more prominent than words and these changes involve every aspect of life: the way we entertain ourselves, the way we market things but also research and progect. The thesis aims to analize the importance and the role of image in everyday life, understanding how, thanks to the development of visual contents, social media con be either a great marketing tool for different brand and a iconographic archive useful for the research moment for a designer. s the research shows us, social media are already being adopted as communication tools in different fields and as an archive for content, the next step, still missing at this point, is the use of image’s accessory tools that can became a key on shared contents’ research process. A new tool added to a communication designer’s “tool box", who always looks for new tools to use in his activity and planning process.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
Le immagini da sempre ci sanno coinvolgere, ci fanno stare bene, ci ispirano, e costituiscono un modo che ci permette di evadere dalla realtà. Una realtà mediale in cui la tecnologia della comunicazione ha abbattuto ogni distanza fisico-temporale annullando il gap tra persone, ma anche tra persone e aziende. Ognuno di noi, infatti, ogni giorno pubblica nuovi contenuti online e così facendo crea una storia e dà vita a un flusso infinito di racconti visivi in continuo aggiornamento. In questo scenario le immagini hanno preso il sopravvento sulle parole e questo cambiamento coinvolge ogni ambito del vivere: il modo di intrattenersi, il modo di fare marketing, ma anche il modo di fare ricerca e di progettare. Scopo di questa tesi è analizzare l’importanza e il ruolo dell’immagine al giorno d’oggi, definendo come, proprio grazie allo sviluppo dei contenuti visivi, i social media possono essere considerati parallelamente un proficuo strumento di marketing per il brand, ma anche un archivio iconografico per il lavoro di ricerca del designer. Come emerge dalla ricerca di analisi, le piattaforme social vengono già adottate come strumento comunicativo in diversi ambiti e come strumento di raccolta dei contenuti, ma il passaggio successivo, che viene a mancare, è proprio l’impiego degli elementi accessori dell’immagine che possono diventare uno strumento chiave nel processo di ricerca dei contenuti condivisi. Uno strumento che si va a sommare alla ‘cassetta degli attrezzi’ del designer della comunicazione, sempre alla ricerca di nuovi strumenti da usare nella sua attività e nei processi di progettazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
SimonaAstuto_tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 47.58 MB
Formato Adobe PDF
47.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153865