The town of La Caletta, district of Siniscola, and the touristic port that this municipality shares with the most famous Posada, are nowadays two different realities that do not establish links with each other. The project aims to elaborate a proposal that starting from the willing to connect the city and the port, develops a strategy of cohesion between the parts in both urban and architectural scales. For this reason, identifying in this relationship a constant presence of heterogeneous urban thresholds, it has been decided to face this reality with the proposal of a functionality that represents itself a typical threshold, the terminal, recognizing a great opportunity and potentiality in what is currently a critical issue of the place. On this basis, the thesis proposes a unitary project consisting of a linear park which links together the existing blocks, the new square of the port, the breakwater pier and the architecture of the newly built terminal, with the ultimate aim of creating an internal progression of spaces that connect the port reality with the heterogeneous urban thresholds existing today on the site.

L’abitato di La Caletta, frazione di Siniscola, e il porto turistico che quest’ultimo comune gestisce con la più nota e vicina Posada, sono ad oggi due realtà distinte, quasi a se stanti, che non instaurano alcun legame particolare l’una con l’altra. Il progetto intende elaborare una proposta che partendo dall’assunto di riconnettere la città con il porto, sviluppi una strategia di coesione tra le parti a scala sia urbana che architettonica. Per questa ragione, identificando in tale rapporto una costante presenza di eterogenee soglie urbane, si è deciso di far fronte a tale realtà con la proposta di una funzionalità che rappresenti essa stessa una soglia tipica, ovvero il terminal, riconoscendo in quella che ad oggi si manifesta come una criticità del luogo, una grande occasione e potenzialità. A partire da ciò, la tesi propone un progetto unitario costituito da un parco lineare il quale lega insieme gli isolati esistenti, la nuova piazza del porto, il molo di sottoflutto e l’architettura del terminal di nuova costruzione, con il fine ultimo di creare una progressione interna di spazi che vadano a connettere la realtà portuale con le eterogenee soglie urbane ad oggi esistenti sul luogo.

Soglie architettoniche. Riconnettere la città e il porto. Progetto di un terminal per pullman e crociere giornaliere a San Giovanni - La Caletta

De MIO, SILVIO
2018/2019

Abstract

The town of La Caletta, district of Siniscola, and the touristic port that this municipality shares with the most famous Posada, are nowadays two different realities that do not establish links with each other. The project aims to elaborate a proposal that starting from the willing to connect the city and the port, develops a strategy of cohesion between the parts in both urban and architectural scales. For this reason, identifying in this relationship a constant presence of heterogeneous urban thresholds, it has been decided to face this reality with the proposal of a functionality that represents itself a typical threshold, the terminal, recognizing a great opportunity and potentiality in what is currently a critical issue of the place. On this basis, the thesis proposes a unitary project consisting of a linear park which links together the existing blocks, the new square of the port, the breakwater pier and the architecture of the newly built terminal, with the ultimate aim of creating an internal progression of spaces that connect the port reality with the heterogeneous urban thresholds existing today on the site.
DESSÌ, VALENTINA MADDALENA
GABAGLIO , ROSSANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
L’abitato di La Caletta, frazione di Siniscola, e il porto turistico che quest’ultimo comune gestisce con la più nota e vicina Posada, sono ad oggi due realtà distinte, quasi a se stanti, che non instaurano alcun legame particolare l’una con l’altra. Il progetto intende elaborare una proposta che partendo dall’assunto di riconnettere la città con il porto, sviluppi una strategia di coesione tra le parti a scala sia urbana che architettonica. Per questa ragione, identificando in tale rapporto una costante presenza di eterogenee soglie urbane, si è deciso di far fronte a tale realtà con la proposta di una funzionalità che rappresenti essa stessa una soglia tipica, ovvero il terminal, riconoscendo in quella che ad oggi si manifesta come una criticità del luogo, una grande occasione e potenzialità. A partire da ciò, la tesi propone un progetto unitario costituito da un parco lineare il quale lega insieme gli isolati esistenti, la nuova piazza del porto, il molo di sottoflutto e l’architettura del terminal di nuova costruzione, con il fine ultimo di creare una progressione interna di spazi che vadano a connettere la realtà portuale con le eterogenee soglie urbane ad oggi esistenti sul luogo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_DeMio.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di Tesi
Dimensione 84.84 MB
Formato Adobe PDF
84.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_DeMio_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Geografica
Dimensione 32.29 MB
Formato Adobe PDF
32.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_DeMio_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di Masterplan
Dimensione 16.17 MB
Formato Adobe PDF
16.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_DeMio_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 34.61 MB
Formato Adobe PDF
34.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_DeMio_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2 pt1
Dimensione 11.82 MB
Formato Adobe PDF
11.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_DeMio_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2 pt2
Dimensione 19 MB
Formato Adobe PDF
19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_DeMio_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 19.5 MB
Formato Adobe PDF
19.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_DeMio_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 19.69 MB
Formato Adobe PDF
19.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_DeMio_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 7.78 MB
Formato Adobe PDF
7.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_DeMio_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 9.33 MB
Formato Adobe PDF
9.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_DeMio_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 908.96 kB
Formato Adobe PDF
908.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153869