Consumer culture is at the center of the current global ecological crisis. The problem to be solved along this path concerns the possibility for the consumer to continue to be able to exercise his "right" to change his mind regarding a garment that no longer reflects his needs and / or tastes , without this attitude going to make necessary the production of new raw materials for the creation of new knitwear and the consumption of all the resources necessary for the production of the yarn. In recent decades, the relocation process and the birth and affirmation of fast fashion have in fact led to a constant drop in prices parallel to the increase in the purchasing power of so-called "developing" populations. We have therefore witnessed a phenomenon whereby the sale of garments has doubled from two thousand to today, passing from 50bn per year to over 100bn, while the use of individuals has decreased considerably. Contrary to what is thought, if up to a couple of decades ago the garments abandoned by the industrialized countries followed a process that led them to be reused or recycled, now the system is no longer able to keep up with the enormous quantities of waste textiles. Second hand, vintage stores and charitable organizations, as well as sites for recycling wool or polyester, manage to ingest only a small percentage of the waste material. However, the problem is not limited to the waste disposal phase, but also in the enormous quantity of natural and non-natural resources necessary for the procurement of raw materials, their transformation, production and distribution. Given the current situation, the main problem is not so much in the use of sustainable materials and processes, however better than the traditional ones, but in the excessive and unsustainable production of today's rhythms, of textile products that are processed every year along all the phases of the value. chain. The best choice from an environmental point of view is certainly to extend the life of our garments and exchange them with other goods when we change our mind is today the only solution that can be adopted in order to have a different garment, which reflects our taste and it meets our needs without further affecting an ecosystem in very precarious balance. The solution most widely adopted by brands is instead to use recycled and / or regenerated materials; in the field of knitwear, which will be investigated in this thesis, there is an option that takes inspiration from the most peculiar characteristic of the raw material itself, the one that distinguishes the knit from the fabric, the fact of being made up of a single thread that at best and thanks to it could never be broken during the making of the garment. If the garment is made using the calatura technique, which involves making the garment and / or the parts that make it up directly in the correct dimensions and shapes, it does not need to be cut and therefore it can potentially be dismantled and recreated with a different shape. times you want. To make this process possible, however, the garment must be designed to be composed of the least possible number of parts, easy to maintain, with a quality yarn and a series of other precautions that will be shown during the following chapters. This action of disassembling the garment to reuse its yarn, which in English is called "unraveling" was in use until the middle of the last century, it was an action that every family mother did since virgin wool, at the time of only yarn available, it was very expensive. However, the garments were made without a particular upstream design, which would make the process more efficient and faster. This method automatically eliminates all those phases related to the recycling and recovery of the material and is part of a re-manufacturing perspective that allows you to continue giving support to the people who have produced and will continue to produce the garments, with an environmental impact reduced to limit of the possible. Its application will be the subject of the final project, to investigate possible developments and feasibility of the process with a view to a production designed to be sold.

La cultura del consumo è al centro dell’attuale crisi ecologica globale. La problematica a cui si vuole trovare soluzione, lungo questo percorso, riguarda la possibilità per il consumatore di continuare a poter esercitare il proprio “diritto” di cambiare idea riguardo a un capo di abbigliamento che non rispecchia più le sue necessità e/o i suoi gusti, senza che questa attitudine vada a rendere necessaria la produzione di nuove materie prime per la creazione dei nuovi capi di maglieria e il consumo di tutte le risorse necessarie alla produzione del filato. Negli ultimi decenni il processo di delocalizzazione e la nascita e affermazione della fast fashion hanno infatti portato a un costante abbassamento dei prezzi parallelamente all’aumento del potere d’acquisto di popolazioni cosiddette “in via di sviluppo”. Abbiamo quindi assistito a un fenomeno per cui dagli anni duemila ad oggi la vendita di capi è raddoppiata passando da 50bn annui a oltre 100bn, mentre l’utilizzo dei singoli è decresciuto notevolmente. Contrariamente a quanto si pensa, se fino a un paio di decenni fa i capi dismessi dai paesi industrializzati seguivano un processo che li portava ad essere riutilizzati o riciclati, ora il sistema non è più in grado di stare al passo con le enormi quantità di rifiuti tessili. I negozi di second hand, vintage e le organizzazioni caritatevoli, così come i siti per il riciclaggio di lana o poliestere, riescono a ingerire solo una piccola percentuale del materiale di scarto. Il problema tuttavia non si limita alla fase di smaltimento dei rifiuti, ma anche nell’enorme quantitativo di risorse naturali e non, necessarie per l’approvvigionamento delle materie prime, la loro trasformazione, produzione e distribuzione. Il problema principale data la situazione attuale non sta tanto nell’utilizzo di materie e processi sostenibili per quanto migliori di quelle tradizionali, ma nella produzione eccessiva e non sostenibile dei ritmi odierni, di prodotti tessili che ogni anno vengono processati lungo tutte le fasi della value chain. La scelta migliore dal punto di vista ambientale è sicuramente quella di prolungare la vita dei nostri capi e scambiarli con altri beni nel momento in cui cambiamo idea è ad oggi l’unica soluzione adottabile per poter avere una capo diverso, che rispecchia il nostro gusto e soddisfa le nostre necessità senza infierire ulteriormente su un ecosistema in equilibrio molto precario. La soluzione più largamente adottata dai brand è invece quella di utilizzare materiali riciclati e/o rigenerati; nel campo della maglieria, che verrà indagato in questa tesi esiste un’opzione che prende ispirazione dalla caratteristica più peculiare della Materia prima stessa, quella che distingue la maglia dal tessuto, il fatto di essere costituita da un unico filo che nelle migliori delle ipotesi e grazie a potrebbe non essere mai spezzato durante la realizzazione del capo. Il capo se realizzato tramite la tecnica della calatura, che prevede la realizzazione del capo e/o delle parti che lo compongono direttamente delle dimensioni e forme corrette, non necessita di essere tagliato e quindi può potenzialmente essere smontato e ricreato con una diversa forma tutte le volte che si vuole. Per far sì che questo procedimento sia realizzabile tuttavia il capo deve essere progettato per essere composto dal minore numero possibile di parti, di facile manutenzione, con un filato di qualità e una serie di altri accorgimenti che verranno esposti nel corso dei seguenti capitoli. Questa azione di smontare il capo per riutilizzarne il filato, che in inglese viene detta “unravelling” è stata in uso fino alla metà del secolo scorso, era un’azione che ogni madre di famiglia compiva dal momento che la lana vergine, ai tempi l’unico filato disponibile, era molto costoso. I capi tuttavia venivano realizzati senza una particolare progettazione a monte, la quale renderebbe il processo più efficiente e veloce. Questo metodo elimina automaticamente tutte quelle fasi relative al riciclaggio e recupero del materiale e si inserisce in un’ottica di re-manifattura che consente di continuare a dare sostegno alle persone che hanno prodotto e continueranno a produrre i capi, con un impatto ambientale ridotto al limite del possibile. La sua applicazione sarà oggetto del progetto finale, per indagare possibili sviluppi e fattibilità del processo in ottica di una produzione pensata per la vendita.

LOOP. Principi di economia circolare e sostenibilità ambientale a servizio della maglieria italiana

BORELLINI, SILVIA
2018/2019

Abstract

Consumer culture is at the center of the current global ecological crisis. The problem to be solved along this path concerns the possibility for the consumer to continue to be able to exercise his "right" to change his mind regarding a garment that no longer reflects his needs and / or tastes , without this attitude going to make necessary the production of new raw materials for the creation of new knitwear and the consumption of all the resources necessary for the production of the yarn. In recent decades, the relocation process and the birth and affirmation of fast fashion have in fact led to a constant drop in prices parallel to the increase in the purchasing power of so-called "developing" populations. We have therefore witnessed a phenomenon whereby the sale of garments has doubled from two thousand to today, passing from 50bn per year to over 100bn, while the use of individuals has decreased considerably. Contrary to what is thought, if up to a couple of decades ago the garments abandoned by the industrialized countries followed a process that led them to be reused or recycled, now the system is no longer able to keep up with the enormous quantities of waste textiles. Second hand, vintage stores and charitable organizations, as well as sites for recycling wool or polyester, manage to ingest only a small percentage of the waste material. However, the problem is not limited to the waste disposal phase, but also in the enormous quantity of natural and non-natural resources necessary for the procurement of raw materials, their transformation, production and distribution. Given the current situation, the main problem is not so much in the use of sustainable materials and processes, however better than the traditional ones, but in the excessive and unsustainable production of today's rhythms, of textile products that are processed every year along all the phases of the value. chain. The best choice from an environmental point of view is certainly to extend the life of our garments and exchange them with other goods when we change our mind is today the only solution that can be adopted in order to have a different garment, which reflects our taste and it meets our needs without further affecting an ecosystem in very precarious balance. The solution most widely adopted by brands is instead to use recycled and / or regenerated materials; in the field of knitwear, which will be investigated in this thesis, there is an option that takes inspiration from the most peculiar characteristic of the raw material itself, the one that distinguishes the knit from the fabric, the fact of being made up of a single thread that at best and thanks to it could never be broken during the making of the garment. If the garment is made using the calatura technique, which involves making the garment and / or the parts that make it up directly in the correct dimensions and shapes, it does not need to be cut and therefore it can potentially be dismantled and recreated with a different shape. times you want. To make this process possible, however, the garment must be designed to be composed of the least possible number of parts, easy to maintain, with a quality yarn and a series of other precautions that will be shown during the following chapters. This action of disassembling the garment to reuse its yarn, which in English is called "unraveling" was in use until the middle of the last century, it was an action that every family mother did since virgin wool, at the time of only yarn available, it was very expensive. However, the garments were made without a particular upstream design, which would make the process more efficient and faster. This method automatically eliminates all those phases related to the recycling and recovery of the material and is part of a re-manufacturing perspective that allows you to continue giving support to the people who have produced and will continue to produce the garments, with an environmental impact reduced to limit of the possible. Its application will be the subject of the final project, to investigate possible developments and feasibility of the process with a view to a production designed to be sold.
MOTTA, MARTINA
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
La cultura del consumo è al centro dell’attuale crisi ecologica globale. La problematica a cui si vuole trovare soluzione, lungo questo percorso, riguarda la possibilità per il consumatore di continuare a poter esercitare il proprio “diritto” di cambiare idea riguardo a un capo di abbigliamento che non rispecchia più le sue necessità e/o i suoi gusti, senza che questa attitudine vada a rendere necessaria la produzione di nuove materie prime per la creazione dei nuovi capi di maglieria e il consumo di tutte le risorse necessarie alla produzione del filato. Negli ultimi decenni il processo di delocalizzazione e la nascita e affermazione della fast fashion hanno infatti portato a un costante abbassamento dei prezzi parallelamente all’aumento del potere d’acquisto di popolazioni cosiddette “in via di sviluppo”. Abbiamo quindi assistito a un fenomeno per cui dagli anni duemila ad oggi la vendita di capi è raddoppiata passando da 50bn annui a oltre 100bn, mentre l’utilizzo dei singoli è decresciuto notevolmente. Contrariamente a quanto si pensa, se fino a un paio di decenni fa i capi dismessi dai paesi industrializzati seguivano un processo che li portava ad essere riutilizzati o riciclati, ora il sistema non è più in grado di stare al passo con le enormi quantità di rifiuti tessili. I negozi di second hand, vintage e le organizzazioni caritatevoli, così come i siti per il riciclaggio di lana o poliestere, riescono a ingerire solo una piccola percentuale del materiale di scarto. Il problema tuttavia non si limita alla fase di smaltimento dei rifiuti, ma anche nell’enorme quantitativo di risorse naturali e non, necessarie per l’approvvigionamento delle materie prime, la loro trasformazione, produzione e distribuzione. Il problema principale data la situazione attuale non sta tanto nell’utilizzo di materie e processi sostenibili per quanto migliori di quelle tradizionali, ma nella produzione eccessiva e non sostenibile dei ritmi odierni, di prodotti tessili che ogni anno vengono processati lungo tutte le fasi della value chain. La scelta migliore dal punto di vista ambientale è sicuramente quella di prolungare la vita dei nostri capi e scambiarli con altri beni nel momento in cui cambiamo idea è ad oggi l’unica soluzione adottabile per poter avere una capo diverso, che rispecchia il nostro gusto e soddisfa le nostre necessità senza infierire ulteriormente su un ecosistema in equilibrio molto precario. La soluzione più largamente adottata dai brand è invece quella di utilizzare materiali riciclati e/o rigenerati; nel campo della maglieria, che verrà indagato in questa tesi esiste un’opzione che prende ispirazione dalla caratteristica più peculiare della Materia prima stessa, quella che distingue la maglia dal tessuto, il fatto di essere costituita da un unico filo che nelle migliori delle ipotesi e grazie a potrebbe non essere mai spezzato durante la realizzazione del capo. Il capo se realizzato tramite la tecnica della calatura, che prevede la realizzazione del capo e/o delle parti che lo compongono direttamente delle dimensioni e forme corrette, non necessita di essere tagliato e quindi può potenzialmente essere smontato e ricreato con una diversa forma tutte le volte che si vuole. Per far sì che questo procedimento sia realizzabile tuttavia il capo deve essere progettato per essere composto dal minore numero possibile di parti, di facile manutenzione, con un filato di qualità e una serie di altri accorgimenti che verranno esposti nel corso dei seguenti capitoli. Questa azione di smontare il capo per riutilizzarne il filato, che in inglese viene detta “unravelling” è stata in uso fino alla metà del secolo scorso, era un’azione che ogni madre di famiglia compiva dal momento che la lana vergine, ai tempi l’unico filato disponibile, era molto costoso. I capi tuttavia venivano realizzati senza una particolare progettazione a monte, la quale renderebbe il processo più efficiente e veloce. Questo metodo elimina automaticamente tutte quelle fasi relative al riciclaggio e recupero del materiale e si inserisce in un’ottica di re-manifattura che consente di continuare a dare sostegno alle persone che hanno prodotto e continueranno a produrre i capi, con un impatto ambientale ridotto al limite del possibile. La sua applicazione sarà oggetto del progetto finale, per indagare possibili sviluppi e fattibilità del processo in ottica di una produzione pensata per la vendita.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Borellini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153878