With the rapid development of society and the city expansion, urban diseases in the 21st century in China have gradually become a major subject in political and economic agendas as well as a topic of concern to the citizens. Prominent contradictions in social resources, high-strength and lack of sustainable urban life has made more and more contemporary people longing for greener and natural life-styles. At the same time, due to the uneven distribution of social resources in China’s rural areas, many people living in the countryside continue to choose to move to cities, hence enhancing the phenomenon of rural hollowing, which is becoming more and more serious because of the quantity of abandoned sites that remain in a state of decay. This Thesis aims at exploring a strategy to reuse and reactivate such sites, and to unfold their potential in welcoming the growing part of the population who is willing to restore a contact with “natural” environments, rhythms and habits. In particular the research explores the model of the Shared Village which enables the LOHAS lifestyles, that are becoming quite a popular solution in China, and experiments with its realization inside a renovated abandoned site. The proposed project operates on a dismissed area located along the border of the QianYuan village in SanDu Town. Through the renovation of the existing buildings and the accommodation of a new mixed functional program (combining residential, working and cultural activities, mainly focused on the intangible heritage of the area), the intervention aims at starting a LOHAS community to meet the needs of people migrating from the city and yearning for rural life and, at the same time, to import urban resources into the countryside, thereby setting the conditions to achieve long-term sustainable development for the site.

A fronte del rapido ritmo di crescita, la sostenibilità della città Cinesi del 21° secolo è progressivamente diventata un argomento centrale nelle agende politiche ed economiche, nonché un argomento di preoccupazione per i cittadini. La crescita delle complessità e delle contraddizioni ambientali, economiche, sociali e culturali hanno prodotto il desiderio di stili di vita più "verdi" e "naturali" in un numero crescente di cittadini. Allo stesso tempo, a causa dei problemi e delle inuguaglianze nella distribuzione delle risorse nelle aree rurali della Cina, molte persone che vivono nelle campagne continuano a scegliere di trasferirsi nelle città, accelerando il fenomeno della depressione rurale, che sta facendo crescere il numero di siti abbandonati e in stato di degrado. Questa tesi ha l'obiettivo di esplorare una strategia per riutilizzare e riattivare tali siti, sfruttando il loro potenziale nell'accogliere quella parte crescente della popolazione che è interessata a ristabilire un contatto con ambienti, ritmi e abitudini "naturali". In particolare, la ricerca esplora il modello del Villaggio condiviso che consente gli stili di vita LOHAS, che sta diventando abbastanza popolare in Cina, e sperimenta la sua realizzazione all'interno di un sito abbandonato. Il progetto proposto opera in un'area abbandonata situata nel villaggio di QianYuan nella città di SanDu. Attraverso il riuso degli edifici esistenti e la definizione di un nuovo programma funzionale misto (che combina attività residenziali, lavorative e culturali, incentrate principalmente sul patrimonio immateriale dell'area), l'intervento mira ad avviare una comunità LOHAS per soddisfare le esigenze delle persone migrare dalla città e, allo stesso tempo, importare risorse urbane nelle campagne, stabilendo così le condizioni per raggiungere uno sviluppo sostenibile a lungo termine per il sito.

Lohas shared village. Experimenting with a strategy to reuse and reactivate abandoned sites in rural China : the case of the QianYuan village

FENG, SHUXIN
2019/2020

Abstract

With the rapid development of society and the city expansion, urban diseases in the 21st century in China have gradually become a major subject in political and economic agendas as well as a topic of concern to the citizens. Prominent contradictions in social resources, high-strength and lack of sustainable urban life has made more and more contemporary people longing for greener and natural life-styles. At the same time, due to the uneven distribution of social resources in China’s rural areas, many people living in the countryside continue to choose to move to cities, hence enhancing the phenomenon of rural hollowing, which is becoming more and more serious because of the quantity of abandoned sites that remain in a state of decay. This Thesis aims at exploring a strategy to reuse and reactivate such sites, and to unfold their potential in welcoming the growing part of the population who is willing to restore a contact with “natural” environments, rhythms and habits. In particular the research explores the model of the Shared Village which enables the LOHAS lifestyles, that are becoming quite a popular solution in China, and experiments with its realization inside a renovated abandoned site. The proposed project operates on a dismissed area located along the border of the QianYuan village in SanDu Town. Through the renovation of the existing buildings and the accommodation of a new mixed functional program (combining residential, working and cultural activities, mainly focused on the intangible heritage of the area), the intervention aims at starting a LOHAS community to meet the needs of people migrating from the city and yearning for rural life and, at the same time, to import urban resources into the countryside, thereby setting the conditions to achieve long-term sustainable development for the site.
FENG, SHUXIN
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2019/2020
A fronte del rapido ritmo di crescita, la sostenibilità della città Cinesi del 21° secolo è progressivamente diventata un argomento centrale nelle agende politiche ed economiche, nonché un argomento di preoccupazione per i cittadini. La crescita delle complessità e delle contraddizioni ambientali, economiche, sociali e culturali hanno prodotto il desiderio di stili di vita più "verdi" e "naturali" in un numero crescente di cittadini. Allo stesso tempo, a causa dei problemi e delle inuguaglianze nella distribuzione delle risorse nelle aree rurali della Cina, molte persone che vivono nelle campagne continuano a scegliere di trasferirsi nelle città, accelerando il fenomeno della depressione rurale, che sta facendo crescere il numero di siti abbandonati e in stato di degrado. Questa tesi ha l'obiettivo di esplorare una strategia per riutilizzare e riattivare tali siti, sfruttando il loro potenziale nell'accogliere quella parte crescente della popolazione che è interessata a ristabilire un contatto con ambienti, ritmi e abitudini "naturali". In particolare, la ricerca esplora il modello del Villaggio condiviso che consente gli stili di vita LOHAS, che sta diventando abbastanza popolare in Cina, e sperimenta la sua realizzazione all'interno di un sito abbandonato. Il progetto proposto opera in un'area abbandonata situata nel villaggio di QianYuan nella città di SanDu. Attraverso il riuso degli edifici esistenti e la definizione di un nuovo programma funzionale misto (che combina attività residenziali, lavorative e culturali, incentrate principalmente sul patrimonio immateriale dell'area), l'intervento mira ad avviare una comunità LOHAS per soddisfare le esigenze delle persone migrare dalla città e, allo stesso tempo, importare risorse urbane nelle campagne, stabilendo così le condizioni per raggiungere uno sviluppo sostenibile a lungo termine per il sito.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
20200522booklet.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Descrizione: thesis booklet
Dimensione 14.82 MB
Formato Adobe PDF
14.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20200522panels.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Descrizione: thesis panels
Dimensione 174.48 MB
Formato Adobe PDF
174.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153885