The thesis follows the challenge launched by "C40 and Reinventing Cities" about CO2 buildings emissions reduction. Back to nature is the only possibility to reduce polluting emissions because bio-based materials, which are recyclable, guarantee to cut emissions of toxic substances and above all they are a carbon stock. The first part of the thesis is about research by analyzing and illustrating with a general picture the environment and its sustainability with references to carbon dioxide issues. The construction sector represents one of the main causes of global warming and decarbonisation could be a way to safeguard the planet. Besides the chapter describes the steps necessary to achieve CO2 reduction produced by buildings thanks to the optimization of their components, the use of low carbon and local materials through re-using and recycling strategies, proved by a scientific verification of the LCA life cycle analysis. The second part analyzes the project area and its socio-cultural conditions by focusing on the topic of co-living and hybrid functions as an aggregation point and moment for the community. The third part explains the architectural project by pointing out primarily the materials used for the carbon emissions reduction, such as rice straw, hemp and wood, whose sustainability is verified by an LCA analysis and it is compared to a Building As Usual construction.
Il lavoro di tesi accoglie la sfida lanciata da “C40 e Reinventing Cities” per la riduzione delle emissioni di CO2 causate dagli edifici. Solo ritornando alla natura è possibile diminuire le emissioni inquinanti attraverso l’impiego di prodotti di origine naturale che garantiscono la riciclabilità del materiale, l’assenza di emissioni di sostanze tossiche e soprattutto sono uno stock di carbonio. La prima parte dell‘elaborato di tesi si struttura nella fase di ricerca, studiando la situazione ambientale e illustrando un quadro generale dell’ambiente e della sua sostenibilità con riferimento alle problematiche causate dall’anidride carbonica. Il settore edile rappresenta una delle principali cause del surriscaldamento globale e la decarbonizzazione può essere una via per la salvaguardia del pianeta. Il capitolo descrive, inoltre, i passi necessari per raggiungere l’abbattimento della CO2 prodotta degli edifici mediante l’ottimizzazione dei loro componenti, l’utilizzo di materiali a bassa emissione di carbonio, strategie di riutilizzo e riciclaggio e materiali locali, dimostrati attraverso una verifica scientifica dell’analisi del ciclo di vita LCA. La seconda parte analizza l’area di progetto e le condizioni socio-culturali che lo caratterizzano, incentrandosi sul tema del co-abitare e della condivisione di diverse funzioni come punto d’aggregazione per il quartiere. Infine, la terza parte spiega il progetto architettonico, focalizzandosi maggiormente sui materiali utilizzati per l’abbattimento delle emissioni di carbonio, quali paglia, canapa e legno, la cui sostenibilità è verificata attraverso un’analisi LCA e comparata con un sistema di costruzione Building As Usual.
CO2llective hybrid. Progettazione di spazi co-abitativi a NoLo mediante l'uso di materiali a basso impatto di carbonio nel ciclo di vita LCA
TIZZONI, FEDERICO;CARISDEO, ANDREA;CROTTA, SARA
2018/2019
Abstract
The thesis follows the challenge launched by "C40 and Reinventing Cities" about CO2 buildings emissions reduction. Back to nature is the only possibility to reduce polluting emissions because bio-based materials, which are recyclable, guarantee to cut emissions of toxic substances and above all they are a carbon stock. The first part of the thesis is about research by analyzing and illustrating with a general picture the environment and its sustainability with references to carbon dioxide issues. The construction sector represents one of the main causes of global warming and decarbonisation could be a way to safeguard the planet. Besides the chapter describes the steps necessary to achieve CO2 reduction produced by buildings thanks to the optimization of their components, the use of low carbon and local materials through re-using and recycling strategies, proved by a scientific verification of the LCA life cycle analysis. The second part analyzes the project area and its socio-cultural conditions by focusing on the topic of co-living and hybrid functions as an aggregation point and moment for the community. The third part explains the architectural project by pointing out primarily the materials used for the carbon emissions reduction, such as rice straw, hemp and wood, whose sustainability is verified by an LCA analysis and it is compared to a Building As Usual construction.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_06_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_CO2LLECTIVE HYBRID.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
84.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
84.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_6_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_0.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 00
Dimensione
5.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_6_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione
22.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_6_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_2.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione
7.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_6_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_3.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione
19.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_6_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_4.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione
16.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_6_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_5.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione
18 MB
Formato
Adobe PDF
|
18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_6_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_6.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione
19.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_6_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_7.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione
38.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_6_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_8.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione
30.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_6_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_9.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione
11.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_6_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
13.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_6_Carisdeo_Crotta_Tizzoni_11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
15.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/153927