The thesis aims to investigate the theme of tall buildings looking at the urban transformations already carried out or still under construction in Milan. Looking at the shape of the buildings and the spatial organization generated by the construction of the new towers, we can see an actual break with the Milanese tradition. Attention has been paid not only to the single architectural object, but to the way how the same building relates to the open space, to the connecting and stitching role that the new urban projects can play and to the symbolic meaning of a tower in urban context. Thanks to the recovery of huge abandoned industrial complexes, the functional reconversion of entire urban portions and the redevelopment of residual areas, Milan has changed its look in the last years. The focus of the research project is the transformation of the Pagano area which is now a urban threshold between two specific identities: on the first side there is the consolidated historical city with the typical compact blocks from the nineteenth-century matrix, on the other side there are the post-war experiments made of free bodies. The project wants to connect the two different identities of the place by inserting a vertical element in the center of the design area, having a strong visual impact, able to combine the base and the square that identify the design of the public space. This figure performs as a stage backdrop on a larger scale compared to the context that roots in a series of urban hypotheses thus giving a leading role to the Sempione and its structure in a constant dialogue with the existing Milanese tradition.

La tesi vuole indagare il tema degli edifici alti e volge uno sguardo alle trasformazioni urbane realizzate o in corso di realizzazione a Milano. Guardando la forma degli edifici e l’organizzazione spaziale che si è generata con la costruzione delle nuove torri, si nota una effettiva rottura rispetto alla tradizione milanese. L’attenzione viene rivolta non solo al singolo oggetto architettonico, ma al modo in cui l’edificio si relaziona con lo spazio aperto, al ruolo di connessione e cucitura che i nuovi progetti urbani possono giocare ed alla valenza simbolica della torre nel contesto urbano. Grazie al recupero di vasti complessi industriali dismessi, alla riconversione funzionale di intere porzioni urbane e alla riqualificazione di aree residuali, negli ultimi anni Milano ha cambiato il suo aspetto. Il progetto di ricerca ha come oggetto la trasformazione dell’area di Pagano che si presenta come una soglia urbana tra due identità ben definite: da un lato abbiamo la presenza della città storica consolidata con i tipici isolati compatti di matrice ottocentesca, dall’altro invece troviamo le sperimentazioni della città del dopoguerra costruita per corpi liberi. Il progetto vuole mettere in relazione le due diverse identità del luogo attraverso l’innesto al centro dell’area di progetto di un elemento verticale, dal forte impatto visivo, capace di unire il basamento e la piazza che identificano il progetto dello spazio pubblico. Questa figura si esibisce come una quinta scenica di scala maggiore rispetto al contesto che si radica in una serie di ipotesi urbane che danno un ruolo preminente al Sempione e alla sua struttura in un continuo dialogo con le preesistenze e con la tradizione milanese.

Pagano : dall'interscambio alla città. Nuovi paradigmi dell'abitare contemporaneo

FUMAGALLI, FABIO SAMUELE;RIGAMONTI, SAMUELE
2018/2019

Abstract

The thesis aims to investigate the theme of tall buildings looking at the urban transformations already carried out or still under construction in Milan. Looking at the shape of the buildings and the spatial organization generated by the construction of the new towers, we can see an actual break with the Milanese tradition. Attention has been paid not only to the single architectural object, but to the way how the same building relates to the open space, to the connecting and stitching role that the new urban projects can play and to the symbolic meaning of a tower in urban context. Thanks to the recovery of huge abandoned industrial complexes, the functional reconversion of entire urban portions and the redevelopment of residual areas, Milan has changed its look in the last years. The focus of the research project is the transformation of the Pagano area which is now a urban threshold between two specific identities: on the first side there is the consolidated historical city with the typical compact blocks from the nineteenth-century matrix, on the other side there are the post-war experiments made of free bodies. The project wants to connect the two different identities of the place by inserting a vertical element in the center of the design area, having a strong visual impact, able to combine the base and the square that identify the design of the public space. This figure performs as a stage backdrop on a larger scale compared to the context that roots in a series of urban hypotheses thus giving a leading role to the Sempione and its structure in a constant dialogue with the existing Milanese tradition.
GALLONI, GIUSEPPE
ISASTIA, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
La tesi vuole indagare il tema degli edifici alti e volge uno sguardo alle trasformazioni urbane realizzate o in corso di realizzazione a Milano. Guardando la forma degli edifici e l’organizzazione spaziale che si è generata con la costruzione delle nuove torri, si nota una effettiva rottura rispetto alla tradizione milanese. L’attenzione viene rivolta non solo al singolo oggetto architettonico, ma al modo in cui l’edificio si relaziona con lo spazio aperto, al ruolo di connessione e cucitura che i nuovi progetti urbani possono giocare ed alla valenza simbolica della torre nel contesto urbano. Grazie al recupero di vasti complessi industriali dismessi, alla riconversione funzionale di intere porzioni urbane e alla riqualificazione di aree residuali, negli ultimi anni Milano ha cambiato il suo aspetto. Il progetto di ricerca ha come oggetto la trasformazione dell’area di Pagano che si presenta come una soglia urbana tra due identità ben definite: da un lato abbiamo la presenza della città storica consolidata con i tipici isolati compatti di matrice ottocentesca, dall’altro invece troviamo le sperimentazioni della città del dopoguerra costruita per corpi liberi. Il progetto vuole mettere in relazione le due diverse identità del luogo attraverso l’innesto al centro dell’area di progetto di un elemento verticale, dal forte impatto visivo, capace di unire il basamento e la piazza che identificano il progetto dello spazio pubblico. Questa figura si esibisce come una quinta scenica di scala maggiore rispetto al contesto che si radica in una serie di ipotesi urbane che danno un ruolo preminente al Sempione e alla sua struttura in un continuo dialogo con le preesistenze e con la tradizione milanese.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2 - Ex Scalo Sempione
Dimensione 13.2 MB
Formato Adobe PDF
13.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3 - Planivolumetrico
Dimensione 40.32 MB
Formato Adobe PDF
40.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4 - Viste prospettiche e assonometria
Dimensione 13.56 MB
Formato Adobe PDF
13.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5 - Viste prospettiche e assonometria
Dimensione 12.51 MB
Formato Adobe PDF
12.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6 - Piano interrato
Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7 - Piano terra e piano primo
Dimensione 59.96 MB
Formato Adobe PDF
59.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8 - Co.living
Dimensione 5.16 MB
Formato Adobe PDF
5.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9 - Residenze
Dimensione 5.92 MB
Formato Adobe PDF
5.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10 - Residenze
Dimensione 5.86 MB
Formato Adobe PDF
5.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11 - Coronamento e viste interne
Dimensione 4.43 MB
Formato Adobe PDF
4.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12 - Strutturale
Dimensione 8.92 MB
Formato Adobe PDF
8.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 13 - Esploso assonometrico
Dimensione 12.06 MB
Formato Adobe PDF
12.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 14 - Prospetto via Giotto
Dimensione 21.71 MB
Formato Adobe PDF
21.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 15 - Sezione AA
Dimensione 17.03 MB
Formato Adobe PDF
17.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 16 - Prospetto Via del Burchiello
Dimensione 21.43 MB
Formato Adobe PDF
21.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 17 - Prospetto via Pallavicino
Dimensione 17.39 MB
Formato Adobe PDF
17.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 18 - Sezione BB
Dimensione 11.57 MB
Formato Adobe PDF
11.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
19.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 19 - Sezione CC
Dimensione 25.51 MB
Formato Adobe PDF
25.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 20 - Sezione DD
Dimensione 12.38 MB
Formato Adobe PDF
12.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
21.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 21 - Dettaglio costruttivo
Dimensione 30.75 MB
Formato Adobe PDF
30.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
22.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 22 - Dettaglio costruttivo
Dimensione 22.35 MB
Formato Adobe PDF
22.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Dall'interscambio alla città - Fumagalli e Rigamonti - Book.pdf

non accessibile

Descrizione: Book - Pagano: dall' interscambio alla città - Fumagalli e Rigamonti
Dimensione 90.36 MB
Formato Adobe PDF
90.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1 - Milano verticale
Dimensione 26.81 MB
Formato Adobe PDF
26.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153934