Urban environments have the tendency of being noise polluted and contain noise disintegration that affects human activity, human perception and cognitive experience (Gozalo et al. 2018); Previous researches have mostly focused on form finding of acoustically absorbent or diffusive shells to improve spatial user experiences, neglecting material tectonics (Boning and Bassuet 2015). This research focuses on the material tectonics and diffusive surfaces and uses a performance-based kinetic pavilion as the case study. The form is optimized using Genetic Algorithm for maximum sound diffusivity of acoustic surfaces. Correlations amongst material tectonics and global and local effects of acoustic diffusive surfaces on human experience in urban spaces have been investigated. Specifically, computational design tools allowed the integration of complex yet optimized forms to control materialization of the project. Finally, a customised procedure based on evolutionary heuristic search was used to generate a variety of diverse forms for the structure. Generally, this approach shows the genesis of emergent urban spaces not only acoustically enhanced but also with the potential of achieving new ambiance for human activities.

Gli ambienti urbani hanno la tendenza ad essere inquinati dal rumore e contengono disintegrazione del rumore che influenza l'attività umana, la percezione umana e l'esperienza cognitiva (Gozalo et al. 2018); Ricerche precedenti si sono concentrate principalmente sulla scoperta di forme di gusci acusticamente assorbenti o diffusivi per migliorare le esperienze spaziali degli utenti, trascurando la tettonica dei materiali (Boning e Bassuet 2015). Questa ricerca si concentra sulla tettonica dei materiali e sulle superfici diffusive e utilizza un padiglione cinetico basato sulle prestazioni come caso di studio. La forma è ottimizzata usando l'algoritmo genetico per la massima diffusività del suono delle superfici acustiche. Sono state studiate le correlazioni tra la tettonica dei materiali e gli effetti globali e locali delle superfici diffusive acustiche sull'esperienza umana negli spazi urbani. In particolare, gli strumenti di progettazione computazionale hanno permesso l'integrazione di forme complesse ma ottimizzate per controllare la materializzazione del progetto. Infine, è stata utilizzata una procedura personalizzata basata sulla ricerca euristica evolutiva per generare una varietà di forme diverse per la struttura. In generale, questo approccio mostra la genesi degli spazi urbani emergenti non solo migliorata acusticamente ma anche con il potenziale di raggiungere un nuovo ambiente per le attività umane.

Material shapes sound. A performance-driven kinetic pavilion

OUKATI SADEGH, SALMAN
2018/2019

Abstract

Urban environments have the tendency of being noise polluted and contain noise disintegration that affects human activity, human perception and cognitive experience (Gozalo et al. 2018); Previous researches have mostly focused on form finding of acoustically absorbent or diffusive shells to improve spatial user experiences, neglecting material tectonics (Boning and Bassuet 2015). This research focuses on the material tectonics and diffusive surfaces and uses a performance-based kinetic pavilion as the case study. The form is optimized using Genetic Algorithm for maximum sound diffusivity of acoustic surfaces. Correlations amongst material tectonics and global and local effects of acoustic diffusive surfaces on human experience in urban spaces have been investigated. Specifically, computational design tools allowed the integration of complex yet optimized forms to control materialization of the project. Finally, a customised procedure based on evolutionary heuristic search was used to generate a variety of diverse forms for the structure. Generally, this approach shows the genesis of emergent urban spaces not only acoustically enhanced but also with the potential of achieving new ambiance for human activities.
GIGLIO, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
Gli ambienti urbani hanno la tendenza ad essere inquinati dal rumore e contengono disintegrazione del rumore che influenza l'attività umana, la percezione umana e l'esperienza cognitiva (Gozalo et al. 2018); Ricerche precedenti si sono concentrate principalmente sulla scoperta di forme di gusci acusticamente assorbenti o diffusivi per migliorare le esperienze spaziali degli utenti, trascurando la tettonica dei materiali (Boning e Bassuet 2015). Questa ricerca si concentra sulla tettonica dei materiali e sulle superfici diffusive e utilizza un padiglione cinetico basato sulle prestazioni come caso di studio. La forma è ottimizzata usando l'algoritmo genetico per la massima diffusività del suono delle superfici acustiche. Sono state studiate le correlazioni tra la tettonica dei materiali e gli effetti globali e locali delle superfici diffusive acustiche sull'esperienza umana negli spazi urbani. In particolare, gli strumenti di progettazione computazionale hanno permesso l'integrazione di forme complesse ma ottimizzate per controllare la materializzazione del progetto. Infine, è stata utilizzata una procedura personalizzata basata sulla ricerca euristica evolutiva per generare una varietà di forme diverse per la struttura. In generale, questo approccio mostra la genesi degli spazi urbani emergenti non solo migliorata acusticamente ma anche con il potenziale di raggiungere un nuovo ambiente per le attività umane.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
material shapes sound.pdf

Open Access dal 20/05/2023

Descrizione: Thesis
Dimensione 7.78 MB
Formato Adobe PDF
7.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153959