Industry 4.0 paradigm is bringing with it several improvements over many processes of industry as we know it today. The implementation of new technologies that enable I4.0 such as CPS, IoT, additive manufacturing, etc. implies also the total redefinition of the interactions between the supply chain stakeholders. This redefinition in the interaction has affects in every dimension of the industrial environment. Horizontally, the supply chain is being modified as the bonds between the companies are being transformed thanks to the data availability and its flow in every direction. Vertically, the automation pyramid inside manufacturing companies is suffering a total transformation into an integrated complex system. The transformations in both dimensions can be supported by new technologies and strategies, the technologies will allow companies to take total advantage of the potential benefits and new or enhanced business models that I4.0 brings. One of the most relevant technologies that could support I4.0 is Distributed Ledger Technology (DLT), which are known for its capacity to offer new interactions and business models to decentralized networks, this is achieved through its capacity to offer characteristics as immutability and transparency inside them. Today the potential application of DLTs have the possibility to support the development of the I4.0 paradigm and enable new and enhanced business models in the industrial environment. Although the possible improvements are in sight, the approach and the characteristics which can make the technology suitable with the I4.0 needs, are not yet well-defined, and in some cases puzzling for industry managers. In this document, the possible applications, the stage of development of the technology, the features of DLT and the available types are analysed. The objective is to give a clear definition of the most relevant characteristics that these technologies can offer to industry in order to give a brighter insight on how and when DLTs can be feasible to enhance processes of I4.0.

Il paradigma di Industry 4.0 sta portando numerosi miglioramenti rispetto a molti processi industriali come lo conosciamo oggi. L'implementazione di nuove tecnologie che consentono I4.0 come CPS, IoT, Stampa 3D, ecc. Implica anche la ridefinizione totale delle interazioni tra le parti interessate della catena di approvvigionamento. Questa ridefinizione dell'interazione ha ripercussioni in ogni dimensione dell'ambiente industriale. Orizzontalmente, la catena di approvvigionamento viene modificata man mano che i legami tra le aziende vengono trasformati grazie alla disponibilità dei dati e al suo flusso in ogni direzione. In verticale, la piramide dell'automazione all'interno delle aziende manifatturiere sta subendo una trasformazione totale in un sistema complesso integrato. Le trasformazioni in entrambe le dimensioni possono essere supportate da nuove tecnologie e strategie, le tecnologie consentiranno alle aziende di trarre il massimo vantaggio dai potenziali benefici e dai modelli di business nuovi o migliorati offerti da I4.0. Una delle tecnologie più rilevanti che potrebbero supportare I4.0 è la tecnologia Distributed Ledger (DLT), nota per la sua capacità di offrire nuove interazioni e modelli di business a reti decentralizzate, ciò si ottiene attraverso la sua capacità di offrire caratteristiche come immutabilità e trasparenza al loro interno. Oggi la potenziale applicazione dei DLT ha la possibilità di supportare lo sviluppo del paradigma I4.0 e consentire modelli di business nuovi e migliorati nell'ambiente industriale. Sebbene siano in vista i possibili miglioramenti, l'approccio e le caratteristiche che possono rendere la tecnologia adatta alle esigenze di I4.0 non sono ancora ben definiti e in alcuni casi sconcertanti per i dirigenti del settore. In questo documento vengono analizzate le possibili applicazioni, lo stadio di sviluppo della tecnologia, le funzionalità di DLT e i tipi disponibili. L'obiettivo è quello di fornire una chiara definizione delle caratteristiche più rilevanti che queste tecnologie possono offrire all'industria al fine di fornire una visione più chiara di come e quando i DLT possono essere fattibili per migliorare i processi di I4.0.

Evaluation of distributed ledger technology application in manufacturing industry

BASTIDAS SANTACRUZ, ROMÁN FELIPE
2019/2020

Abstract

Industry 4.0 paradigm is bringing with it several improvements over many processes of industry as we know it today. The implementation of new technologies that enable I4.0 such as CPS, IoT, additive manufacturing, etc. implies also the total redefinition of the interactions between the supply chain stakeholders. This redefinition in the interaction has affects in every dimension of the industrial environment. Horizontally, the supply chain is being modified as the bonds between the companies are being transformed thanks to the data availability and its flow in every direction. Vertically, the automation pyramid inside manufacturing companies is suffering a total transformation into an integrated complex system. The transformations in both dimensions can be supported by new technologies and strategies, the technologies will allow companies to take total advantage of the potential benefits and new or enhanced business models that I4.0 brings. One of the most relevant technologies that could support I4.0 is Distributed Ledger Technology (DLT), which are known for its capacity to offer new interactions and business models to decentralized networks, this is achieved through its capacity to offer characteristics as immutability and transparency inside them. Today the potential application of DLTs have the possibility to support the development of the I4.0 paradigm and enable new and enhanced business models in the industrial environment. Although the possible improvements are in sight, the approach and the characteristics which can make the technology suitable with the I4.0 needs, are not yet well-defined, and in some cases puzzling for industry managers. In this document, the possible applications, the stage of development of the technology, the features of DLT and the available types are analysed. The objective is to give a clear definition of the most relevant characteristics that these technologies can offer to industry in order to give a brighter insight on how and when DLTs can be feasible to enhance processes of I4.0.
ROCCA, ROBERTO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2019/2020
Il paradigma di Industry 4.0 sta portando numerosi miglioramenti rispetto a molti processi industriali come lo conosciamo oggi. L'implementazione di nuove tecnologie che consentono I4.0 come CPS, IoT, Stampa 3D, ecc. Implica anche la ridefinizione totale delle interazioni tra le parti interessate della catena di approvvigionamento. Questa ridefinizione dell'interazione ha ripercussioni in ogni dimensione dell'ambiente industriale. Orizzontalmente, la catena di approvvigionamento viene modificata man mano che i legami tra le aziende vengono trasformati grazie alla disponibilità dei dati e al suo flusso in ogni direzione. In verticale, la piramide dell'automazione all'interno delle aziende manifatturiere sta subendo una trasformazione totale in un sistema complesso integrato. Le trasformazioni in entrambe le dimensioni possono essere supportate da nuove tecnologie e strategie, le tecnologie consentiranno alle aziende di trarre il massimo vantaggio dai potenziali benefici e dai modelli di business nuovi o migliorati offerti da I4.0. Una delle tecnologie più rilevanti che potrebbero supportare I4.0 è la tecnologia Distributed Ledger (DLT), nota per la sua capacità di offrire nuove interazioni e modelli di business a reti decentralizzate, ciò si ottiene attraverso la sua capacità di offrire caratteristiche come immutabilità e trasparenza al loro interno. Oggi la potenziale applicazione dei DLT ha la possibilità di supportare lo sviluppo del paradigma I4.0 e consentire modelli di business nuovi e migliorati nell'ambiente industriale. Sebbene siano in vista i possibili miglioramenti, l'approccio e le caratteristiche che possono rendere la tecnologia adatta alle esigenze di I4.0 non sono ancora ben definiti e in alcuni casi sconcertanti per i dirigenti del settore. In questo documento vengono analizzate le possibili applicazioni, lo stadio di sviluppo della tecnologia, le funzionalità di DLT e i tipi disponibili. L'obiettivo è quello di fornire una chiara definizione delle caratteristiche più rilevanti che queste tecnologie possono offrire all'industria al fine di fornire una visione più chiara di come e quando i DLT possono essere fattibili per migliorare i processi di I4.0.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis Roman Bastidas.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 13.93 MB
Formato Adobe PDF
13.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153970