This thesis work gets on with investigate the role played by communication design in conveying male domination in society: the pictographic artifact is the object of analysis. The investigation is particularly concerned with those pictograms designed to disseminate information, data, services, identity systems in everyday life. It was decided to observe the pictographic systems relating to public signage, to the Olympic Games identity and the use of the open-source iconic sets, in order to provide an articulated phenomenal vision. In a scenario where the socio-cultural conventionality of man-as-default prevails, as a metaphorical representation of human race, methods, forms and communicative elements associated with the two sexes, featured in the pictographic artifacts, were examined. The theme of gender perception was especially explored through an experimentation carried out on 85 subjects, with the aim of identifying possible directions of study for the iconic translation of the neutral. Drawing attention to the communication designers’ critical point of view, the final goal of this work is the elaboration of considerations and reflection points to promote, in perspective, design action that avoid qualitative and quantitative discrimination in the pictographic gender representation.

Con il presente elaborato di tesi si intende indagare il ruolo svolto dal design della comunicazione nel veicolare dominio maschile nella società: oggetto di analisi è l’artefatto pittografico. Nello specifico, l’indagine interessa quei pittogrammi progettati per far circolare informazioni, dati, servizi, sistemi d’identità nel vivere quotidiano. Al fine di fornire una visione articolata del fenomeno si è deciso di osservare i sistemi pittografici relativi alla segnaletica pubblica, all’identità dei giochi olimpici e alla fruizione di sistemi di icone open-source. In uno scenario dove vige la convenzionalità socio-culturale del man-as-default, quale rappresentazione metaforica del genere umano, si sono esaminate le modalità, le forme e gli elementi comunicativi associati ai due sessi presenti negli artefatti pittografici. In particolare, il tema della percezione di genere è stato approfondito tramite una sperimentazione svolta su 85 soggetti, con lo scopo di individuare possibili direzioni di studio per la traduzione iconica del neutro. Richiamando all’attenzione il punto di vista critico dei designers della comunicazione, obiettivo finale del lavoro è l’elaborazione di considerazioni e punti di riflessione per favorire, in prospettiva, azioni progettuali che evitino la discriminazione qualitativa e quantitativa nella rappresentazione pittografica di genere.

Il dominio maschile nel linguaggio pittografico. Uno studio intorno alla sua percezione nel quotidiano

DI TURI, REBECCA
2018/2019

Abstract

This thesis work gets on with investigate the role played by communication design in conveying male domination in society: the pictographic artifact is the object of analysis. The investigation is particularly concerned with those pictograms designed to disseminate information, data, services, identity systems in everyday life. It was decided to observe the pictographic systems relating to public signage, to the Olympic Games identity and the use of the open-source iconic sets, in order to provide an articulated phenomenal vision. In a scenario where the socio-cultural conventionality of man-as-default prevails, as a metaphorical representation of human race, methods, forms and communicative elements associated with the two sexes, featured in the pictographic artifacts, were examined. The theme of gender perception was especially explored through an experimentation carried out on 85 subjects, with the aim of identifying possible directions of study for the iconic translation of the neutral. Drawing attention to the communication designers’ critical point of view, the final goal of this work is the elaboration of considerations and reflection points to promote, in perspective, design action that avoid qualitative and quantitative discrimination in the pictographic gender representation.
CASNATI, FRANCESCA
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
Con il presente elaborato di tesi si intende indagare il ruolo svolto dal design della comunicazione nel veicolare dominio maschile nella società: oggetto di analisi è l’artefatto pittografico. Nello specifico, l’indagine interessa quei pittogrammi progettati per far circolare informazioni, dati, servizi, sistemi d’identità nel vivere quotidiano. Al fine di fornire una visione articolata del fenomeno si è deciso di osservare i sistemi pittografici relativi alla segnaletica pubblica, all’identità dei giochi olimpici e alla fruizione di sistemi di icone open-source. In uno scenario dove vige la convenzionalità socio-culturale del man-as-default, quale rappresentazione metaforica del genere umano, si sono esaminate le modalità, le forme e gli elementi comunicativi associati ai due sessi presenti negli artefatti pittografici. In particolare, il tema della percezione di genere è stato approfondito tramite una sperimentazione svolta su 85 soggetti, con lo scopo di individuare possibili direzioni di studio per la traduzione iconica del neutro. Richiamando all’attenzione il punto di vista critico dei designers della comunicazione, obiettivo finale del lavoro è l’elaborazione di considerazioni e punti di riflessione per favorire, in prospettiva, azioni progettuali che evitino la discriminazione qualitativa e quantitativa nella rappresentazione pittografica di genere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Dominio Maschile-Pittogrammi-Percezione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: pdf interattivo, cover book design (in fondo)
Dimensione 27.95 MB
Formato Adobe PDF
27.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154000