The first approach was the understanding of the project area, which today looks like a large square where the relationship with the river, which flanks it, is denied. It was therefore important to recreate a dialogue with the watercourse, arranging the spaces designed with continuous changes in altitude in order to create a relationship with the Dora Riparia. The nature of the river, which during the year passes from minimum flows, such as those of a stream, to large flows, prompted me to think of an approach in which Architecture did not change the course of the river but rather the river to shape the designed Landscape, here an event room becomes flooded, allowing water to rise up to a meter, or that the pedestrian path that runs alongside the river is missing and obliges the visitor to take another. I decided that I would design an energy plant and I was interested in investigating the coexistence of a plant, made up of tangles of pipes, with man. The design of a power plant follows principles that go in complete opposition to the spaces we are used to designing, because if in a conventional power plant the full of machines wins over the vacuum of the residual space, diametrically opposite occurs when the full ones consider the void necessary to live them . So I started to investigate the relationship between spaces and machinery, where these dictate the final composition. The architecture acts as a mere container, like a "tin box" resting on the car bodies. The entire project tries to Anthropize those spaces that naturally deny human movement. Being able to make the full, of the machines, dialogue with the void necessary for man, who with his random movements exercises the negation of the vigor and idealistic organization of the conventional power plant. The reinforced concrete volumes in this anthropization process expand to their maximum, the compactness of the plant is now compromised by tensions that create voids and cracks between the heavy septa; Just as a weed acts when it is given the opportunity to grow, nature appropriates these residual and superfluous spaces in the logic of a power plant, creating a park, where green grows between the limits of architecture in a logic of total unpredictability , which leads the visitor to get lost and be part of this clash

Il primo approccio è stata la comprensione dell’ area di progetto, che oggi si presenta come un grande piazzale dove il rapporto con il fiume, che lo fiancheggia, è negato. Era quindi importante ricreare un dialogo con il corso d’acqua, disponendo gli spazi progettati con continui cambi di quota in modo da creare un rapporto con la Dora Riparia. La natura del fiume, che nel corso dell’anno passa da portate minime, come quelle di un torrente, a portate ingenti, mi ha spinto a pensare ad un approccio in cui non fosse l’Architettura a modificare il corso del fiume ma bensì il fiume a plasmare il Landscape progettato, ecco che una sala per eventi si fa allagare, permettendo all’acqua di salire fino ad un metro, o che il percorso pedonale che fiancheggia il fiume viene a mancare e obbliga il visitatore a prenderne un altro. Deciso che avrei progettato un impianto energetico ero interessato a indagare sulla convivenza tra una Centrale, fatta da grovigli di tubi, con l’uomo. La progettazione di una Centrale segue principi che vanno in completa opposizione agli spazi che siamo abituati a progettare, poichè se in una Centrale convenzionale il pieno delle macchine vince sul vuoto dello spazio residuo, diametralmente opposto si ha quando i pieni considerano del vuoto necessario per viverli. Quindi ho iniziato a indagare sulla relazione tra gli spazi e i macchinari, dove questi dettano la composizione finale. L’architettura funge da mero contenitore, come una ‘’scatola di latta’’ appoggiata sulle carrozzerie delle macchine. L’intero progetto cerca di Antropizzare quegli spazi che per natura negano il movimento umano. Riuscire a far dialogare il pieno, delle macchine, con il vuoto necessario per l’uomo, che con i suoi movimenti randomici esercita la negazione del vigore e dell’organizzazione idealistica della centrale convenzionale. I volumi in cemento armato in questo processo di antropizzazione si dilatano fino al loro massimo, la compattezza della centrale è ora compromessa da tensioni che creano vuoti e spacchi tra i pesanti setti; Così come agisce una pianta infestante quando le si dà modo di crescere, la natura si appropria di questi spazi residuali e superflui nella logica di una centrale, creando un parco, dove il verde cresce tra i limiti dell’Architettura in una logica di totale imprevedibilità, che porta il visitatore a perdersi ed essere parte di questo scontro.

Un nuovo hub energetico nella Valle di Susa. Susa energetic hub

BENAIM, OSCAR
2018/2019

Abstract

The first approach was the understanding of the project area, which today looks like a large square where the relationship with the river, which flanks it, is denied. It was therefore important to recreate a dialogue with the watercourse, arranging the spaces designed with continuous changes in altitude in order to create a relationship with the Dora Riparia. The nature of the river, which during the year passes from minimum flows, such as those of a stream, to large flows, prompted me to think of an approach in which Architecture did not change the course of the river but rather the river to shape the designed Landscape, here an event room becomes flooded, allowing water to rise up to a meter, or that the pedestrian path that runs alongside the river is missing and obliges the visitor to take another. I decided that I would design an energy plant and I was interested in investigating the coexistence of a plant, made up of tangles of pipes, with man. The design of a power plant follows principles that go in complete opposition to the spaces we are used to designing, because if in a conventional power plant the full of machines wins over the vacuum of the residual space, diametrically opposite occurs when the full ones consider the void necessary to live them . So I started to investigate the relationship between spaces and machinery, where these dictate the final composition. The architecture acts as a mere container, like a "tin box" resting on the car bodies. The entire project tries to Anthropize those spaces that naturally deny human movement. Being able to make the full, of the machines, dialogue with the void necessary for man, who with his random movements exercises the negation of the vigor and idealistic organization of the conventional power plant. The reinforced concrete volumes in this anthropization process expand to their maximum, the compactness of the plant is now compromised by tensions that create voids and cracks between the heavy septa; Just as a weed acts when it is given the opportunity to grow, nature appropriates these residual and superfluous spaces in the logic of a power plant, creating a park, where green grows between the limits of architecture in a logic of total unpredictability , which leads the visitor to get lost and be part of this clash
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
Il primo approccio è stata la comprensione dell’ area di progetto, che oggi si presenta come un grande piazzale dove il rapporto con il fiume, che lo fiancheggia, è negato. Era quindi importante ricreare un dialogo con il corso d’acqua, disponendo gli spazi progettati con continui cambi di quota in modo da creare un rapporto con la Dora Riparia. La natura del fiume, che nel corso dell’anno passa da portate minime, come quelle di un torrente, a portate ingenti, mi ha spinto a pensare ad un approccio in cui non fosse l’Architettura a modificare il corso del fiume ma bensì il fiume a plasmare il Landscape progettato, ecco che una sala per eventi si fa allagare, permettendo all’acqua di salire fino ad un metro, o che il percorso pedonale che fiancheggia il fiume viene a mancare e obbliga il visitatore a prenderne un altro. Deciso che avrei progettato un impianto energetico ero interessato a indagare sulla convivenza tra una Centrale, fatta da grovigli di tubi, con l’uomo. La progettazione di una Centrale segue principi che vanno in completa opposizione agli spazi che siamo abituati a progettare, poichè se in una Centrale convenzionale il pieno delle macchine vince sul vuoto dello spazio residuo, diametralmente opposto si ha quando i pieni considerano del vuoto necessario per viverli. Quindi ho iniziato a indagare sulla relazione tra gli spazi e i macchinari, dove questi dettano la composizione finale. L’architettura funge da mero contenitore, come una ‘’scatola di latta’’ appoggiata sulle carrozzerie delle macchine. L’intero progetto cerca di Antropizzare quegli spazi che per natura negano il movimento umano. Riuscire a far dialogare il pieno, delle macchine, con il vuoto necessario per l’uomo, che con i suoi movimenti randomici esercita la negazione del vigore e dell’organizzazione idealistica della centrale convenzionale. I volumi in cemento armato in questo processo di antropizzazione si dilatano fino al loro massimo, la compattezza della centrale è ora compromessa da tensioni che creano vuoti e spacchi tra i pesanti setti; Così come agisce una pianta infestante quando le si dà modo di crescere, la natura si appropria di questi spazi residuali e superflui nella logica di una centrale, creando un parco, dove il verde cresce tra i limiti dell’Architettura in una logica di totale imprevedibilità, che porta il visitatore a perdersi ed essere parte di questo scontro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Book_Oscar Benaim..pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book
Dimensione 60.59 MB
Formato Adobe PDF
60.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Presentazione_Oscar Benaim.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Presentazione
Dimensione 55.95 MB
Formato Adobe PDF
55.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154085