The thesis here proposed has its roots in a historical period where working and studying mobility is continuously increasing. Expat, Erasmus and Exchange Students are actors of a mobility that is gradually increasing thanks to the spatial globalization that has led to distances reduction, reducing their cultural boundaries. But what do they have in common? The transfer to a foreign territorial context, its duration of a medium-long term and the macro-difficulties associated with it. These ones embrace different areas, from the linguistic sphere to the knowledge of the bureaucratic obligations that the foreign state requires, from the free time entertaining and cultural activities that make the user a part of the new city life to the qualitative and geographical orientation of the areas that compose the new territory. The analysis of this phenomenon, the forms of communication used by a territory to tell its story and the direct experience of twelve months on the ground, on German soil, led to the finding of an inadequacy of communication ways focused on user target needs. These considerations led to the realization of a mobile application that aims to assist the user in his establishment in a foreign land using the communication format necessary for different needs. Orbit is therefore designed as a mobile application that aims to guide, help, as a compass (in Latin orbis) the actor user to orient himself by entering a foreign land. The prototype output is composed by different communication formats whose structure is based on the specific information nature. Although Orbit has chosen Germany as its territorial case study and in particular the city of Hanover, the capital of the German Land of Lower Saxony and UNESCO heritage for music, it is designed as adaptable and applicable to different territorial contexts.

La tesi qui proposta fonda le radici in un periodo storico in cui la mobilità estera per lavoro o per studio è in continuo aumento. Expat, Erasmus e Exchange Student sono attori di una mobilità che va, via via, incrementandosi grazie all’avvento della globalizzazione spaziale che ha determinato il rimpicciolirsi delle distanze attutendone i confini culturali. Ma cosa hanno in comune i tre attori tra di loro? Il trasferimento in un contesto territoriale straniero, la sua durata di un medio-lungo periodo e le macro-difficoltà ad esso associate. Queste abbracciano diverse aree, dalla sfera linguistica alla conoscenza delle adempienze burocratiche che lo stato straniero esige, dalle attività ricreative e culturali che rendono l’utente partecipe della nuova vita cittadina all’orientamento qualitativo e geografico delle aree che compongono il nuovo territorio. L’analisi di questo fenomeno, delle forme di comunicazione utilizzate da un territorio per raccontarsi e l’esperienza diretta sul campo per dodici mesi, in terra tedesca, hanno portato alla constatazione di una inadeguatezza dei mezzi di comunicazione rivolti alle esigenze degli attori presi in esame e alla maturazione di una applicazione mobile che si pone come obiettivo quello di assistere l’utente nel suo insediamento in terra straniera utilizzando format comunicativi adeguati alle diverse esigenze. Orbit si configura quindi come una applicazione mobile che si propone di guidare, aiutare, come una bussola (in latino orbis) l’attore utente ad orientarsi durante l’inserimento in una terra straniera. L’artefatto progettuale si sviluppa in diversi format comunicativi la cui struttura è determinata in base alla natura dell’informazione da raccontare. Sebbene Orbit abbia scelto come Case Study la Germania e in particolare il territorio di Hannover, capitale del Land tedesco della Bassa Sassonia e patrimonio dell’UNESCO per la musica, essa è progettata come adattabile e applicabile a diversi contesti territoriali.

Orbit. Applicazione mobile per l'inserimento di lungo periodo in una nuova città

FERRARI BRAVO, OLIVIA
2018/2019

Abstract

The thesis here proposed has its roots in a historical period where working and studying mobility is continuously increasing. Expat, Erasmus and Exchange Students are actors of a mobility that is gradually increasing thanks to the spatial globalization that has led to distances reduction, reducing their cultural boundaries. But what do they have in common? The transfer to a foreign territorial context, its duration of a medium-long term and the macro-difficulties associated with it. These ones embrace different areas, from the linguistic sphere to the knowledge of the bureaucratic obligations that the foreign state requires, from the free time entertaining and cultural activities that make the user a part of the new city life to the qualitative and geographical orientation of the areas that compose the new territory. The analysis of this phenomenon, the forms of communication used by a territory to tell its story and the direct experience of twelve months on the ground, on German soil, led to the finding of an inadequacy of communication ways focused on user target needs. These considerations led to the realization of a mobile application that aims to assist the user in his establishment in a foreign land using the communication format necessary for different needs. Orbit is therefore designed as a mobile application that aims to guide, help, as a compass (in Latin orbis) the actor user to orient himself by entering a foreign land. The prototype output is composed by different communication formats whose structure is based on the specific information nature. Although Orbit has chosen Germany as its territorial case study and in particular the city of Hanover, the capital of the German Land of Lower Saxony and UNESCO heritage for music, it is designed as adaptable and applicable to different territorial contexts.
KAPP, HANS JÖRG
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
La tesi qui proposta fonda le radici in un periodo storico in cui la mobilità estera per lavoro o per studio è in continuo aumento. Expat, Erasmus e Exchange Student sono attori di una mobilità che va, via via, incrementandosi grazie all’avvento della globalizzazione spaziale che ha determinato il rimpicciolirsi delle distanze attutendone i confini culturali. Ma cosa hanno in comune i tre attori tra di loro? Il trasferimento in un contesto territoriale straniero, la sua durata di un medio-lungo periodo e le macro-difficoltà ad esso associate. Queste abbracciano diverse aree, dalla sfera linguistica alla conoscenza delle adempienze burocratiche che lo stato straniero esige, dalle attività ricreative e culturali che rendono l’utente partecipe della nuova vita cittadina all’orientamento qualitativo e geografico delle aree che compongono il nuovo territorio. L’analisi di questo fenomeno, delle forme di comunicazione utilizzate da un territorio per raccontarsi e l’esperienza diretta sul campo per dodici mesi, in terra tedesca, hanno portato alla constatazione di una inadeguatezza dei mezzi di comunicazione rivolti alle esigenze degli attori presi in esame e alla maturazione di una applicazione mobile che si pone come obiettivo quello di assistere l’utente nel suo insediamento in terra straniera utilizzando format comunicativi adeguati alle diverse esigenze. Orbit si configura quindi come una applicazione mobile che si propone di guidare, aiutare, come una bussola (in latino orbis) l’attore utente ad orientarsi durante l’inserimento in una terra straniera. L’artefatto progettuale si sviluppa in diversi format comunicativi la cui struttura è determinata in base alla natura dell’informazione da raccontare. Sebbene Orbit abbia scelto come Case Study la Germania e in particolare il territorio di Hannover, capitale del Land tedesco della Bassa Sassonia e patrimonio dell’UNESCO per la musica, essa è progettata come adattabile e applicabile a diversi contesti territoriali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Olivia Ferrari Bravo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 23.73 MB
Formato Adobe PDF
23.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154090