The thesis takes aim at leading a reflection on the relation between theatre and public space during the Twentieth Century. In particular, through a census of the theatres built, restored or designed by the main exponents of the Italian architectural cultural of the Twentieth Century, I analyze the way in which these theatres are related to the public space and the way in which they have interpreted it, conditioning its uses and shapes. The research therefore gets into a general reflection on the relation between architecture and open space, on the design of the public space and on the Italian urban plan in the Twentieth Century. The choice of leading this reflection, starting from the relation between the public space and the theatrical building, arises from the desire to investigate a phenomenology which allows the grouping of different interventions into categories, founded on the relationship between theatre and public space. After having take a census of about 200 theatres, built by Italian architects and engineers in the Twentieth Century, I chose to analyze in detail 53 of them. The analysis of the case studies was developed a part from the architectural languages expressed in the various works, except in the cases in which the formal language interlaced with the relation between the building and the public space. In the same way, any interpretation of the correctness was necessary with respect to the different restoration interventions dealt with in the different proposed theatres. The choice of seeking a phenomenology to be analyzed therefore allows the use of a cataloguing tool, as well as the category, which offers a point of view that let us to analyze the project as a whole, starting from the theatre itself then extending the research of the context. The category provides therefore the verification of a key to the project reading. Nevertheless, although the cataloguing of each theatre and its public space is the conclusion of a precise reasoning, it is important to underline that actually there is not a unique category for each theatre within the reserch. As said, the category lets to analyze the project through a point of view that, according to the analysis carried out, is the one prevalent inside the work, buti certainly it is not the only one possible. In support of the thesis, a double reflection was carried out: on one side the evolution of the theatrical building was examined, starting from its typological stucture, on the other side the evolution of the twentieth-century public space was taken into consideration. The public building, that in this case is represented by the theatre, can be considered as an extention of the concept of the public space, that is no longer considered like a simple urban space for socializing, like a square for example, but it is perfectly outlined into its physical and functional borders: it is a place of theatrical representation, often of the staging of a transposition of reality. It is therefore even more important to investigate the relationship that must necessarily be established between the public space and the public building: the full space has the opportunity to balance with the void that it is sometimes even more closely in contact with the community. Some key architectural elements therefore emerge in identifying the relationship between the public building and the space facing it, for example the theater foyer. Its location - therefore the location of the entrances - helps to understand the designer's point of view. The thesis is developed to considerate with primary importance the urban characters, with an analysis of the building comparated to the nearest context to reserch the informations about the theater. I try to use a scientific method to approach the thesis, because it’s important to retrace the developed discourse with a good bibliography support. With a discussion about the relationship between the building and the public space, the bibliography concerns different aspects of the architecture that have been developed before, they are aspects about the different typology and different types about the Public buildings and generic texts – for sure not specific about the case of the thesis – about the public spaces. There weren’t specifics bibliography about the thesis, because this exam can’t regardless from these thems – theater and public space – but it need a close relationship between them.

La tesi ha l’obiettivo di condurre una riflessione sul rapporto tra teatro e spazio pubblico nel Novecento. In particolare, attraverso un censimento dei teatri costruiti, restaurati o progettati dai principali esponenti della cultura architettonica italiana del XX secolo, si è analizzato il modo con cui questi si sono rapportati allo spazio pubblico e l’hanno interpretato condizionandone gli usi e le forme. La ricerca si inserisce quindi in una più generale riflessione sul rapporto tra architettura e spazio aperto, sul progetto dello spazio pubblico e su quello del disegno urbano italiano nel Novecento. La scelta condurre tale riflessione, a partire dal rapporto tra lo spazio pubblico e l’edificio teatrale, nasce dal desiderio di ricercare una fenomenologia che permettesse il raggruppamento di diversi interventi in categorie, fondate sul rapporto instaurato tra il teatro e lo spazio pubblico. Dopo aver censito circa 200 teatri, costruiti da architetti o ingegneri italiani nel XX secolo, si è scelto di analizzarne nel dettaglio 53. L’analisi dei casi studio scelti si è svolta a prescindere dai linguaggi architettonici espressi nelle varie opere, se non nei casi in cui il linguaggio formale si intrecciasse con il rapporto tra l’edificio e lo spazio pubblico. Allo stesso modo, non si è resa necessaria alcuna interpretazione della correttezza rispetto ai vari interventi di restauro affrontati in diversi teatri proposti. La scelta di cercare una fenomenologia da poter analizzare, ha quindi consentito l’uso dello strumento della catalogazione, nonché della categoria, che offre un punto di vista che permetta di analizzare il progetto nel suo complesso, a partire dal teatro in sé, espandendo poi la ricerca sul contesto. La categoria consente quindi la verifica di una chiave di lettura progettuale. Tuttavia, sebbene la catalogazione di ogni teatro e del relativo spazio pubblico sia la conclusione di un ragionamento accurato, è importante sottolineare come non esista effettivamente una sola categoria per ogni teatro scelto all’interno della ricerca. Come detto, la categoria consente di analizzare il progetto attraverso un punto di vista che - secondo l’analisi effettuata - è quello prevalente all’interno dell’opera, ma non è certamente l’unico possibile. A supporto della tesi si è condotta una duplice riflessione: da un lato è stata esaminata l’evoluzione dell’edificio teatrale - a partire dalla sua costituzione tipologica - dall’altro si è presa in considerazione per sommi capi l’evoluzione dello spazio pubblico novecentesco. L’edificio pubblico, in questo caso il teatro, può essere considerato come un’estensione del concetto di spazio pubblico, non più concepito come semplice luogo urbano per la socialità – come una piazza, ad esempio – ma perfettamente delineato nei suoi confini fisici e soprattutto funzionali: ovvero come luogo della rappresentazione teatrale, della messa in scena, spesso, di una trasposizione della realtà. Risulta quindi ancor più importante indagare il rapporto che necessariamente deve instaurarsi tra lo spazio pubblico e l’edificio pubblico: il pieno ha l’opportunità di bilanciarsi con un vuoto e, proprio il vuoto, risulta talvolta ancor più a stretto contatto con la collettività. Emergono quindi alcuni elementi architettonici chiave nell’identificare il rapporto tra l’edificio pubblico e lo spazio prospicente, ad esempio il foyer del teatro. La sua collocazione – quindi la collocazione degli ingressi – aiuta a comprendere il punto di vista del progettista. La ricerca viene svolta considerando di primaria importanza i caratteri urbani, analizzando l’impatto dell’edificio rispetto al contesto limitrofo e ricercando, quindi, anche informazioni dettagliate riguardo il manufatto teatrale d’interesse. Si è cercato di utilizzare un approccio scientifico al tema, che permetta quindi di poter ripercorrere il percorso sviluppato attraverso un solido sostegno bibliografico. Affrontando il tema del rapporto tra l’edificio e lo spazio pubblico, la bibliografia a sostegno comprendeva diversi campi dell’architettura ampliamente indagati nel corso del tempo, ovvero approfondimenti sulle diverse tipologie e sui diversi tipi degli edifici pubblici e testi generici – o non specifici per il caso – riguardanti lo spazio pubblico. Non risultava reperibile alcuna documentazione specifica e diretta riguardo il caso in esame, il quale non prescinde i due temi – teatro e spazio pubblico – ma li mette in stretta relazione.

Teatro e spazio pubblico nel Novecento. Il contributo della cultura architettonica italiana

MONTEMAGNO, NICOLAS
2018/2019

Abstract

The thesis takes aim at leading a reflection on the relation between theatre and public space during the Twentieth Century. In particular, through a census of the theatres built, restored or designed by the main exponents of the Italian architectural cultural of the Twentieth Century, I analyze the way in which these theatres are related to the public space and the way in which they have interpreted it, conditioning its uses and shapes. The research therefore gets into a general reflection on the relation between architecture and open space, on the design of the public space and on the Italian urban plan in the Twentieth Century. The choice of leading this reflection, starting from the relation between the public space and the theatrical building, arises from the desire to investigate a phenomenology which allows the grouping of different interventions into categories, founded on the relationship between theatre and public space. After having take a census of about 200 theatres, built by Italian architects and engineers in the Twentieth Century, I chose to analyze in detail 53 of them. The analysis of the case studies was developed a part from the architectural languages expressed in the various works, except in the cases in which the formal language interlaced with the relation between the building and the public space. In the same way, any interpretation of the correctness was necessary with respect to the different restoration interventions dealt with in the different proposed theatres. The choice of seeking a phenomenology to be analyzed therefore allows the use of a cataloguing tool, as well as the category, which offers a point of view that let us to analyze the project as a whole, starting from the theatre itself then extending the research of the context. The category provides therefore the verification of a key to the project reading. Nevertheless, although the cataloguing of each theatre and its public space is the conclusion of a precise reasoning, it is important to underline that actually there is not a unique category for each theatre within the reserch. As said, the category lets to analyze the project through a point of view that, according to the analysis carried out, is the one prevalent inside the work, buti certainly it is not the only one possible. In support of the thesis, a double reflection was carried out: on one side the evolution of the theatrical building was examined, starting from its typological stucture, on the other side the evolution of the twentieth-century public space was taken into consideration. The public building, that in this case is represented by the theatre, can be considered as an extention of the concept of the public space, that is no longer considered like a simple urban space for socializing, like a square for example, but it is perfectly outlined into its physical and functional borders: it is a place of theatrical representation, often of the staging of a transposition of reality. It is therefore even more important to investigate the relationship that must necessarily be established between the public space and the public building: the full space has the opportunity to balance with the void that it is sometimes even more closely in contact with the community. Some key architectural elements therefore emerge in identifying the relationship between the public building and the space facing it, for example the theater foyer. Its location - therefore the location of the entrances - helps to understand the designer's point of view. The thesis is developed to considerate with primary importance the urban characters, with an analysis of the building comparated to the nearest context to reserch the informations about the theater. I try to use a scientific method to approach the thesis, because it’s important to retrace the developed discourse with a good bibliography support. With a discussion about the relationship between the building and the public space, the bibliography concerns different aspects of the architecture that have been developed before, they are aspects about the different typology and different types about the Public buildings and generic texts – for sure not specific about the case of the thesis – about the public spaces. There weren’t specifics bibliography about the thesis, because this exam can’t regardless from these thems – theater and public space – but it need a close relationship between them.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
La tesi ha l’obiettivo di condurre una riflessione sul rapporto tra teatro e spazio pubblico nel Novecento. In particolare, attraverso un censimento dei teatri costruiti, restaurati o progettati dai principali esponenti della cultura architettonica italiana del XX secolo, si è analizzato il modo con cui questi si sono rapportati allo spazio pubblico e l’hanno interpretato condizionandone gli usi e le forme. La ricerca si inserisce quindi in una più generale riflessione sul rapporto tra architettura e spazio aperto, sul progetto dello spazio pubblico e su quello del disegno urbano italiano nel Novecento. La scelta condurre tale riflessione, a partire dal rapporto tra lo spazio pubblico e l’edificio teatrale, nasce dal desiderio di ricercare una fenomenologia che permettesse il raggruppamento di diversi interventi in categorie, fondate sul rapporto instaurato tra il teatro e lo spazio pubblico. Dopo aver censito circa 200 teatri, costruiti da architetti o ingegneri italiani nel XX secolo, si è scelto di analizzarne nel dettaglio 53. L’analisi dei casi studio scelti si è svolta a prescindere dai linguaggi architettonici espressi nelle varie opere, se non nei casi in cui il linguaggio formale si intrecciasse con il rapporto tra l’edificio e lo spazio pubblico. Allo stesso modo, non si è resa necessaria alcuna interpretazione della correttezza rispetto ai vari interventi di restauro affrontati in diversi teatri proposti. La scelta di cercare una fenomenologia da poter analizzare, ha quindi consentito l’uso dello strumento della catalogazione, nonché della categoria, che offre un punto di vista che permetta di analizzare il progetto nel suo complesso, a partire dal teatro in sé, espandendo poi la ricerca sul contesto. La categoria consente quindi la verifica di una chiave di lettura progettuale. Tuttavia, sebbene la catalogazione di ogni teatro e del relativo spazio pubblico sia la conclusione di un ragionamento accurato, è importante sottolineare come non esista effettivamente una sola categoria per ogni teatro scelto all’interno della ricerca. Come detto, la categoria consente di analizzare il progetto attraverso un punto di vista che - secondo l’analisi effettuata - è quello prevalente all’interno dell’opera, ma non è certamente l’unico possibile. A supporto della tesi si è condotta una duplice riflessione: da un lato è stata esaminata l’evoluzione dell’edificio teatrale - a partire dalla sua costituzione tipologica - dall’altro si è presa in considerazione per sommi capi l’evoluzione dello spazio pubblico novecentesco. L’edificio pubblico, in questo caso il teatro, può essere considerato come un’estensione del concetto di spazio pubblico, non più concepito come semplice luogo urbano per la socialità – come una piazza, ad esempio – ma perfettamente delineato nei suoi confini fisici e soprattutto funzionali: ovvero come luogo della rappresentazione teatrale, della messa in scena, spesso, di una trasposizione della realtà. Risulta quindi ancor più importante indagare il rapporto che necessariamente deve instaurarsi tra lo spazio pubblico e l’edificio pubblico: il pieno ha l’opportunità di bilanciarsi con un vuoto e, proprio il vuoto, risulta talvolta ancor più a stretto contatto con la collettività. Emergono quindi alcuni elementi architettonici chiave nell’identificare il rapporto tra l’edificio pubblico e lo spazio prospicente, ad esempio il foyer del teatro. La sua collocazione – quindi la collocazione degli ingressi – aiuta a comprendere il punto di vista del progettista. La ricerca viene svolta considerando di primaria importanza i caratteri urbani, analizzando l’impatto dell’edificio rispetto al contesto limitrofo e ricercando, quindi, anche informazioni dettagliate riguardo il manufatto teatrale d’interesse. Si è cercato di utilizzare un approccio scientifico al tema, che permetta quindi di poter ripercorrere il percorso sviluppato attraverso un solido sostegno bibliografico. Affrontando il tema del rapporto tra l’edificio e lo spazio pubblico, la bibliografia a sostegno comprendeva diversi campi dell’architettura ampliamente indagati nel corso del tempo, ovvero approfondimenti sulle diverse tipologie e sui diversi tipi degli edifici pubblici e testi generici – o non specifici per il caso – riguardanti lo spazio pubblico. Non risultava reperibile alcuna documentazione specifica e diretta riguardo il caso in esame, il quale non prescinde i due temi – teatro e spazio pubblico – ma li mette in stretta relazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Teatro e spazio pubblico nel Novecento. Il contributo della cultura architettonica italiana_Montemagno Nicolas_884046.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 209.72 MB
Formato Adobe PDF
209.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154111