This thesis work aims to analyze the problems of acoustic information systems in railway stations. Often, in fact, the design of this fundamental component of the transport service is neglected by the operator as it is considered secondary and marginal. In order to carry out the analysis, initially I decided to proceed with an accurate study of the factual situation. This led me to describe and examine the "Sound Announcement Manual" which provides guidelines on the texts and usage patterns of sound announcements used in railway stations. Supported by the results obtained from a recording made by me, I carried out a critical analysis of the manual, proposing suggestions aimed at changing the duration and structure of the texts in order to make the sound system more efficient. Then I focused my attention on the process of sound perception (with a particular focus on selective auditory attention) and on the intelligibility of announcements. After that I analyzed the loudspeakers: I described their characteristics and I pointed out the factors that should be considered in order to operate their correct positioning in the environment. The work allowed me to draw the guidelines that, in my opinion, should be followed for a correct and effective design of a sound diffusion system in the railway station. In particular, I was able to see the strong influence of reverberation time and background noise on the quality of sound information. This led me to deduce that the goal of designing an efficient sound information system cannot be separated from a policy, by the operator, aimed at reducing significantly the environmental noise of a railway station.

Il presente lavoro di tesi ha come scopo l’analisi delle problematiche dei sistemi di informazione acustica nelle stazioni ferroviarie. Spesso, difatti, la progettazione di tale fondamentale componente del servizio di trasporto viene trascurata da parte dell’esercente in quanto ritenuta secondaria e marginale. Al fine di eseguire l’analisi in questione ho ritenuto di procedere inizialmente con un accurato studio dello stato di fatto. Ciò mi ha condotto a descrivere ed esaminare il “Manuale degli annunci sonori” il quale fornisce le linee guida in merito ai testi e agli schemi di utilizzo degli annunci sonori diffusi nelle stazioni ferroviarie. In seguito supportato dai risultati ottenuti da una registrazione da me effettuata, ho eseguito un’analisi critica del manuale in questione proponendo suggerimenti volti a modificare la durata e la struttura dei testi degli annunci così da rendere il sistema di diffusione sonora più performante. La mia attenzione si è poi focalizzata sul processo di percezione sonora (con un particolare approfondimento riguardante l’attenzione selettiva uditiva) e di intelligibilità degli annunci da parte dell’utenza. Ho poi analizzato gli strumenti preposti alla diffusione sonora, ovvero gli altoparlanti, descrivendone le caratteristiche ed evidenziando i fattori da considerare al fine di operare un loro corretto posizionamento nell’ambiente. Il lavoro così condotto mi ha consentito di tracciare le linee guida che a mio parere è opportuno seguire per una corretta ed efficace progettazione di un sistema di diffusione sonora in ambito ferroviario. Ho potuto constatare, in particolare, la forte influenza del tempo di riverberazione e del rumore di fondo sulla qualità della informazione sonora. Ciò mi ha portato a dedurre che l’obiettivo di progettare un sistema informativo sonoro efficiente non può prescindere da una politica, da parte dell’esercente, volta a diminuire sensibilmente il rumore ambientale presente in una stazione ferroviaria.

Problematiche dei sistemi di informazione all'utenza nelle stazioni : informazioni acustiche

PALMERINI, NICOLA
2019/2020

Abstract

This thesis work aims to analyze the problems of acoustic information systems in railway stations. Often, in fact, the design of this fundamental component of the transport service is neglected by the operator as it is considered secondary and marginal. In order to carry out the analysis, initially I decided to proceed with an accurate study of the factual situation. This led me to describe and examine the "Sound Announcement Manual" which provides guidelines on the texts and usage patterns of sound announcements used in railway stations. Supported by the results obtained from a recording made by me, I carried out a critical analysis of the manual, proposing suggestions aimed at changing the duration and structure of the texts in order to make the sound system more efficient. Then I focused my attention on the process of sound perception (with a particular focus on selective auditory attention) and on the intelligibility of announcements. After that I analyzed the loudspeakers: I described their characteristics and I pointed out the factors that should be considered in order to operate their correct positioning in the environment. The work allowed me to draw the guidelines that, in my opinion, should be followed for a correct and effective design of a sound diffusion system in the railway station. In particular, I was able to see the strong influence of reverberation time and background noise on the quality of sound information. This led me to deduce that the goal of designing an efficient sound information system cannot be separated from a policy, by the operator, aimed at reducing significantly the environmental noise of a railway station.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
6-giu-2020
2019/2020
Il presente lavoro di tesi ha come scopo l’analisi delle problematiche dei sistemi di informazione acustica nelle stazioni ferroviarie. Spesso, difatti, la progettazione di tale fondamentale componente del servizio di trasporto viene trascurata da parte dell’esercente in quanto ritenuta secondaria e marginale. Al fine di eseguire l’analisi in questione ho ritenuto di procedere inizialmente con un accurato studio dello stato di fatto. Ciò mi ha condotto a descrivere ed esaminare il “Manuale degli annunci sonori” il quale fornisce le linee guida in merito ai testi e agli schemi di utilizzo degli annunci sonori diffusi nelle stazioni ferroviarie. In seguito supportato dai risultati ottenuti da una registrazione da me effettuata, ho eseguito un’analisi critica del manuale in questione proponendo suggerimenti volti a modificare la durata e la struttura dei testi degli annunci così da rendere il sistema di diffusione sonora più performante. La mia attenzione si è poi focalizzata sul processo di percezione sonora (con un particolare approfondimento riguardante l’attenzione selettiva uditiva) e di intelligibilità degli annunci da parte dell’utenza. Ho poi analizzato gli strumenti preposti alla diffusione sonora, ovvero gli altoparlanti, descrivendone le caratteristiche ed evidenziando i fattori da considerare al fine di operare un loro corretto posizionamento nell’ambiente. Il lavoro così condotto mi ha consentito di tracciare le linee guida che a mio parere è opportuno seguire per una corretta ed efficace progettazione di un sistema di diffusione sonora in ambito ferroviario. Ho potuto constatare, in particolare, la forte influenza del tempo di riverberazione e del rumore di fondo sulla qualità della informazione sonora. Ciò mi ha portato a dedurre che l’obiettivo di progettare un sistema informativo sonoro efficiente non può prescindere da una politica, da parte dell’esercente, volta a diminuire sensibilmente il rumore ambientale presente in una stazione ferroviaria.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Problematiche dei sistemi di informazione acustica all'utenza nelle stazioni ferroviarie.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.91 MB
Formato Adobe PDF
7.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154116