The thesis reflects on the connection between narrative and territorial identity. It investigates the ability of stories to influence the way people relate to the territory, and proposes to use the characters involvement to strengthen the inhabitants sense of belonging to their neighborhood. Narration is a mind function, we use to order and create reality. The first part of the thesis deals with narration literature and highlights its role in imaginaries construction. There is a reflection on the uses of storytelling, focusing on those for territory and social innovation, in which the narration aim to create a sense of community and belonging. The thesis also reflects on which elements define territorial identity and how this is linked to personal identity, in order to identify the emotional factors influencing different behaviors towards the territory. It then analyzes narrative structures and models, including Vogler's Hero’s journey scheme and the narrative world building method proposed by Pinardi and De Angelis, focusing on the role of the characters involving the public. The design part develops a narrative world and a transmedia strategy aiming to social innovation, by underlining the identity of Dergano and Bovisa districts. The approach adopted starts from the characters and proposes a particular narrative relationship between these, the fictional places and the real ones they refers to. The thesis reflects on the project born within the synthesis laboratory, in the light of the theoretical study conducted.

La tesi riflette sulla relazione tra narrazione ed identità territoriale. Nello specifico indaga la capacità delle storie di influire sul modo in cui le persone si relazionano al territorio, e propone di sfruttare il coinvolgimento con i personaggi per rafforzare il senso di appartenenza degli abitanti rispetto al quartiere in cui vivono. La narrazione è una funzione della mente, con la quale ordiniamo e creiamo la realtà. La prima parte della tesi, affronta la letteratura sul tema della narrazione e ne evidenzia il ruolo nella costruzione di immaginari. Viene quindi condotta una riflessione sugli usi dello storytelling, approfondendo quelli volti al territorio e all’innovazione sociale, in cui la narrazione viene utilizzata per creare senso di comunità e appartenenza. La tesi riflette inoltre su quali siano gli elementi che definiscono l’identità territoriale ed in che modo questa sia legata all’identità personale, per individuare i fattori emotivi che determinano comportamenti diversi nei confronti del territorio. Successivamente analizza strutture e modelli narrativi, tra cui lo schema del “viaggio dell’eroe” di Vogler e il metodo di costruzione del mondo narrativo proposto da Pinardi e De Angelis, per poi concentrarsi sul ruolo dei personaggi nel coinvolgimento del pubblico. La parte progettuale sviluppa un mondo narrativo ed una strategia transmediale con l’obbiettivo di promuovere innovazione sociale, valorizzando l’identità dei quartieri di Dergano e Bovisa. L’approccio adottato parte dai personaggi e propone una particolare relazione narrativa fra questi, i luoghi finzionali ed i luoghi reali a cui si riferisce. La tesi riflette sul progetto nato nell’ambito del laboratorio di sintesi, alla luce dell’approfondimento teorico condotto.

Narrazione e territorio. Un approccio narrativo all'identità territoriale per l'innovazione sociale

VALCAMONICO, NADIA
2018/2019

Abstract

The thesis reflects on the connection between narrative and territorial identity. It investigates the ability of stories to influence the way people relate to the territory, and proposes to use the characters involvement to strengthen the inhabitants sense of belonging to their neighborhood. Narration is a mind function, we use to order and create reality. The first part of the thesis deals with narration literature and highlights its role in imaginaries construction. There is a reflection on the uses of storytelling, focusing on those for territory and social innovation, in which the narration aim to create a sense of community and belonging. The thesis also reflects on which elements define territorial identity and how this is linked to personal identity, in order to identify the emotional factors influencing different behaviors towards the territory. It then analyzes narrative structures and models, including Vogler's Hero’s journey scheme and the narrative world building method proposed by Pinardi and De Angelis, focusing on the role of the characters involving the public. The design part develops a narrative world and a transmedia strategy aiming to social innovation, by underlining the identity of Dergano and Bovisa districts. The approach adopted starts from the characters and proposes a particular narrative relationship between these, the fictional places and the real ones they refers to. The thesis reflects on the project born within the synthesis laboratory, in the light of the theoretical study conducted.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
La tesi riflette sulla relazione tra narrazione ed identità territoriale. Nello specifico indaga la capacità delle storie di influire sul modo in cui le persone si relazionano al territorio, e propone di sfruttare il coinvolgimento con i personaggi per rafforzare il senso di appartenenza degli abitanti rispetto al quartiere in cui vivono. La narrazione è una funzione della mente, con la quale ordiniamo e creiamo la realtà. La prima parte della tesi, affronta la letteratura sul tema della narrazione e ne evidenzia il ruolo nella costruzione di immaginari. Viene quindi condotta una riflessione sugli usi dello storytelling, approfondendo quelli volti al territorio e all’innovazione sociale, in cui la narrazione viene utilizzata per creare senso di comunità e appartenenza. La tesi riflette inoltre su quali siano gli elementi che definiscono l’identità territoriale ed in che modo questa sia legata all’identità personale, per individuare i fattori emotivi che determinano comportamenti diversi nei confronti del territorio. Successivamente analizza strutture e modelli narrativi, tra cui lo schema del “viaggio dell’eroe” di Vogler e il metodo di costruzione del mondo narrativo proposto da Pinardi e De Angelis, per poi concentrarsi sul ruolo dei personaggi nel coinvolgimento del pubblico. La parte progettuale sviluppa un mondo narrativo ed una strategia transmediale con l’obbiettivo di promuovere innovazione sociale, valorizzando l’identità dei quartieri di Dergano e Bovisa. L’approccio adottato parte dai personaggi e propone una particolare relazione narrativa fra questi, i luoghi finzionali ed i luoghi reali a cui si riferisce. La tesi riflette sul progetto nato nell’ambito del laboratorio di sintesi, alla luce dell’approfondimento teorico condotto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
VALCAMONICO_NARRAZIONI E TERRITORIO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 14.18 MB
Formato Adobe PDF
14.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154148