-

I processi di taratura di strumenti di misura prevedono procedure che spesso risultano lunghe e ripetitive, portando via molto tempo all’operatore che se ne occupa. Nel presente elaborato di tesi si vuole descrivere la progettazione e lo sviluppo di [nome app], un applicativo avente lo scopo di automatizzare il processo di taratura di dispositivi elettronici, per l’acquisizione o la generazione di temperature, quali multimetri e calibratori. Al fine di creare tale applicativo, è stato utilizzato LabVIEW 2019, un software di National Instruments che fornisce un ambiente di sviluppo per uno specifico linguaggio di programmazione visuale. [nome app], per il suo funzionamento, fa riferimento ad un database relazionale, creato appositamente durante la fase di sviluppo dell’applicativo, che contiene tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento delle campagne di taratura e che viene gestito tramite il DBMS PostgreSQL. L’utente che utilizzerà [nome app] avrà a disposizione un’interfaccia grafica che consentirà di impostare, a seconda delle esigenze, una campagna di taratura di tipo “misuratore” o “generatore”, a seconda della tipologia di strumento da tarare. Potrà poi definire le varie sessioni di misurazione da eseguire all’interno della campagna e i setpoint di temperatura ai quali effettuare le varie misurazioni, avendo anche la possibilità di associare ad ognuno di essi un diverso tipo di sensore (termoresistenza o termocoppia). Una volta definiti tutti i parametri necessari, l’operatore avrà la possibilità di eseguire vere e proprie sessioni di misura, nelle quali verranno raccolti, per ogni setpoint creato per la sessione, i valori acquisiti o generati dallo strumento in prova e registrati all’interno del database. A questo punto sarà possibile generare un report, contenente le informazioni rilevanti relative alla campagna di taratura appena conclusa, ovvero le misure effettuate sia dai campioni, sia dallo strumento in prova, dalle quali vengono successivamente ricavati i dati da inserire nel certificato di taratura della prova stessa.

Sistema automatizzato per la taratura di strumentazione elettronica

BASILICO, MIRKO
2018/2019

Abstract

-
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-giu-2020
2018/2019
I processi di taratura di strumenti di misura prevedono procedure che spesso risultano lunghe e ripetitive, portando via molto tempo all’operatore che se ne occupa. Nel presente elaborato di tesi si vuole descrivere la progettazione e lo sviluppo di [nome app], un applicativo avente lo scopo di automatizzare il processo di taratura di dispositivi elettronici, per l’acquisizione o la generazione di temperature, quali multimetri e calibratori. Al fine di creare tale applicativo, è stato utilizzato LabVIEW 2019, un software di National Instruments che fornisce un ambiente di sviluppo per uno specifico linguaggio di programmazione visuale. [nome app], per il suo funzionamento, fa riferimento ad un database relazionale, creato appositamente durante la fase di sviluppo dell’applicativo, che contiene tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento delle campagne di taratura e che viene gestito tramite il DBMS PostgreSQL. L’utente che utilizzerà [nome app] avrà a disposizione un’interfaccia grafica che consentirà di impostare, a seconda delle esigenze, una campagna di taratura di tipo “misuratore” o “generatore”, a seconda della tipologia di strumento da tarare. Potrà poi definire le varie sessioni di misurazione da eseguire all’interno della campagna e i setpoint di temperatura ai quali effettuare le varie misurazioni, avendo anche la possibilità di associare ad ognuno di essi un diverso tipo di sensore (termoresistenza o termocoppia). Una volta definiti tutti i parametri necessari, l’operatore avrà la possibilità di eseguire vere e proprie sessioni di misura, nelle quali verranno raccolti, per ogni setpoint creato per la sessione, i valori acquisiti o generati dallo strumento in prova e registrati all’interno del database. A questo punto sarà possibile generare un report, contenente le informazioni rilevanti relative alla campagna di taratura appena conclusa, ovvero le misure effettuate sia dai campioni, sia dallo strumento in prova, dalle quali vengono successivamente ricavati i dati da inserire nel certificato di taratura della prova stessa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Basilico.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154187