My thesis investigates in a sector of the fashion market which is unexplored and ignored: Adaptive Fashion. It’s a branch of the well-known “design for all” or “universal design”. Despite the market for disabled people is developing with a high demand, the fashion system of the high-end brands doesn’t answer to these requests. This branch of the fashion design has a short life. It was born in America at the end of 50’s, when the desire to answer to this new group of consumers was born: its wish was to create garments for people with different disabilities, that were functional and trendy at the same time. At the beginning, the garments were extremely functional and they put aside the psychological aspect and the benefits that a trendy one can give. Garments which look like hospital gowns but well designed, spread, and all of them deny the aesthetical aspect. Nowadays, this target of people is ready to spend money to be comfortable in the garments worn but especially with the people all around them. Despite the passing of time, Italy doesn’t want to interact with this new reality, it is scared by putting the learnt “know-how” on discussion, but above all the “perfect beauty” that the able-bodied people have. This beauty is emphasized by the most important brands of the ready-to-wear. The companies specialized in adaptive clothing haven’t thought about a functional, creative design that follows the trend and the innovation of the sector. The answer of the fashion system to this request is none, except for some companies, which try to overcome this new challenge, such as Tommy Hilfiger. My thesis tries to analyze the Adaptive Clothing, to explain how this clothing raised with the passing of time through a knitwear collection for wheelchair women. The whole collection aims to satisfy the needs of this market segment and it puts together aesthetic and functionality to satisfy the physical and psychological needs that the fashion system doesn’t answer to.

La mia tesi persegue un’indagine in un settore della moda poco esplorato o addirittura ignorato: l’adaptive fashion, una branca del più comunemente conosciuto “design for all” o “universal design”. Nonostante il design per persone affette da disabilità sia un mercato con un’altissima domanda e in continua espansione, la moda, soprattutto quella dei grandi marchi e delle grandi aziende italiane, non risponde a queste esigenze. Questa branca del fashion design, per come la intendiamo noi oggi, ha una vita relativamente breve: nasce in America verso la fine degli anni ’50 dalla voglia di rispondere alla domanda di questo nuovo “gruppo di consumatori”, creando capi per persone affette da disabilità motorie e non solo, che siano allo stesso tempo funzionali e al passo con le mode del momento. I primi capi sono prodotti estremamente funzionali ma che mettono da parte tutto l’aspetto psicologico e i benefici che un capo “alla moda” può infondere: ecco che iniziano a dilagare abiti che assomigliano a camici di degenza ospedaliera con aperture ben progettate ma che negano l’aspetto estetico. Questo target è disposto a spendere pur di sentirsi a proprio agio nei panni che indossa ma soprattutto con le persone che lo circondano. Nonostante siano passati parecchi anni, l’Italia sembra non voler interfacciarsi con questa nuova realtà, spaventata dal dover mettere in discussione il “know-how” fino ad ora acquisito, ma soprattutto quella “bellezza perfetta” che i corpi normodotati hanno e che è continuamente enfatizzata dai più importanti brand del ready-to-wear. Le aziende specializzate nell’adaptive clothing non hanno ancora pensato ad una progettazione che sia funzionale, creativa ma soprattutto al passo con i trend e le innovazioni del settore. La risposta che il fashion system dà a queste nuove richieste è quasi nulla, se non per alcune aziende che, da qualche tempo, hanno deciso di provare a superare questa nuova sfida, come ad esempio Tommy Hilfiger. Questa tesi tenta di analizzare il fenomeno dell’adaptive fashion andando a spiegare come questo tipo di abbigliamento si sia sviluppato nel corso degli anni, progettando poi una collezione di maglieria e abbigliamento per donne in sedia a rotelle. L’intera collezione cerca di soddisfare i bisogni di questo segmento di mercato, unendo alla funzione anche l’estetica, per creare una collezione che sia bella, ma soprattutto comoda e che soddisfi quei bisogni fisici e psicologici a cui la moda non risponde.

Adaptive fashion. Knitwear for people with special needs

LECCIA, MIRIANA
2018/2019

Abstract

My thesis investigates in a sector of the fashion market which is unexplored and ignored: Adaptive Fashion. It’s a branch of the well-known “design for all” or “universal design”. Despite the market for disabled people is developing with a high demand, the fashion system of the high-end brands doesn’t answer to these requests. This branch of the fashion design has a short life. It was born in America at the end of 50’s, when the desire to answer to this new group of consumers was born: its wish was to create garments for people with different disabilities, that were functional and trendy at the same time. At the beginning, the garments were extremely functional and they put aside the psychological aspect and the benefits that a trendy one can give. Garments which look like hospital gowns but well designed, spread, and all of them deny the aesthetical aspect. Nowadays, this target of people is ready to spend money to be comfortable in the garments worn but especially with the people all around them. Despite the passing of time, Italy doesn’t want to interact with this new reality, it is scared by putting the learnt “know-how” on discussion, but above all the “perfect beauty” that the able-bodied people have. This beauty is emphasized by the most important brands of the ready-to-wear. The companies specialized in adaptive clothing haven’t thought about a functional, creative design that follows the trend and the innovation of the sector. The answer of the fashion system to this request is none, except for some companies, which try to overcome this new challenge, such as Tommy Hilfiger. My thesis tries to analyze the Adaptive Clothing, to explain how this clothing raised with the passing of time through a knitwear collection for wheelchair women. The whole collection aims to satisfy the needs of this market segment and it puts together aesthetic and functionality to satisfy the physical and psychological needs that the fashion system doesn’t answer to.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
La mia tesi persegue un’indagine in un settore della moda poco esplorato o addirittura ignorato: l’adaptive fashion, una branca del più comunemente conosciuto “design for all” o “universal design”. Nonostante il design per persone affette da disabilità sia un mercato con un’altissima domanda e in continua espansione, la moda, soprattutto quella dei grandi marchi e delle grandi aziende italiane, non risponde a queste esigenze. Questa branca del fashion design, per come la intendiamo noi oggi, ha una vita relativamente breve: nasce in America verso la fine degli anni ’50 dalla voglia di rispondere alla domanda di questo nuovo “gruppo di consumatori”, creando capi per persone affette da disabilità motorie e non solo, che siano allo stesso tempo funzionali e al passo con le mode del momento. I primi capi sono prodotti estremamente funzionali ma che mettono da parte tutto l’aspetto psicologico e i benefici che un capo “alla moda” può infondere: ecco che iniziano a dilagare abiti che assomigliano a camici di degenza ospedaliera con aperture ben progettate ma che negano l’aspetto estetico. Questo target è disposto a spendere pur di sentirsi a proprio agio nei panni che indossa ma soprattutto con le persone che lo circondano. Nonostante siano passati parecchi anni, l’Italia sembra non voler interfacciarsi con questa nuova realtà, spaventata dal dover mettere in discussione il “know-how” fino ad ora acquisito, ma soprattutto quella “bellezza perfetta” che i corpi normodotati hanno e che è continuamente enfatizzata dai più importanti brand del ready-to-wear. Le aziende specializzate nell’adaptive clothing non hanno ancora pensato ad una progettazione che sia funzionale, creativa ma soprattutto al passo con i trend e le innovazioni del settore. La risposta che il fashion system dà a queste nuove richieste è quasi nulla, se non per alcune aziende che, da qualche tempo, hanno deciso di provare a superare questa nuova sfida, come ad esempio Tommy Hilfiger. Questa tesi tenta di analizzare il fenomeno dell’adaptive fashion andando a spiegare come questo tipo di abbigliamento si sia sviluppato nel corso degli anni, progettando poi una collezione di maglieria e abbigliamento per donne in sedia a rotelle. L’intera collezione cerca di soddisfare i bisogni di questo segmento di mercato, unendo alla funzione anche l’estetica, per creare una collezione che sia bella, ma soprattutto comoda e che soddisfi quei bisogni fisici e psicologici a cui la moda non risponde.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale Leccia Miriana.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/05/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.74 MB
Formato Adobe PDF
6.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154188