The approach to this task started with deep understanding of two subjects: first, given physical context and in specific Convitto building, and exploring needs of future inhabitants. First proposed task is closing part of Via Daverio and therefore incorporating Piazza Umanitaria into wider landscape and entrance area. Flows of people and new public space is leading us to introduction of new, open and visible entrance on Southwest corner of building. Following that vertical, we are proposing common areas on each floor to be at that corner of building, followed by major interventions on facade of that part, which is now with almost no openings. On North and East side we propose addition to existing building, only in ground and first floor where we are accommodating new functions such as: restaurant/cafeteria, conference hall, library, labs, etc. Structure of existing building would remain with refurbishment with new materials. All facades except that part mentioned would not be changed. Typical floor layout would remain the same, existing structure being one of the main reasons, there will be 15-16 single rooms on each floor and common space in the place of service area in original design.

L'approccio a questo compito è iniziato con una profonda comprensione di due argomenti: primo, dato il contesto fisico e nello specifico edificio Convitto, ed esplorando le esigenze dei futuri abitanti. Il primo compito proposto è la chiusura di parte di Via Daverio e l'incorporazione di Piazza Umanitaria in un'area di paesaggio e ingresso più ampia. Flussi di persone e nuovo spazio pubblico ci stanno portando all'introduzione di un nuovo ingresso aperto e visibile nell'angolo sud-ovest dell'edificio. Seguendo quella verticale, proponiamo aree comuni su ogni piano per essere in quell'angolo dell'edificio, seguite da importanti interventi sulla facciata di quella parte, che ora è quasi senza aperture. Sul lato nord e est proponiamo l'aggiunta di un edificio esistente, solo al piano terra e al primo piano dove stiamo ospitando nuove funzioni come: ristorante / caffetteria, sala conferenze, biblioteca, laboratori, ecc. La struttura dell'edificio esistente rimarrebbe rinnovata con nuovi materiali. Tutte le facciate tranne quella parte menzionata non sarebbero cambiate. La disposizione tipica del pavimento rimarrebbe la stessa, la struttura esistente è uno dei motivi principali, ci saranno 15-16 camere singole su ogni piano e spazio comune nel luogo di servizio nel progetto originale.

Elevating Società Umanitaria. Architectural design studio for restoration and transformation of complex constructions

LANGOVIC, MILJANA
2018/2019

Abstract

The approach to this task started with deep understanding of two subjects: first, given physical context and in specific Convitto building, and exploring needs of future inhabitants. First proposed task is closing part of Via Daverio and therefore incorporating Piazza Umanitaria into wider landscape and entrance area. Flows of people and new public space is leading us to introduction of new, open and visible entrance on Southwest corner of building. Following that vertical, we are proposing common areas on each floor to be at that corner of building, followed by major interventions on facade of that part, which is now with almost no openings. On North and East side we propose addition to existing building, only in ground and first floor where we are accommodating new functions such as: restaurant/cafeteria, conference hall, library, labs, etc. Structure of existing building would remain with refurbishment with new materials. All facades except that part mentioned would not be changed. Typical floor layout would remain the same, existing structure being one of the main reasons, there will be 15-16 single rooms on each floor and common space in the place of service area in original design.
GABAGLIO, ROSANNA
GIULIANI, MARIO EUGENIO
PAVESI, ANGELA SILVIA
PITERÀ, LUCA ALBERTO
TONIOLO, LUCIA
GUERRITORE, CAMILLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
L'approccio a questo compito è iniziato con una profonda comprensione di due argomenti: primo, dato il contesto fisico e nello specifico edificio Convitto, ed esplorando le esigenze dei futuri abitanti. Il primo compito proposto è la chiusura di parte di Via Daverio e l'incorporazione di Piazza Umanitaria in un'area di paesaggio e ingresso più ampia. Flussi di persone e nuovo spazio pubblico ci stanno portando all'introduzione di un nuovo ingresso aperto e visibile nell'angolo sud-ovest dell'edificio. Seguendo quella verticale, proponiamo aree comuni su ogni piano per essere in quell'angolo dell'edificio, seguite da importanti interventi sulla facciata di quella parte, che ora è quasi senza aperture. Sul lato nord e est proponiamo l'aggiunta di un edificio esistente, solo al piano terra e al primo piano dove stiamo ospitando nuove funzioni come: ristorante / caffetteria, sala conferenze, biblioteca, laboratori, ecc. La struttura dell'edificio esistente rimarrebbe rinnovata con nuovi materiali. Tutte le facciate tranne quella parte menzionata non sarebbero cambiate. La disposizione tipica del pavimento rimarrebbe la stessa, la struttura esistente è uno dei motivi principali, ci saranno 15-16 camere singole su ogni piano e spazio comune nel luogo di servizio nel progetto originale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Elevating Societa Umanitaria preliminary book.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elevating Societa' Umanitaria Preliminary book
Dimensione 11.19 MB
Formato Adobe PDF
11.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Elevating Societa' Umanitaria Drawings.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elevating Societa' Umanitaria Drawings
Dimensione 29.22 MB
Formato Adobe PDF
29.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154193