Rapid advancements in industrialisation and computerisation methods have stimulated huge progress in the development of the production technologies. We are witnessing a new industrial revolution driven by data and enormous computing potential, resulting in the creation of a cyber-physical ecosystem of interconnected sensors and actuators that enable a continuous cycle of detection, decision making and action. It is now clear that data analysis can provide a significant increase in the efficiency and effectiveness of organizations' decision-making. Data is part of the so-called intangible activities. In more advanced countries, investment in intangible assets has become increasingly important, both in absolute terms and relative to tangible assets. However, the value generated by intangible assets, thus by data, is not captured in the financial statements, which are becoming a tool of little use. The aim of this work is therefore to link the benefits that can be obtained from the usage of data to their economic value, in order to be able to record their impact in the companies' balance sheets. We want to identify, evaluate and capitalize on the data collected within companies in order to highlight their contribution to business results. A framework has been developed. It can be divided into three macro-phases: • Data Governance, with the aim of identifying and tracking data flows within the company; • Business Impact Assessment, which investigates and defines an approach for the valorisation of data flows in order to quantify their benefits for the company; • Capitalization, which focuses on the accounting treatment of intangible assets with the aim of demonstrating compliance for data with current standards. The internship experience and the interviews with various experts were fundamental steps in the development of the model presented in this thesis. We believe that this research is important for enterprises and for the professional community. It can serve as a starting point for further studies on the collection and capitalization of data value.

I rapidi progressi nell'industrializzazione e nei metodi di informatizzazione hanno stimolato enormi progressi nello sviluppo delle tecnologie di produzione. Siamo testimoni di una nuova rivoluzione industriale guidata dai dati che si traduce nella creazione di un ecosistema cyber-fisico di sensori e attuatori interconnessi che consentono un ciclo continuo di rilevamento, presa di decisioni e azioni. Ormai è chiaro che l’analisi dei dati può fornire un notevole aumento dell'efficienza e dell'efficacia del processo decisionale delle organizzazioni. I dati fanno parte di quella tipologia di attività così dette intangibili. Nei paesi più sviluppati gli investimenti in attività immateriali hanno assunto un'importanza crescente, sia in termini assoluti che relativi alle attività materiali. Il valore generato dagli asset intangibili, e quindi dai dati, non viene tuttavia catturato nei bilanci d’esercizio, che si stanno trasformando in uno strumento di poca utilità. Questo lavoro si pone l’obbiettivo di collegare i benefici ottenibili dall’utilizzo dei dati al loro valore economico, al fine di poter registrare il loro impatto nello stato patrimoniale delle società. Vogliamo identificare, valorizzare e capitalizzare i dati raccolti all'interno delle aziende per evidenziarne il contributo sui risultati aziendali. È stato così sviluppato un framework che può essere diviso in tre macro-fasi: • Data Governance, con lo scopo di identificare e tracciare i flussi di dati presenti in azienda; • Business Impact Assessment, che indaga e definisce un approccio per la valorizzazione dei flussi di dati al fine di quantificarne i benefici per l'azienda; • Capitalization, che si focalizza sul trattamento contabile delle attività immateriali con l'obiettivo di dimostrare nel caso dei dati la conformità agli standard vigenti. L’esperienza di internship e il confronto con vari esperti sono stati passi fondamentali nello sviluppo del modello presentato in questa tesi. Crediamo che questa ricerca possa essere d’interesse per le imprese e la comunità di professionisti, nonché fungere da punto di partenza per studi successivi riguardanti la rilevazione e capitalizzazione del valore dei dati.

Proposal of a model for the data valorization in the Industry 4.0 scenario

MAFFEIS, MICHELE;PIGNOLI, FABIO
2019/2020

Abstract

Rapid advancements in industrialisation and computerisation methods have stimulated huge progress in the development of the production technologies. We are witnessing a new industrial revolution driven by data and enormous computing potential, resulting in the creation of a cyber-physical ecosystem of interconnected sensors and actuators that enable a continuous cycle of detection, decision making and action. It is now clear that data analysis can provide a significant increase in the efficiency and effectiveness of organizations' decision-making. Data is part of the so-called intangible activities. In more advanced countries, investment in intangible assets has become increasingly important, both in absolute terms and relative to tangible assets. However, the value generated by intangible assets, thus by data, is not captured in the financial statements, which are becoming a tool of little use. The aim of this work is therefore to link the benefits that can be obtained from the usage of data to their economic value, in order to be able to record their impact in the companies' balance sheets. We want to identify, evaluate and capitalize on the data collected within companies in order to highlight their contribution to business results. A framework has been developed. It can be divided into three macro-phases: • Data Governance, with the aim of identifying and tracking data flows within the company; • Business Impact Assessment, which investigates and defines an approach for the valorisation of data flows in order to quantify their benefits for the company; • Capitalization, which focuses on the accounting treatment of intangible assets with the aim of demonstrating compliance for data with current standards. The internship experience and the interviews with various experts were fundamental steps in the development of the model presented in this thesis. We believe that this research is important for enterprises and for the professional community. It can serve as a starting point for further studies on the collection and capitalization of data value.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2019/2020
I rapidi progressi nell'industrializzazione e nei metodi di informatizzazione hanno stimolato enormi progressi nello sviluppo delle tecnologie di produzione. Siamo testimoni di una nuova rivoluzione industriale guidata dai dati che si traduce nella creazione di un ecosistema cyber-fisico di sensori e attuatori interconnessi che consentono un ciclo continuo di rilevamento, presa di decisioni e azioni. Ormai è chiaro che l’analisi dei dati può fornire un notevole aumento dell'efficienza e dell'efficacia del processo decisionale delle organizzazioni. I dati fanno parte di quella tipologia di attività così dette intangibili. Nei paesi più sviluppati gli investimenti in attività immateriali hanno assunto un'importanza crescente, sia in termini assoluti che relativi alle attività materiali. Il valore generato dagli asset intangibili, e quindi dai dati, non viene tuttavia catturato nei bilanci d’esercizio, che si stanno trasformando in uno strumento di poca utilità. Questo lavoro si pone l’obbiettivo di collegare i benefici ottenibili dall’utilizzo dei dati al loro valore economico, al fine di poter registrare il loro impatto nello stato patrimoniale delle società. Vogliamo identificare, valorizzare e capitalizzare i dati raccolti all'interno delle aziende per evidenziarne il contributo sui risultati aziendali. È stato così sviluppato un framework che può essere diviso in tre macro-fasi: • Data Governance, con lo scopo di identificare e tracciare i flussi di dati presenti in azienda; • Business Impact Assessment, che indaga e definisce un approccio per la valorizzazione dei flussi di dati al fine di quantificarne i benefici per l'azienda; • Capitalization, che si focalizza sul trattamento contabile delle attività immateriali con l'obiettivo di dimostrare nel caso dei dati la conformità agli standard vigenti. L’esperienza di internship e il confronto con vari esperti sono stati passi fondamentali nello sviluppo del modello presentato in questa tesi. Crediamo che questa ricerca possa essere d’interesse per le imprese e la comunità di professionisti, nonché fungere da punto di partenza per studi successivi riguardanti la rilevazione e capitalizzazione del valore dei dati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Maffeis_Pignoli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154205