The difference in the implementation of RECF between the US and Italy is indisputable. RECF is applied on generic bases in Anglo-Saxon countries, while the same is not being done in Italy. This assumption drove us to the definition of the following problem statement: crowdfunding grew tremendously as financing tool for real estate investments and developments in the United States. The Italian market hardly adventures into real estate crowdfunding. Diversification of real estate finance, a substantial growth of this market and its maintenance are therefore hampered. We want to discover why RECF is not ascending as energetically and promptly as is happening in the US. The research is focused on the institutional structure around RECF in Italy and US and thus we aimed at identifying the differences between the two countries in the institutional environment that constitutes the real estate crowdfunding. To do so we decided to apply the design of a comparative research and used literature review and interviews as methodologies to do so. We decided to adopt the theoretical framework of new institutional economies in order to interpret and analyse our findings. We reached the dualistic conclusion that RECF market is experiencing obstacles because of the unfavourable approach used by governmental institutions, and that a more progressive one, that aligns socio-political values of the population to the institutional environment of crowdfunding, must be used in order to achieve a flourish market.

La differenza nell'attuazione di Real Estate Crowdfunding (RECF) tra Stati Uniti e l’Italia è indiscutibile. Il RECF viene applicato su basi generiche nei paesi anglosassoni, mentre lo stesso non viene fatto in Italia. Questa ipotesi ci ha portato a definire l’obiettivo della ricerca nella seguente maniera: il crowdfunding è cresciuto enormemente come strumento di finanziamento per investimenti immobiliari negli Stati Uniti. Il mercato italiano difficilmente si avventura nel crowdfunding immobiliare. La diversificazione dei finanziamenti all’interno del mercato immobiliare, una crescita sostanziale di questo settore e il suo mantenimento sono pertanto ostacolati. Vogliamo scoprire perché il RECF non sta ascendendo così energicamente e prontamente come sta accadendo negli Stati Uniti. La ricerca è focalizzata sulla struttura istituzionale attorno al RECF in Italia e negli Stati Uniti e quindi abbiamo cercato di identificare le differenze tra i due paesi all’interno dell’ambiente istituzionale che costituisce il crowdfunding. Per fare ciò, abbiamo deciso di sviluppare una ricerca comparativa e attraverso le metodologie dell’analisi della letteratura e delle interviste dirette. Abbiamo deciso di adottare il quadro teorico delle nuove economie istituzionali al fine di interpretare e analizzare i nostri risultati. Siamo giunti alla conclusione dualistica che il mercato RECF sta incontrando ostacoli a causa dell'approccio sfavorevole utilizzato dalle istituzioni governative e che uno più progressivo, che allinea i valori sociali e culturali della popolazione all'ambiente istituzionale del crowdfunding, deve essere usato per il raggiungimento di un mercato fiorente.

The Italian crowdfunding real estate market : aligning institutional environment and socio-cultural values

VAIRA, MICHELANGELO
2018/2019

Abstract

The difference in the implementation of RECF between the US and Italy is indisputable. RECF is applied on generic bases in Anglo-Saxon countries, while the same is not being done in Italy. This assumption drove us to the definition of the following problem statement: crowdfunding grew tremendously as financing tool for real estate investments and developments in the United States. The Italian market hardly adventures into real estate crowdfunding. Diversification of real estate finance, a substantial growth of this market and its maintenance are therefore hampered. We want to discover why RECF is not ascending as energetically and promptly as is happening in the US. The research is focused on the institutional structure around RECF in Italy and US and thus we aimed at identifying the differences between the two countries in the institutional environment that constitutes the real estate crowdfunding. To do so we decided to apply the design of a comparative research and used literature review and interviews as methodologies to do so. We decided to adopt the theoretical framework of new institutional economies in order to interpret and analyse our findings. We reached the dualistic conclusion that RECF market is experiencing obstacles because of the unfavourable approach used by governmental institutions, and that a more progressive one, that aligns socio-political values of the population to the institutional environment of crowdfunding, must be used in order to achieve a flourish market.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
La differenza nell'attuazione di Real Estate Crowdfunding (RECF) tra Stati Uniti e l’Italia è indiscutibile. Il RECF viene applicato su basi generiche nei paesi anglosassoni, mentre lo stesso non viene fatto in Italia. Questa ipotesi ci ha portato a definire l’obiettivo della ricerca nella seguente maniera: il crowdfunding è cresciuto enormemente come strumento di finanziamento per investimenti immobiliari negli Stati Uniti. Il mercato italiano difficilmente si avventura nel crowdfunding immobiliare. La diversificazione dei finanziamenti all’interno del mercato immobiliare, una crescita sostanziale di questo settore e il suo mantenimento sono pertanto ostacolati. Vogliamo scoprire perché il RECF non sta ascendendo così energicamente e prontamente come sta accadendo negli Stati Uniti. La ricerca è focalizzata sulla struttura istituzionale attorno al RECF in Italia e negli Stati Uniti e quindi abbiamo cercato di identificare le differenze tra i due paesi all’interno dell’ambiente istituzionale che costituisce il crowdfunding. Per fare ciò, abbiamo deciso di sviluppare una ricerca comparativa e attraverso le metodologie dell’analisi della letteratura e delle interviste dirette. Abbiamo deciso di adottare il quadro teorico delle nuove economie istituzionali al fine di interpretare e analizzare i nostri risultati. Siamo giunti alla conclusione dualistica che il mercato RECF sta incontrando ostacoli a causa dell'approccio sfavorevole utilizzato dalle istituzioni governative e che uno più progressivo, che allinea i valori sociali e culturali della popolazione all'ambiente istituzionale del crowdfunding, deve essere usato per il raggiungimento di un mercato fiorente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Vaira.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154210