The current Italian structural code provides tables with standard values of the mechanical characteristics of existing masonry. These tables refer to specific typologies, as described, according to masonry texture. As experience suggests, the way in which the masonry is built up could affect its structural behaviour, both in terms of mechanical properties and failure mechanisms. Furthermore, the code entrusts each Region to improve and better define these mechanical characteristics, specifically in areas where they could be regarded as homogeneous, to improve definitions of the quality, the behaviour and the mechanical properties with a higher degree of precision and knowledge. Valtellina, located in the north of the Lombardy Region and middle of the Alps, can be regarded as a homogeneous area because of its specific masonry typology, built up with hard rock stones and weak lime mortar. The available in–situ experimental data, achieved through MDTs and NDTs was collected, implemented and improved with additional tests to identify the masonry and mortar properties. The work carried out led to the definition and classification of the masonries in Valtellina, increasing the degree of precision with respect to the values defined by the legislation, according to a methodology never previously performed.

Le norme tecniche per le costruzioni, aggiornate al 2018 (N.T.C. 18), forniscono una tabella che contiene i valori standard delle caratteristiche meccaniche della muratura esistente. Questa tabella si riferisce a tipologie specifiche, descritte e suddivise sulla base della tessitura muraria. Come suggerisce l'esperienza, la tecnica costruttiva influenza, sia in termini di proprietà meccaniche che di meccanismi di rottura, il comportamento strutturale di una muratura. Inoltre, il codice affida a ciascuna Regione la possibilità di migliorare la definizione di queste caratteristiche meccaniche, in particolare riferendosi a delle aree che potrebbero essere considerate omogenee, incrementando la precisione dei valori ed il livello di conoscenza. La Valtellina, situata a nord della Regione Lombardia e al centro delle Alpi, può essere considerata una zona omogenea per la sua specifica tipologia muraria, realizzata con pietre dure e malta di calce dalle proprietà medio/scarse. I dati sperimentali disponibili ottenuti attraverso MDT e NDT, sono stati raccolti, implementati e migliorati attraverso l’esecuzione di ulteriori test per identificare le proprietà della muratura e della malta. Il lavoro svolto ha portato alla definizione e classificazione delle murature sul territorio valtellinese, incrementando il grado di precisione rispetto ai valori definiti dalla normativa, secondo una metodologia mai affrontata in precedenza.

Collection and analysis of experimental data for the mechanical characterization of traditional masonry in a homogeneous Lombard territory : Valtellina

SALA, MATTIA
2018/2019

Abstract

The current Italian structural code provides tables with standard values of the mechanical characteristics of existing masonry. These tables refer to specific typologies, as described, according to masonry texture. As experience suggests, the way in which the masonry is built up could affect its structural behaviour, both in terms of mechanical properties and failure mechanisms. Furthermore, the code entrusts each Region to improve and better define these mechanical characteristics, specifically in areas where they could be regarded as homogeneous, to improve definitions of the quality, the behaviour and the mechanical properties with a higher degree of precision and knowledge. Valtellina, located in the north of the Lombardy Region and middle of the Alps, can be regarded as a homogeneous area because of its specific masonry typology, built up with hard rock stones and weak lime mortar. The available in–situ experimental data, achieved through MDTs and NDTs was collected, implemented and improved with additional tests to identify the masonry and mortar properties. The work carried out led to the definition and classification of the masonries in Valtellina, increasing the degree of precision with respect to the values defined by the legislation, according to a methodology never previously performed.
FOPPOLI, DARIO
DELLA TORRE, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
Le norme tecniche per le costruzioni, aggiornate al 2018 (N.T.C. 18), forniscono una tabella che contiene i valori standard delle caratteristiche meccaniche della muratura esistente. Questa tabella si riferisce a tipologie specifiche, descritte e suddivise sulla base della tessitura muraria. Come suggerisce l'esperienza, la tecnica costruttiva influenza, sia in termini di proprietà meccaniche che di meccanismi di rottura, il comportamento strutturale di una muratura. Inoltre, il codice affida a ciascuna Regione la possibilità di migliorare la definizione di queste caratteristiche meccaniche, in particolare riferendosi a delle aree che potrebbero essere considerate omogenee, incrementando la precisione dei valori ed il livello di conoscenza. La Valtellina, situata a nord della Regione Lombardia e al centro delle Alpi, può essere considerata una zona omogenea per la sua specifica tipologia muraria, realizzata con pietre dure e malta di calce dalle proprietà medio/scarse. I dati sperimentali disponibili ottenuti attraverso MDT e NDT, sono stati raccolti, implementati e migliorati attraverso l’esecuzione di ulteriori test per identificare le proprietà della muratura e della malta. Il lavoro svolto ha portato alla definizione e classificazione delle murature sul territorio valtellinese, incrementando il grado di precisione rispetto ai valori definiti dalla normativa, secondo una metodologia mai affrontata in precedenza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_29_Sala_1.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 55.64 MB
Formato Adobe PDF
55.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_29_Sala_2.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati
Dimensione 162.84 MB
Formato Adobe PDF
162.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154232