Based on the work experience at the Ufficio Controllo Allestimenti of Fiera Milano, we want to control the electrical risk to which workers and operators are exposed during the construction of the stands managed for temporary exhibitions. We intend to analyze the characteristics that must have a good construction site electrical system, in according with the Legislative Decree 81/2018, including the corrections imposed by the legislative decree 183/2014 known by the name of decreto palchi, and of the codes of good practice; We will then proceed to verify whether it is possible to build a site electrical system for each stand respecting, in any case, the contents of the technical regulations of Fiera Milano. Starting from cases actually observed in situ, we intend to offer guidelines that increase workers security, proposing solutions for each phase of the construction site using a BIM model. The idea is to be able to create a multipurpose electrical system, which can serve the stand both during the set-up phase and during the exhibition phase, which provides safety standards more elevated with those actually used.

Sulla base dell’esperienza lavorativa presso l’Ufficio Controllo Allestimenti di Fiera Milano, si vuole analizzare il rischio elettrico al quale i lavoratori e gli operatori sono esposti durante la realizzazione degli stand utilizzati per le esposizioni temporanee. Sulla base del D.lgs. 81/2018, sulla base delle correzioni imposte dal decreto legislativo 183/2014 conosciuto con il nome di decreto palchi, e dei codici di buona pratica si intende analizzare le caratteristiche che deve avere un buon impianto elettrico di cantiere affinché possa garantire la sicurezza degli operatori che lavorano al suo interno; si procederà quindi a verificare se sia possibile realizzare un impianto elettrico di cantiere per ogni stand rispettando, in ogni caso, i contenuti del regolamento tecnico di Fiera Milano. Partendo da casi realmente osservati in situ si vuole arrivare a proporre delle linee guida che possano incrementare la sicurezza relativamente ai contatti elettrici diretti ed indiretti, proponendo tramite modello BIM delle soluzioni per ogni fase di cantiere. L’idea è quella di riuscire realizzare un impianto elettrico multi-purpose, che possa servire lo stand sia in fase di allestimento, sia durante l’esposizione vera a propria, garantendo standard di sicurezza più elevati rispetto a quelli usati attualmente.

Impianto elettrico multi purpose per la sicurezza elettrica degli allestimenti fieristici

VIGNATI, MATTIA
2018/2019

Abstract

Based on the work experience at the Ufficio Controllo Allestimenti of Fiera Milano, we want to control the electrical risk to which workers and operators are exposed during the construction of the stands managed for temporary exhibitions. We intend to analyze the characteristics that must have a good construction site electrical system, in according with the Legislative Decree 81/2018, including the corrections imposed by the legislative decree 183/2014 known by the name of decreto palchi, and of the codes of good practice; We will then proceed to verify whether it is possible to build a site electrical system for each stand respecting, in any case, the contents of the technical regulations of Fiera Milano. Starting from cases actually observed in situ, we intend to offer guidelines that increase workers security, proposing solutions for each phase of the construction site using a BIM model. The idea is to be able to create a multipurpose electrical system, which can serve the stand both during the set-up phase and during the exhibition phase, which provides safety standards more elevated with those actually used.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
Sulla base dell’esperienza lavorativa presso l’Ufficio Controllo Allestimenti di Fiera Milano, si vuole analizzare il rischio elettrico al quale i lavoratori e gli operatori sono esposti durante la realizzazione degli stand utilizzati per le esposizioni temporanee. Sulla base del D.lgs. 81/2018, sulla base delle correzioni imposte dal decreto legislativo 183/2014 conosciuto con il nome di decreto palchi, e dei codici di buona pratica si intende analizzare le caratteristiche che deve avere un buon impianto elettrico di cantiere affinché possa garantire la sicurezza degli operatori che lavorano al suo interno; si procederà quindi a verificare se sia possibile realizzare un impianto elettrico di cantiere per ogni stand rispettando, in ogni caso, i contenuti del regolamento tecnico di Fiera Milano. Partendo da casi realmente osservati in situ si vuole arrivare a proporre delle linee guida che possano incrementare la sicurezza relativamente ai contatti elettrici diretti ed indiretti, proponendo tramite modello BIM delle soluzioni per ogni fase di cantiere. L’idea è quella di riuscire realizzare un impianto elettrico multi-purpose, che possa servire lo stand sia in fase di allestimento, sia durante l’esposizione vera a propria, garantendo standard di sicurezza più elevati rispetto a quelli usati attualmente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
LM20_Vignati Mattia.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.89 MB
Formato Adobe PDF
10.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154235