Typography is a central element within the practice of editorial design, but also of the “user experience” of reading a text. So what are the factors to consider for a right typographical choice, which enhances the expressiveness of a text and vehicles the right suggestions? The following thesis focuses on the role and interactions of typography in the periodical publishing sector, with particular reference to independent magazines. The main goal is to explore the way we perceive typefaces and how this affects our reading experience in a magazine; and as well to develop, through analysis and comparison, a greater awareness of the use of typography in designing a magazine.

La tipografia è un elemento centrale all’interno della pratica di un progettista editoriale, ma anche dell’esperienza di qualsiasi utente si trovi a leggere un testo. Quali sono, dunque, i fattori da tenere in considerazione per una giusta scelta tipografica, che valorizzi l’espressività di un testo e veicoli le giuste suggestioni? La seguente tesi ha come oggetto l’analisi del ruolo e delle interazioni della tipografia nell’ambito dell’editoria periodica, con particolare riferimento alle riviste indipendenti. L’obbiettivo principale è quello di esplorare il modo in cui percepiamo i caratteri tipografici e di come ciò influenza la nostra esperienza di lettura in un magazine, per sviluppare, attraverso l’analisi e il confronto, una maggiore consapevolezza dell’uso della tipografia nella progettazione di una rivista.

A cover type. Traduzioni tipografiche nell'editoria indipendente

MAGGI, MATTEO
2018/2019

Abstract

Typography is a central element within the practice of editorial design, but also of the “user experience” of reading a text. So what are the factors to consider for a right typographical choice, which enhances the expressiveness of a text and vehicles the right suggestions? The following thesis focuses on the role and interactions of typography in the periodical publishing sector, with particular reference to independent magazines. The main goal is to explore the way we perceive typefaces and how this affects our reading experience in a magazine; and as well to develop, through analysis and comparison, a greater awareness of the use of typography in designing a magazine.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
La tipografia è un elemento centrale all’interno della pratica di un progettista editoriale, ma anche dell’esperienza di qualsiasi utente si trovi a leggere un testo. Quali sono, dunque, i fattori da tenere in considerazione per una giusta scelta tipografica, che valorizzi l’espressività di un testo e veicoli le giuste suggestioni? La seguente tesi ha come oggetto l’analisi del ruolo e delle interazioni della tipografia nell’ambito dell’editoria periodica, con particolare riferimento alle riviste indipendenti. L’obbiettivo principale è quello di esplorare il modo in cui percepiamo i caratteri tipografici e di come ciò influenza la nostra esperienza di lettura in un magazine, per sviluppare, attraverso l’analisi e il confronto, una maggiore consapevolezza dell’uso della tipografia nella progettazione di una rivista.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
ACoverType.pdf

non accessibile

Descrizione: Impaginato di tesi
Dimensione 22.38 MB
Formato Adobe PDF
22.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154247