Photography is one of the most important elements of Communication Design. The designer needs the most critical and advanced cognition of what is photography and how it operates. Photographs are frequently used at all levels of human communication, in a varied and mostly instinctive way, but the comprehension of the mechanisms with which photography acts on reality and the viewer is not yet commonly found. On the one hand the professionals, on the other the users, both need the tools and skills to be able to take advantage of the communicative potential of photography and its language. This is important not only from a merely technical or practical perspective, but mostly from a theoretical one. If we have a responsibility to society and the communicative environment, we need both points of view. The thesis is founded on the idea that the meaning of a photograph evolves from the relationship established between the viewer and the photograph (interpreted as the final result of the whole process of the photographic device). It is a process of interaction between two subjects that can be thought of as a dialogue, happening between the identity of the viewer and the alterity of the image. As a first step, we will build the the semiotic ground for the discussion, then we will analyse some ways of using photographs, restricting our investigation to the "actual" photography (that is, photographs which function is representing reality). We will then give definition to what we intend with "alterity" in photography, and proceed to examine a variety of study cases, that will show how the theoretical structure previously proposed can be applied to shape the consideration of the relationship that we establish with images. The discussion includes different sources, in order to tackle the topic with the correct amount of generality. In the conclusion we wish that our dissertation can be a step forward in the creation of a framework of real problems regarding the use of photographs, and that it can allow a more critical consideration and enhance the awareness of the photographic process.

La fotografia è uno dei principali elementi a disposizione del Design della comunicazione. Per il progettista la cognizione di che cosa è la fotografia e di come opera deve quindi essere più critica e aggiornata possibile. L'uso delle fotografie è oggi frequentissimo a tutti i livelli della comunicazione umana, molto variegato, spesso istintivo, ma la comprensione dei meccanismi con cui la fotografia agisce sulla realtà e sugli osservatori non è coscienza comune. Da una parte i professionisti, dall'altra gli utenti, necessitano degli strumenti per poter fruire del potenziale comunicativo della fotografia e padroneggiarne il linguaggio, non solo da un punto di vista prettamente tecnico e pratico, ma soprattutto teoretico: il senso di responsabilità nei confronti della società e dell'ambiente comunicativo impone che non si possa fare a meno né dell'uno né dell'altro. La tesi verte sull'idea che il significato di un artefatto fotografico si sviluppi nella mediazione tra l'osservatore e la fotografia stessa (intesa come risultato finale di tutto il processo messo in atto dal dispositivo fotografico). Questo processo di ricerca di un punto d'incontro tra due soggetti può essere inteso come un vero e proprio dialogo, che avviene tra l'identità dell'osservatore e l'alterità dell'immagine. Si procede dal porre le basi semiotiche per la discussione, all'esposizione di alcuni dei modi in cui la fotografia viene usata, restringendo il campo alla fotografia "propriamente detta", ovvero che funge da registro di fatti reali, fino alla definizione di che cosa si intende con alterità della fotografia e all'analisi di diversi casi studio, i quali mostrano come la struttura teorica esposta possa essere applicata per pensare in modo nuovo il nostro rapporto con le immagini. Il discorso include fonti di diversa origine, in modo da affrontare la questione con il grado di generalità che richiede. La conclusione auspica che la trattazione possa essere un passo in avanti nell'inquadramento di problemi reali che riguardano l'uso della fotografia e possa consentirne una visione più critica.

La fotografia è un'altra. Il dialogo con l'alterità' come approccio teorico all'ambiguità del segno fotografico

CRESPI, MATTEO
2018/2019

Abstract

Photography is one of the most important elements of Communication Design. The designer needs the most critical and advanced cognition of what is photography and how it operates. Photographs are frequently used at all levels of human communication, in a varied and mostly instinctive way, but the comprehension of the mechanisms with which photography acts on reality and the viewer is not yet commonly found. On the one hand the professionals, on the other the users, both need the tools and skills to be able to take advantage of the communicative potential of photography and its language. This is important not only from a merely technical or practical perspective, but mostly from a theoretical one. If we have a responsibility to society and the communicative environment, we need both points of view. The thesis is founded on the idea that the meaning of a photograph evolves from the relationship established between the viewer and the photograph (interpreted as the final result of the whole process of the photographic device). It is a process of interaction between two subjects that can be thought of as a dialogue, happening between the identity of the viewer and the alterity of the image. As a first step, we will build the the semiotic ground for the discussion, then we will analyse some ways of using photographs, restricting our investigation to the "actual" photography (that is, photographs which function is representing reality). We will then give definition to what we intend with "alterity" in photography, and proceed to examine a variety of study cases, that will show how the theoretical structure previously proposed can be applied to shape the consideration of the relationship that we establish with images. The discussion includes different sources, in order to tackle the topic with the correct amount of generality. In the conclusion we wish that our dissertation can be a step forward in the creation of a framework of real problems regarding the use of photographs, and that it can allow a more critical consideration and enhance the awareness of the photographic process.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
La fotografia è uno dei principali elementi a disposizione del Design della comunicazione. Per il progettista la cognizione di che cosa è la fotografia e di come opera deve quindi essere più critica e aggiornata possibile. L'uso delle fotografie è oggi frequentissimo a tutti i livelli della comunicazione umana, molto variegato, spesso istintivo, ma la comprensione dei meccanismi con cui la fotografia agisce sulla realtà e sugli osservatori non è coscienza comune. Da una parte i professionisti, dall'altra gli utenti, necessitano degli strumenti per poter fruire del potenziale comunicativo della fotografia e padroneggiarne il linguaggio, non solo da un punto di vista prettamente tecnico e pratico, ma soprattutto teoretico: il senso di responsabilità nei confronti della società e dell'ambiente comunicativo impone che non si possa fare a meno né dell'uno né dell'altro. La tesi verte sull'idea che il significato di un artefatto fotografico si sviluppi nella mediazione tra l'osservatore e la fotografia stessa (intesa come risultato finale di tutto il processo messo in atto dal dispositivo fotografico). Questo processo di ricerca di un punto d'incontro tra due soggetti può essere inteso come un vero e proprio dialogo, che avviene tra l'identità dell'osservatore e l'alterità dell'immagine. Si procede dal porre le basi semiotiche per la discussione, all'esposizione di alcuni dei modi in cui la fotografia viene usata, restringendo il campo alla fotografia "propriamente detta", ovvero che funge da registro di fatti reali, fino alla definizione di che cosa si intende con alterità della fotografia e all'analisi di diversi casi studio, i quali mostrano come la struttura teorica esposta possa essere applicata per pensare in modo nuovo il nostro rapporto con le immagini. Il discorso include fonti di diversa origine, in modo da affrontare la questione con il grado di generalità che richiede. La conclusione auspica che la trattazione possa essere un passo in avanti nell'inquadramento di problemi reali che riguardano l'uso della fotografia e possa consentirne una visione più critica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Crespi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis pdf
Dimensione 22.77 MB
Formato Adobe PDF
22.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154250