It isn’t the earthquake itself that kills, but the building that kills, when it wasn’t built to resist a seismic event, knowing the consistency and the intrinsic weaknesses of a building, from the analysis of the damage and the vulnerability of it. Detecting the damage in a specific building, and comparing it to what has been analyzed in a similar way for other buildings, represents a necessary contribution to the progress of research and to the development of a database (memory of the damage), in which it will be possible to develop predictions on the possible evolution of the phenomena. The current methods of detecting the damage and vulnerability of a building don’t seem to take into account the entirety of the effect that hybridization interventions of repair and consolidation have on a building and if they were correct. For the analysis in thesis, was used a new graphical tool seisMAP-DV, created by Professor M.R. Valluzzi and by the PhD student L. Sbrogiò of the University of Padua and tried out together in Camerino and in the small towns of the Val Nerina. This thesis focuses on Camerino. It will be analyzed its history and its seismic events that it has undergone since ancient times; it was possible to analyze the PDR of the 1997 earthquake, thus allowing to compare the analysis of the damage of the 2016 earthquake with that of 1997. After the latest seismic, about 90% of the buildings are damaged and 82% of the residents had to leave their homes. Currently, the heart of the city of Camerino is considered a "red zone". Camerino is a city that has a great history of post-earthquake reconstructions, but for many inhabitants it will be difficult to bring Camerino back to life. The luck of this city is the presence of Universities, that attracts many students. In addition to the analysis on the level of damage, after the earthquake in 2016, and of the vulnerability in Camerino, this thesis contains a project proposal, linked to restart the social life of the city, and a project proposal for intervention on demaged buildings.

Non è il terremoto in sé ad uccidere, ma è l’edificio ad uccidere, quando non è stato costruito per resistere ad un evento sismico; per questo è importante cercare di prevenire gli effetti conoscendo la consistenza e le debolezze intrinseche di un edificio dal rilievo del danno e della vulnerabilità di esso. Rilevare il danno in un dato edificio e paragonarlo a quanto analizzato in maniera analoga per altri manufatti, rappresenta un necessario contributo all’avanzamento della ricerca e allo sviluppo di una banca dati (“memoria del danno”), in cui sarà possibile sviluppare previsioni sulla possibile evoluzione dei fenomeni. Le attuali metodologie di rilievo del danno e della vulnerabilità di un edificio, non sembrano tener conto dell’interezza dell’effetto che gli interventi ibridizzanti di riparazione e di consolidamento hanno su un edificio e se essi siano stati concepiti ed eseguiti in maniera corretta. Per il rilievo svolto in tesi, è stato utilizzato un nuovo strumento schedo grafico, la seisMAP-DV, creato dalla Prof. M.R. Valluzzi e dal dottorando L. Sbrogiò dell’Università di Padova e sperimentato insieme a Camerino e nei piccoli centri della Val Nerina. La tesi si focalizza su Camerino. Verranno analizzate la sua storia, la sua analisi tipologica e gli eventi sismici, che ha subìto fin dall’antichità; è stato possibile avere a disposizione il Pdr del sisma del 1997, permettendo, così, il paragone tra l’analisi dei danni del sisma del 2016 con quella del 1997. A seguito dell’ultimo sciame sismico, circa il 90% degli edifici si è danneggiato e l’82% dei residenti ha dovuto lasciare la propria casa. Attualmente, il cuore della città di Camerino è considerato ancora “zona rossa”. Camerino ha una grande storia di ricostruzioni post sisma, ma per molti abitanti, questa volta sarà difficile far rinascere Camerino. La fortuna di questa città è la presenza dell’università, che attira molti giovani. Oltre all’analisi sul livello del danno post sisma 2016 e sulla vulnerabilità della città, si riportano, sia una proposta progettuale, per far ripartire la vita sociale del paese, e una proposta progettuale d’intervento sugli edifici danneggiati dalle scosse.

Terremoto 2016 : valutazione del danno subito dagli edifici del centro storico di Camerino (MC) e situazione a quattro anni dal sisma

ROTA, MARTINA CAROLINA
2019/2020

Abstract

It isn’t the earthquake itself that kills, but the building that kills, when it wasn’t built to resist a seismic event, knowing the consistency and the intrinsic weaknesses of a building, from the analysis of the damage and the vulnerability of it. Detecting the damage in a specific building, and comparing it to what has been analyzed in a similar way for other buildings, represents a necessary contribution to the progress of research and to the development of a database (memory of the damage), in which it will be possible to develop predictions on the possible evolution of the phenomena. The current methods of detecting the damage and vulnerability of a building don’t seem to take into account the entirety of the effect that hybridization interventions of repair and consolidation have on a building and if they were correct. For the analysis in thesis, was used a new graphical tool seisMAP-DV, created by Professor M.R. Valluzzi and by the PhD student L. Sbrogiò of the University of Padua and tried out together in Camerino and in the small towns of the Val Nerina. This thesis focuses on Camerino. It will be analyzed its history and its seismic events that it has undergone since ancient times; it was possible to analyze the PDR of the 1997 earthquake, thus allowing to compare the analysis of the damage of the 2016 earthquake with that of 1997. After the latest seismic, about 90% of the buildings are damaged and 82% of the residents had to leave their homes. Currently, the heart of the city of Camerino is considered a "red zone". Camerino is a city that has a great history of post-earthquake reconstructions, but for many inhabitants it will be difficult to bring Camerino back to life. The luck of this city is the presence of Universities, that attracts many students. In addition to the analysis on the level of damage, after the earthquake in 2016, and of the vulnerability in Camerino, this thesis contains a project proposal, linked to restart the social life of the city, and a project proposal for intervention on demaged buildings.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2019/2020
Non è il terremoto in sé ad uccidere, ma è l’edificio ad uccidere, quando non è stato costruito per resistere ad un evento sismico; per questo è importante cercare di prevenire gli effetti conoscendo la consistenza e le debolezze intrinseche di un edificio dal rilievo del danno e della vulnerabilità di esso. Rilevare il danno in un dato edificio e paragonarlo a quanto analizzato in maniera analoga per altri manufatti, rappresenta un necessario contributo all’avanzamento della ricerca e allo sviluppo di una banca dati (“memoria del danno”), in cui sarà possibile sviluppare previsioni sulla possibile evoluzione dei fenomeni. Le attuali metodologie di rilievo del danno e della vulnerabilità di un edificio, non sembrano tener conto dell’interezza dell’effetto che gli interventi ibridizzanti di riparazione e di consolidamento hanno su un edificio e se essi siano stati concepiti ed eseguiti in maniera corretta. Per il rilievo svolto in tesi, è stato utilizzato un nuovo strumento schedo grafico, la seisMAP-DV, creato dalla Prof. M.R. Valluzzi e dal dottorando L. Sbrogiò dell’Università di Padova e sperimentato insieme a Camerino e nei piccoli centri della Val Nerina. La tesi si focalizza su Camerino. Verranno analizzate la sua storia, la sua analisi tipologica e gli eventi sismici, che ha subìto fin dall’antichità; è stato possibile avere a disposizione il Pdr del sisma del 1997, permettendo, così, il paragone tra l’analisi dei danni del sisma del 2016 con quella del 1997. A seguito dell’ultimo sciame sismico, circa il 90% degli edifici si è danneggiato e l’82% dei residenti ha dovuto lasciare la propria casa. Attualmente, il cuore della città di Camerino è considerato ancora “zona rossa”. Camerino ha una grande storia di ricostruzioni post sisma, ma per molti abitanti, questa volta sarà difficile far rinascere Camerino. La fortuna di questa città è la presenza dell’università, che attira molti giovani. Oltre all’analisi sul livello del danno post sisma 2016 e sulla vulnerabilità della città, si riportano, sia una proposta progettuale, per far ripartire la vita sociale del paese, e una proposta progettuale d’intervento sugli edifici danneggiati dalle scosse.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Rota_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 41.96 MB
Formato Adobe PDF
41.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Rota_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 23.08 MB
Formato Adobe PDF
23.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Rota_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Book Fotografico
Dimensione 79.32 MB
Formato Adobe PDF
79.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154298