This thesis arises from a personal reflection on the rights of non-human animals, from the awareness of their living conditions in intensive breeding and from the desire to help change this situation. Given the vastness of the theme and the different aspects that could be taken into consideration, I decided to focus on practical solutions to this suffering. In the light of my research the best way to combat this problem - in addition to the collective testimony that each of us can give, of the violence they are forced to suffer - is to change our diet. Restricting or stopping eating products of animal origin is a difficult topic to argue, both because it concerns a controversial topic and because of the "perceived sacrifice" that entails having to give up certain foods. Reasoning on the disclosure, so far carried out, of this topic I have chosen to intervene on the ecological aspect - that is on the environmental effects of meat consumption - for multiple reasons whose main ones concern, first of all, the awareness of a little or not at all effective communication of the themes ecological, food and antispecies and the lack of knowledge, by individuals, of the link between what they eat and the Earth ecosystem. This paper, therefore, addresses one of the innumerable environmental consequences of food choices; an emergency that has already proved evident in the eyes of the world and that has generated a real mobilization at an international level in 2019: the deforestation and fire of the Amazon Rainforest, caused mainly by the breeding and cultivation of soybeans for the sustenance of livestock around the world. By using the board game for social change, as a communication design tool, I intend to raise awareness and make individuals reflect on the ecological effects of their consumption habits, showing some of the causes and consequences that feeding on products of animal origin has had - and continues to have - on the Amazon, and persuading them that adopting new, more ecological and ethical food practices is possible.

Questa tesi nasce da una personale riflessione sui diritti degli animali non umani, dalla presa di coscienza delle loro condizioni di vita in allevamento e dalla volontà di contribuire a cambiare questa situazione. Considerata la vastità del tema e i diversi aspetti che potevano essere presi in esame ho deciso di concentrarmi sulle soluzioni pratiche a questa sofferenza. Alla luce della mia ricerca, il miglior metodo per contrastare questo problema - oltre alla testimonianza collettiva, che ognuno di noi può dare, delle violenze che sono costretti a subire - è cambiare alimentazione. Limitarsi o smettere di mangiare prodotti di origine animale è un argomento difficile da sostenere, sia perché riguarda un tema controverso, sia per il “sacrificio percepito” che comporta dover rinunciare a determinati alimenti. Ragionando sulla divulgazione, finora svolta, di questa tematica ho scelto di intervenire sull’aspetto ecologico - ovvero sulle ricadute ambientali del consumo carneo - per molteplici motivazioni di cui le principali riguardano, innanzitutto, la consapevolezza di una comunicazione poco o per niente efficace dei temi ecologici, alimentari e antispecisti e la scarsa conoscenza, da parte degli individui, del collegamento tra ciò che essi mangiano e l’ecosistema Terra. Questo elaborato, quindi, affronta una delle innumerevoli conseguenze ambientali delle scelte alimentari; un’emergenza che si è già mostrata evidente agli occhi del mondo e che ha generato una vera e propria mobilitazione a livello internazionale nel 2019: il disboscamento e l’incendio della Foresta Amazzonica, causato principalmente dall’allevamento e dalla coltivazione di soia per il sostentamento del bestiame di tutto il mondo. Attraverso l’utilizzo del gioco da tavolo per il cambiamento sociale, come strumento progettuale di comunicazione, intendo sensibilizzare e far riflettere gli individui sulle ricadute ecologiche delle loro abitudini di consumo, mostrando alcune delle cause e delle conseguenze che il nutrirsi di prodotti di origine animale ha avuto - e continua ad avere - sull’Amazzonia, e persuaderli sul fatto che adottare nuove pratiche alimentari, più ecologiche ed etiche, è possibile.

Consumare l'Amazzonia. Un approccio ludico di design della comunicazione per una riflessione sulle conseguenze ambientali delle scelte alimentari

CARBONARI, MARTINA
2018/2019

Abstract

This thesis arises from a personal reflection on the rights of non-human animals, from the awareness of their living conditions in intensive breeding and from the desire to help change this situation. Given the vastness of the theme and the different aspects that could be taken into consideration, I decided to focus on practical solutions to this suffering. In the light of my research the best way to combat this problem - in addition to the collective testimony that each of us can give, of the violence they are forced to suffer - is to change our diet. Restricting or stopping eating products of animal origin is a difficult topic to argue, both because it concerns a controversial topic and because of the "perceived sacrifice" that entails having to give up certain foods. Reasoning on the disclosure, so far carried out, of this topic I have chosen to intervene on the ecological aspect - that is on the environmental effects of meat consumption - for multiple reasons whose main ones concern, first of all, the awareness of a little or not at all effective communication of the themes ecological, food and antispecies and the lack of knowledge, by individuals, of the link between what they eat and the Earth ecosystem. This paper, therefore, addresses one of the innumerable environmental consequences of food choices; an emergency that has already proved evident in the eyes of the world and that has generated a real mobilization at an international level in 2019: the deforestation and fire of the Amazon Rainforest, caused mainly by the breeding and cultivation of soybeans for the sustenance of livestock around the world. By using the board game for social change, as a communication design tool, I intend to raise awareness and make individuals reflect on the ecological effects of their consumption habits, showing some of the causes and consequences that feeding on products of animal origin has had - and continues to have - on the Amazon, and persuading them that adopting new, more ecological and ethical food practices is possible.
SERBANESCU, ANCA
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
Questa tesi nasce da una personale riflessione sui diritti degli animali non umani, dalla presa di coscienza delle loro condizioni di vita in allevamento e dalla volontà di contribuire a cambiare questa situazione. Considerata la vastità del tema e i diversi aspetti che potevano essere presi in esame ho deciso di concentrarmi sulle soluzioni pratiche a questa sofferenza. Alla luce della mia ricerca, il miglior metodo per contrastare questo problema - oltre alla testimonianza collettiva, che ognuno di noi può dare, delle violenze che sono costretti a subire - è cambiare alimentazione. Limitarsi o smettere di mangiare prodotti di origine animale è un argomento difficile da sostenere, sia perché riguarda un tema controverso, sia per il “sacrificio percepito” che comporta dover rinunciare a determinati alimenti. Ragionando sulla divulgazione, finora svolta, di questa tematica ho scelto di intervenire sull’aspetto ecologico - ovvero sulle ricadute ambientali del consumo carneo - per molteplici motivazioni di cui le principali riguardano, innanzitutto, la consapevolezza di una comunicazione poco o per niente efficace dei temi ecologici, alimentari e antispecisti e la scarsa conoscenza, da parte degli individui, del collegamento tra ciò che essi mangiano e l’ecosistema Terra. Questo elaborato, quindi, affronta una delle innumerevoli conseguenze ambientali delle scelte alimentari; un’emergenza che si è già mostrata evidente agli occhi del mondo e che ha generato una vera e propria mobilitazione a livello internazionale nel 2019: il disboscamento e l’incendio della Foresta Amazzonica, causato principalmente dall’allevamento e dalla coltivazione di soia per il sostentamento del bestiame di tutto il mondo. Attraverso l’utilizzo del gioco da tavolo per il cambiamento sociale, come strumento progettuale di comunicazione, intendo sensibilizzare e far riflettere gli individui sulle ricadute ecologiche delle loro abitudini di consumo, mostrando alcune delle cause e delle conseguenze che il nutrirsi di prodotti di origine animale ha avuto - e continua ad avere - sull’Amazzonia, e persuaderli sul fatto che adottare nuove pratiche alimentari, più ecologiche ed etiche, è possibile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Carbonari.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 43.95 MB
Formato Adobe PDF
43.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154308