The constant development of the new way of generating and exchanging value, called Sharing Economy, is increasingly affecting economic sectors, moving from the concept of possession to that of access. Due to the different configuration that distinguishes a sharing company, this has made it necessary to analyze how it is possible to interpret the management of Operations in this context. Basically, the purpose of this thesis work is to define how SES achieve both the match between supply and demand and a competitive advantage, thanks to an effective Operations management. The research is structured following two-steps; first, a general study was made in order to make clarity about this new economy model and to describe the fundamental traits that distinguish it from the traditional one, since there is still no a complete and organized knowledge on how it is structured. Subsequently, the analysis was conducted in the field of operation management, starting with the literature review. The results obtained thanks to this tool, were employed to carry out a more specific analysis, also with a model creation that could represent the real cases of Sharing Economy. The output of this research includes (1) a general analysis and classification for the Sharing Economy reality, (2) the distribution of studies and articles, concerning the various Operation pillars, carried out for Sharing Economy until now and (3) an analysis and model that explain the way Operations are managed by different SES configurations and the achievable competitive advantages.

Il constante sviluppo di questo nuovo modo di generare e scambiare valore, chiamato Sharing Economy, sta interessando sempre più settori economici, passando dal concetto di possesso a quello di accesso. A causa della diversa configurazione che contraddistingue le aziende di sharing, questo ha reso necessario analizzare come è possibile interpretare la gestione delle Operations in questo contesto. Fondamentalmente, lo scopo di questo lavoro di tesi è definire come le SES raggiungono sia il match tra domanda e offerta che un vantaggio competitivo, grazie ad un’efficacie gestione delle Operations. Lo studio è strutturato seguendo due steps; siccome non c’è ancora una completa e organizzata conoscenza su come sia strutturata la Sharing Economy, per prima cosa è stata effettuata una analisi generale per fare chiarezza su questo nuovo modello economico e per descrivere i tratti fondamentali che lo distinguono dal modello tradizionale. Successivamente, l’analisi è stata condotta nel campo dell’operation management, iniziando con una Literature Review. I risultati ottenuti grazie ad essa sono stati utilizzati per effettuare un’analisi più specifica e per la creazione di un modello che possa rappresentare le realtà delle Sharing Economy in base al proprio vantaggio competitivo. I risultati ottenuti grazie a questa ricerca includono (1) un’analisi generale e una classificazione per le Sharing Economy, (2) la distribuzione degli articoli e dei documenti che sono stati redatti fino ad oggi, riguardanti gli operation pillars per la Sharing Economy, e (3) un’analisi ed un modello che possa spiegare come le Operations sono gestite dalle diverse configurazioni adottate dalla Sharing Economy, oltre che al vantaggio competitivo.

Sharing economy services : how does this economic model deal with operation management ?

BIACCHI, MARTINA
2019/2020

Abstract

The constant development of the new way of generating and exchanging value, called Sharing Economy, is increasingly affecting economic sectors, moving from the concept of possession to that of access. Due to the different configuration that distinguishes a sharing company, this has made it necessary to analyze how it is possible to interpret the management of Operations in this context. Basically, the purpose of this thesis work is to define how SES achieve both the match between supply and demand and a competitive advantage, thanks to an effective Operations management. The research is structured following two-steps; first, a general study was made in order to make clarity about this new economy model and to describe the fundamental traits that distinguish it from the traditional one, since there is still no a complete and organized knowledge on how it is structured. Subsequently, the analysis was conducted in the field of operation management, starting with the literature review. The results obtained thanks to this tool, were employed to carry out a more specific analysis, also with a model creation that could represent the real cases of Sharing Economy. The output of this research includes (1) a general analysis and classification for the Sharing Economy reality, (2) the distribution of studies and articles, concerning the various Operation pillars, carried out for Sharing Economy until now and (3) an analysis and model that explain the way Operations are managed by different SES configurations and the achievable competitive advantages.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2019/2020
Il constante sviluppo di questo nuovo modo di generare e scambiare valore, chiamato Sharing Economy, sta interessando sempre più settori economici, passando dal concetto di possesso a quello di accesso. A causa della diversa configurazione che contraddistingue le aziende di sharing, questo ha reso necessario analizzare come è possibile interpretare la gestione delle Operations in questo contesto. Fondamentalmente, lo scopo di questo lavoro di tesi è definire come le SES raggiungono sia il match tra domanda e offerta che un vantaggio competitivo, grazie ad un’efficacie gestione delle Operations. Lo studio è strutturato seguendo due steps; siccome non c’è ancora una completa e organizzata conoscenza su come sia strutturata la Sharing Economy, per prima cosa è stata effettuata una analisi generale per fare chiarezza su questo nuovo modello economico e per descrivere i tratti fondamentali che lo distinguono dal modello tradizionale. Successivamente, l’analisi è stata condotta nel campo dell’operation management, iniziando con una Literature Review. I risultati ottenuti grazie ad essa sono stati utilizzati per effettuare un’analisi più specifica e per la creazione di un modello che possa rappresentare le realtà delle Sharing Economy in base al proprio vantaggio competitivo. I risultati ottenuti grazie a questa ricerca includono (1) un’analisi generale e una classificazione per le Sharing Economy, (2) la distribuzione degli articoli e dei documenti che sono stati redatti fino ad oggi, riguardanti gli operation pillars per la Sharing Economy, e (3) un’analisi ed un modello che possa spiegare come le Operations sono gestite dalle diverse configurazioni adottate dalla Sharing Economy, oltre che al vantaggio competitivo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_4_Biacchi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154310