This work comes from an attempt in order to solve a real need. The research has discovered, through the numerous competitions of recent years, the lack of interest on the part of contemporary architecture for the theme of the sacred. The most relevant competitions on the national scene are the construction of new parish complexes, organized by the Italian Episcopal Conference, in which particular attention emerges towards Southern Italy, with the aim to produce contemporary architectural ideas of quality. The purpose of the dissertation is to show how sacred architecture could contribute to fix some demands of the contemporary city, in order to regenerate its social and urban structure, and return to be, through the parish complex, the center aggregation for excellence, characterized by religious, social and educational relationships. The work is divided into three phases, the first two concern theoretical and methodological research with respect to the contemporary Catholic Church and the architectural aspects related to it, while the last one on the project following the competition announced by the CEI. The first part focuses on the search for the meaning of sacred architecture today, starting from the liturgical and ecclesial changes of the last century, to then focus on the parish complexes, illustrated their community vocation. From an architectural point of view, therefore, five points of interest emerge for the guidelines underlying the design of new churches and parish complexes. In the second phase, the context of the city of Locri (RC) is presented, as the area of ​​interest of the most recent call sanctioned by the CEI (January 2019). The Calabrian and urban territories are therefore analyzed from a morphological, historical and social point of view, bringing out a small urban context that presents shortcomings at a social and economic level. The project area is then presented, related to the existing architectural complex of the Salesian Opera of Locri. Finally, the third part explains the plan for the reinstatement of the existing Salesian complex, where the new church of San Biagio Martire is added, with public spaces and for socializing, following the architectural guidelines established at the beginning of the dissertation. The result of the research is therefore to explain the contemporary parish complex as a space of integration between the Church and the territory, in order to obtain the identity role of the community landmark which to refer.

Il presente lavoro nasce come tentativo di risposta ad un bisogno concreto. La ricerca ha fatto emergere, attraverso i numerosi concorsi degli ultimi anni, la mancanza di un interesse da parte dell’architettura contemporanea per il tema del sacro. I concorsi più rilevanti nel panorama nazionale sono quelli per la costruzione di nuovi complessi parrocchiali, indetti dalla Conferenza Episcopale Italiana, nei quali emerge un’attenzione particolare verso il Sud Italia, con l’obiettivo di generare spunti architettonici contemporanei di qualità. L’obiettivo della dissertazione è quello di mostrare come l’architettura sacra possa contribuire a rispondere ad alcuni dei bisogni della città contemporanea, andandone a rigenerare il tessuto sia a livello sociale che urbano, e tornare ad essere, attraverso il complesso parrocchiale, il centro di aggregazione per eccellenza, caratterizzato da relazioni religiose, sociali ed educative. Il lavoro si suddivide in tre fasi, le prime due riguardano la ricerca teorica e metodologica rispetto alla Chiesa cattolica contemporanea e agli aspetti architettonici ad essa correlati, mentre l’ultima sul progetto svolto sulla base del concorso bandito dalla CEI. La prima parte verte verso la ricerca del significato dell’architettura sacra oggi, partendo dai cambiamenti liturgici ed ecclesiali del secolo scorso, per porre poi l’attenzione sui complessi parrocchiali e oratoriani, visti nella loro vocazione aggregativa. Dal punto di vista architettonico, emergono quindi cinque punti d’interesse per le linee guide alla base della progettazione di nuove chiese e complessi parrocchiali. Nella seconda fase si presenta il contesto della città di Locri (RC), in quanto area di interesse del bando più recente sancito dalla CEI (gennaio 2019). Il territorio calabro e quello urbano sono quindi analizzati sotto punti di vista morfologici, storici e sociali, facendo emergere un contesto urbano di piccole dimensioni che presenta mancanze a livello sociale ed economico. Viene poi presentata l’area di progetto, in cui è già presente il complesso architettonico dell’Opera Salesiana di Locri. Nella terza parte è infine esplicato il progetto per la riattivazione del complesso salesiano esistente, a cui viene annessa la nuova chiesa di San Biagio Martire, insieme a spazi pubblici e per la socialità, seguendo le linee guida architettoniche prefissate all’inizio della dissertazione. Risultato della ricerca è quindi quello di interpretare il complesso parrocchiale contemporaneo come spazio di integrazione tra Chiesa e territorio, acquisendo così il ruolo identitario di polo aggregativo a cui riferirsi.

Architettura sacra tra socialità e rigenerazione urbana. Progetto per la riattivazione dell'Opera Salesiana di Locri, tra culto, aggregazione e spazio pubblico

DOGLIO, ANGELA;VECCHIONE, CHIARA;FOGLIA, MARTA
2018/2019

Abstract

This work comes from an attempt in order to solve a real need. The research has discovered, through the numerous competitions of recent years, the lack of interest on the part of contemporary architecture for the theme of the sacred. The most relevant competitions on the national scene are the construction of new parish complexes, organized by the Italian Episcopal Conference, in which particular attention emerges towards Southern Italy, with the aim to produce contemporary architectural ideas of quality. The purpose of the dissertation is to show how sacred architecture could contribute to fix some demands of the contemporary city, in order to regenerate its social and urban structure, and return to be, through the parish complex, the center aggregation for excellence, characterized by religious, social and educational relationships. The work is divided into three phases, the first two concern theoretical and methodological research with respect to the contemporary Catholic Church and the architectural aspects related to it, while the last one on the project following the competition announced by the CEI. The first part focuses on the search for the meaning of sacred architecture today, starting from the liturgical and ecclesial changes of the last century, to then focus on the parish complexes, illustrated their community vocation. From an architectural point of view, therefore, five points of interest emerge for the guidelines underlying the design of new churches and parish complexes. In the second phase, the context of the city of Locri (RC) is presented, as the area of ​​interest of the most recent call sanctioned by the CEI (January 2019). The Calabrian and urban territories are therefore analyzed from a morphological, historical and social point of view, bringing out a small urban context that presents shortcomings at a social and economic level. The project area is then presented, related to the existing architectural complex of the Salesian Opera of Locri. Finally, the third part explains the plan for the reinstatement of the existing Salesian complex, where the new church of San Biagio Martire is added, with public spaces and for socializing, following the architectural guidelines established at the beginning of the dissertation. The result of the research is therefore to explain the contemporary parish complex as a space of integration between the Church and the territory, in order to obtain the identity role of the community landmark which to refer.
DAPRÀ, FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
Il presente lavoro nasce come tentativo di risposta ad un bisogno concreto. La ricerca ha fatto emergere, attraverso i numerosi concorsi degli ultimi anni, la mancanza di un interesse da parte dell’architettura contemporanea per il tema del sacro. I concorsi più rilevanti nel panorama nazionale sono quelli per la costruzione di nuovi complessi parrocchiali, indetti dalla Conferenza Episcopale Italiana, nei quali emerge un’attenzione particolare verso il Sud Italia, con l’obiettivo di generare spunti architettonici contemporanei di qualità. L’obiettivo della dissertazione è quello di mostrare come l’architettura sacra possa contribuire a rispondere ad alcuni dei bisogni della città contemporanea, andandone a rigenerare il tessuto sia a livello sociale che urbano, e tornare ad essere, attraverso il complesso parrocchiale, il centro di aggregazione per eccellenza, caratterizzato da relazioni religiose, sociali ed educative. Il lavoro si suddivide in tre fasi, le prime due riguardano la ricerca teorica e metodologica rispetto alla Chiesa cattolica contemporanea e agli aspetti architettonici ad essa correlati, mentre l’ultima sul progetto svolto sulla base del concorso bandito dalla CEI. La prima parte verte verso la ricerca del significato dell’architettura sacra oggi, partendo dai cambiamenti liturgici ed ecclesiali del secolo scorso, per porre poi l’attenzione sui complessi parrocchiali e oratoriani, visti nella loro vocazione aggregativa. Dal punto di vista architettonico, emergono quindi cinque punti d’interesse per le linee guide alla base della progettazione di nuove chiese e complessi parrocchiali. Nella seconda fase si presenta il contesto della città di Locri (RC), in quanto area di interesse del bando più recente sancito dalla CEI (gennaio 2019). Il territorio calabro e quello urbano sono quindi analizzati sotto punti di vista morfologici, storici e sociali, facendo emergere un contesto urbano di piccole dimensioni che presenta mancanze a livello sociale ed economico. Viene poi presentata l’area di progetto, in cui è già presente il complesso architettonico dell’Opera Salesiana di Locri. Nella terza parte è infine esplicato il progetto per la riattivazione del complesso salesiano esistente, a cui viene annessa la nuova chiesa di San Biagio Martire, insieme a spazi pubblici e per la socialità, seguendo le linee guida architettoniche prefissate all’inizio della dissertazione. Risultato della ricerca è quindi quello di interpretare il complesso parrocchiale contemporaneo come spazio di integrazione tra Chiesa e territorio, acquisendo così il ruolo identitario di polo aggregativo a cui riferirsi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 53.16 MB
Formato Adobe PDF
53.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 1
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 2
Dimensione 5.68 MB
Formato Adobe PDF
5.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 3
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 4
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 5
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 6
Dimensione 5.01 MB
Formato Adobe PDF
5.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 7
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 8
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 9
Dimensione 560.62 kB
Formato Adobe PDF
560.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 10
Dimensione 783.67 kB
Formato Adobe PDF
783.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 11
Dimensione 36.47 MB
Formato Adobe PDF
36.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Doglio_Foglia_Vecchione_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 12
Dimensione 92.78 MB
Formato Adobe PDF
92.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154322