What binds a city to its territory? How do you read the historical and programmatic evolution of urban spaces starting from the contexts in which they are installed? But above all, what gives value to the identity awareness of the people who live in those same spaces? In which aspects of the city do you identify yourself? These were the main questions that prompted me to undertake a research path that had as its object my city, Verona, and specifically its river, the Adige. The weak bond that holds together the two fundamental components of the territory, the first structuring, given by the river, and the second infrastructure, that is the city itself, is the key topic of this discussion. The goal of this work is to be able to propose punctual design solutions that can restore a continuity that today appears compromised and altered. In this way, it is hoped that a new value will be recognized to the river and that its importance for the territory will make it pass from a mere scenographic element to a symbol of a local identity.

Che cosa lega una città al proprio territorio? Come si legge l’evoluzione storica e programmatica degli spazi urbani a partire dai contesti nei quali si installano? Ma soprattutto, cosa dà valore alla consapevolezza identitaria delle persone che vivono quegli stessi spazi? In quali aspetti della città ci si identifica? Questi sono stati i principali quesiti che mi hanno spinto ad intraprendere un percorso di ricerca che avesse come oggetto la mia città, Verona, e nello specifico il suo fiume, l’Adige. Il debole legame che tiene unite le due componenti fondamentali del territorio, la prima strutturante, data dal fiume, e la seconda infrastrutturale, ossia la città stessa, è l’argomento cardine di questa trattazione. L’obiettivo di questo lavoro è quello di riuscire a proporre puntuali soluzioni progettuali che possano ripristinare una continuità che oggi appare compromessa e alterata. In questa maniera si auspica che un nuovo valore venga riconosciuto al fiume e che la sua importanza per il territorio lo faccia passare da mero elemento scenografico a simbolo di un’identità locale.

Ago filo nodo. Verona e la via dell'acqua

BEGNINI, MARTA
2018/2019

Abstract

What binds a city to its territory? How do you read the historical and programmatic evolution of urban spaces starting from the contexts in which they are installed? But above all, what gives value to the identity awareness of the people who live in those same spaces? In which aspects of the city do you identify yourself? These were the main questions that prompted me to undertake a research path that had as its object my city, Verona, and specifically its river, the Adige. The weak bond that holds together the two fundamental components of the territory, the first structuring, given by the river, and the second infrastructure, that is the city itself, is the key topic of this discussion. The goal of this work is to be able to propose punctual design solutions that can restore a continuity that today appears compromised and altered. In this way, it is hoped that a new value will be recognized to the river and that its importance for the territory will make it pass from a mere scenographic element to a symbol of a local identity.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
Che cosa lega una città al proprio territorio? Come si legge l’evoluzione storica e programmatica degli spazi urbani a partire dai contesti nei quali si installano? Ma soprattutto, cosa dà valore alla consapevolezza identitaria delle persone che vivono quegli stessi spazi? In quali aspetti della città ci si identifica? Questi sono stati i principali quesiti che mi hanno spinto ad intraprendere un percorso di ricerca che avesse come oggetto la mia città, Verona, e nello specifico il suo fiume, l’Adige. Il debole legame che tiene unite le due componenti fondamentali del territorio, la prima strutturante, data dal fiume, e la seconda infrastrutturale, ossia la città stessa, è l’argomento cardine di questa trattazione. L’obiettivo di questo lavoro è quello di riuscire a proporre puntuali soluzioni progettuali che possano ripristinare una continuità che oggi appare compromessa e alterata. In questa maniera si auspica che un nuovo valore venga riconosciuto al fiume e che la sua importanza per il territorio lo faccia passare da mero elemento scenografico a simbolo di un’identità locale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Begnini.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 131.5 MB
Formato Adobe PDF
131.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Begnini_Tavola di progetto 1.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 9.54 MB
Formato Adobe PDF
9.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Begnini_Tavola di progetto 2.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 16.6 MB
Formato Adobe PDF
16.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Begnini_Tavola di progetto 3.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 15.48 MB
Formato Adobe PDF
15.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Begnini_Tavola di progetto 4.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 11.74 MB
Formato Adobe PDF
11.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Begnini_Tavola di progetto 5.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 18.75 MB
Formato Adobe PDF
18.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Begnini_Tavola di progetto 6.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 15.83 MB
Formato Adobe PDF
15.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Begnini_Tavola di progetto 7.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 21.55 MB
Formato Adobe PDF
21.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Begnini_Tavola di progetto 8.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 12.3 MB
Formato Adobe PDF
12.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Begnini_Tavola di progetto 9.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 20.71 MB
Formato Adobe PDF
20.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Begnini_Tavola di progetto 10.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 17.67 MB
Formato Adobe PDF
17.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Begnini_Tavola di progetto 11.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 18.67 MB
Formato Adobe PDF
18.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154327