This research highlights the complex transformations of the area of ​​Piazza Missori in Milan, from antiquity to the contemporary age. The scenario in which the project occurs has two main themes: the signs of the past that are no longer recognizable today and the urban project Racchetta, which has the task of uniting the past with the present. A conducted study of the available sources allowed us to develop an analysis reconstructing the history of the place. The research was structured in two fundamental parts: we start with a study of the urban transformations that affected the area and then proceed with an analysis of the two main themes of the square, the church of San Giovanni in Conca and the project of the Racchetta. Both are essential to the area and are key to the redesign the urban space. Finally, the goal of this project is to rebuild the urban mosaic, rearranging the tesserae that have formed the shape over the centuries.

Oggetto della ricerca è stato quello di identificare le trasformazioni che hanno interessato l’area di piazza Missori a Milano dall’antichità fino all’età contemporanea. Lo scenario frammentario in cui il lavoro di progetto si è inserito vede due principali nuclei tematici: i segni di un passato oggi non più riconoscibile e quello della “Racchetta”; a questa, in particolare, si è voluto dare il compito di unire il passato con il presente. Per la realizzazione del progetto architettonico ci si è innanzitutto dedicati, grazie a un attento vaglio delle fonti, a un’operazione di inquadramento storico che ha permesso di ricostruire la storia del luogo. La ricerca è stata strutturata in due parti fondamentali: dapprima sono state messe in luce le trasformazioni urbane che hanno interessato l’area; in seguito, si sono analizzati i due principali temi della piazza, e cioè le vicende della chiesa di San Giovanni in Conca e il progetto della “Racchetta”. Questi ultimi approfondimenti, dopo aver affrontato una lettura storica di ampio respiro, emergono come protagonisti dell’area, divenendone le due principali chiavi di lettura per riprogettare lo spazio urbano. Fine ultimo del lavoro è stato quello di ricostruire il mosaico urbano, riordinando le tessere che nei secoli ne hanno costituito la forma.

Aree archeologiche e progetto di architettura. Piazza Missori a Milano : la Racchetta sulle tracce dell'antico

FATEYEV, SOFIA;CATALDI, MARCO;CAROSI, MARIA VITTORIA
2019/2020

Abstract

This research highlights the complex transformations of the area of ​​Piazza Missori in Milan, from antiquity to the contemporary age. The scenario in which the project occurs has two main themes: the signs of the past that are no longer recognizable today and the urban project Racchetta, which has the task of uniting the past with the present. A conducted study of the available sources allowed us to develop an analysis reconstructing the history of the place. The research was structured in two fundamental parts: we start with a study of the urban transformations that affected the area and then proceed with an analysis of the two main themes of the square, the church of San Giovanni in Conca and the project of the Racchetta. Both are essential to the area and are key to the redesign the urban space. Finally, the goal of this project is to rebuild the urban mosaic, rearranging the tesserae that have formed the shape over the centuries.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
PAGANIN, GIANCARLO
PALMA, DANIELE
PETRINI , LORENZA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2019/2020
Oggetto della ricerca è stato quello di identificare le trasformazioni che hanno interessato l’area di piazza Missori a Milano dall’antichità fino all’età contemporanea. Lo scenario frammentario in cui il lavoro di progetto si è inserito vede due principali nuclei tematici: i segni di un passato oggi non più riconoscibile e quello della “Racchetta”; a questa, in particolare, si è voluto dare il compito di unire il passato con il presente. Per la realizzazione del progetto architettonico ci si è innanzitutto dedicati, grazie a un attento vaglio delle fonti, a un’operazione di inquadramento storico che ha permesso di ricostruire la storia del luogo. La ricerca è stata strutturata in due parti fondamentali: dapprima sono state messe in luce le trasformazioni urbane che hanno interessato l’area; in seguito, si sono analizzati i due principali temi della piazza, e cioè le vicende della chiesa di San Giovanni in Conca e il progetto della “Racchetta”. Questi ultimi approfondimenti, dopo aver affrontato una lettura storica di ampio respiro, emergono come protagonisti dell’area, divenendone le due principali chiavi di lettura per riprogettare lo spazio urbano. Fine ultimo del lavoro è stato quello di ricostruire il mosaico urbano, riordinando le tessere che nei secoli ne hanno costituito la forma.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Carosi_Cataldi_Fateyev_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi - Relazione storica
Dimensione 42.73 MB
Formato Adobe PDF
42.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Carosi_Cataldi_Fateyev_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi - Relazione di progetto
Dimensione 44.13 MB
Formato Adobe PDF
44.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Carosi_Cataldi_Fateyev_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 77.28 MB
Formato Adobe PDF
77.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154332