Marseille is an atypical case in the contemporary urban European panorama: its inner core is vibrant, kaleidoscopic and inhabited by lower-income households, and small, local businesses still survive in these neighbourhoods whose identity thrives on the diversity of their inhabitants. The renovation project for the largest square of the city, a place where inhabitants, uses and traditions converge from the whole city called La Plaine, raises many protests from those who fear for this diversity and those who remember similar projects which failed miserably; alongside these fears, there is anger among the inhabitants about the deterioration of housing conditions of the whole historical city and the inaction from those who govern the city on these issues. These feelings take shape into an unprecedented popular reaction, with associations, collectives and assemblies that come together to fight for their right to the city. To tell the most recent events of the history of Marseille’s urban planning, with a focus on the results of some choices, some current transformations and those who fight against them, is a way to think about the consequences of those actions and programs based only on the image of the city and on its surface that, in doing so, forget about the people who live in it.

Marsiglia rappresenta un caso atipico nel panorama urbano europeo contemporaneo: una città con un centro storico popolare, vivo e caleidoscopico, dove ancora prospera il commercio di prossimità e l’identità dei quartieri che la compongono si nutre della diversità delle popolazioni che li abitano e li attraversano. Il progetto di rifacimento della piazza più grande della città, chiamata da tutti “la Plaine”, luogo dove confluiscono abitanti, usi e tradizioni della città intera, solleva numerose proteste da parte di chi vede minacciata questa diversità e di chi ricorda l’esito di simili interventi miseramente falliti; a questi timori si aggiunge la collera per la situazione di degrado abitativo che permea l’intero centro storico e l’inerzia da parte di chi governa la città nell’affrontare la questione. Questi sentimenti si concretano in una reazione popolare senza precedenti, che vede la nascita e l’unione di associazioni, collettivi e assemblee che si muovono per far valere il proprio diritto alla città. Raccontare gli eventi più recenti nella storia della pianificazione urbana marsigliese, soffermandosi sugli esiti di alcune scelte, sulle trasformazioni in atto e su chi le contesta, è un modo per riflettere sulle conseguenze di azioni e programmi incentrati sull’immagine della città, che si fermano alla sua superficie, mettendo in secondo piano le persone che la abitano.

Quartieri (e sentimenti) popolari. Notizie da Marsiglia

GALASSI, MARIA LAURA
2018/2019

Abstract

Marseille is an atypical case in the contemporary urban European panorama: its inner core is vibrant, kaleidoscopic and inhabited by lower-income households, and small, local businesses still survive in these neighbourhoods whose identity thrives on the diversity of their inhabitants. The renovation project for the largest square of the city, a place where inhabitants, uses and traditions converge from the whole city called La Plaine, raises many protests from those who fear for this diversity and those who remember similar projects which failed miserably; alongside these fears, there is anger among the inhabitants about the deterioration of housing conditions of the whole historical city and the inaction from those who govern the city on these issues. These feelings take shape into an unprecedented popular reaction, with associations, collectives and assemblies that come together to fight for their right to the city. To tell the most recent events of the history of Marseille’s urban planning, with a focus on the results of some choices, some current transformations and those who fight against them, is a way to think about the consequences of those actions and programs based only on the image of the city and on its surface that, in doing so, forget about the people who live in it.
BRICOCOLI, MASSIMO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
Marsiglia rappresenta un caso atipico nel panorama urbano europeo contemporaneo: una città con un centro storico popolare, vivo e caleidoscopico, dove ancora prospera il commercio di prossimità e l’identità dei quartieri che la compongono si nutre della diversità delle popolazioni che li abitano e li attraversano. Il progetto di rifacimento della piazza più grande della città, chiamata da tutti “la Plaine”, luogo dove confluiscono abitanti, usi e tradizioni della città intera, solleva numerose proteste da parte di chi vede minacciata questa diversità e di chi ricorda l’esito di simili interventi miseramente falliti; a questi timori si aggiunge la collera per la situazione di degrado abitativo che permea l’intero centro storico e l’inerzia da parte di chi governa la città nell’affrontare la questione. Questi sentimenti si concretano in una reazione popolare senza precedenti, che vede la nascita e l’unione di associazioni, collettivi e assemblee che si muovono per far valere il proprio diritto alla città. Raccontare gli eventi più recenti nella storia della pianificazione urbana marsigliese, soffermandosi sugli esiti di alcune scelte, sulle trasformazioni in atto e su chi le contesta, è un modo per riflettere sulle conseguenze di azioni e programmi incentrati sull’immagine della città, che si fermano alla sua superficie, mettendo in secondo piano le persone che la abitano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Quartieri e sentimenti popolari .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 58.08 MB
Formato Adobe PDF
58.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154341