The resumption of migration flows is the real emergency that is creating ever greater territorial disparities in Italy. In some regions, especially in the south, there’s low offer of employment in both quantity terms and especially in qualitative terms. In this new migratory flows, the first to emigrate are the youngest and the most educated one. Many southern graduates are the ones having most difficulty achieving independency from the former generations and building their future, they face the discomfort of leaving their place of origin for work reasons. But this doesn’t seem the only valid reason, we must also explore a more hidden motivation that is at the base of all production and social processes, the cultural context, which often that leaves a sense of nostalgia of the past and that doesn’t allow to have a glimpse at the “seeds of the future” . But while all of that is still happening, increasingly higher risk is that we are losing the main subject of the action, the young people. The emigration of young people could lead to the risk of a social desertification that condemns especially the small municipalities, which are far from the main flow of goods and people. The depopulation, a phenomenon capable of mutilating families forever, creating irreparable generational gaps and repressing any possibility of terrotorial development. Young people are afraid not only to fail but also to try to start a new business, because they don’t have confidence in themselves and in the institutions. A specific analysis leads to new reflections. Are the young people considered only because of their problems or could they be considered as a resource? One of the most common questions that we often come across with is: “What can we do for the young people?” But, what if we could try to switch the question in: “What can young people do for their community and their town? How can we focus on young people as a force for a change? Is their context around them ready to embrace their ideas or just condemn them to an executive work?” The thesis aim is to analyze the situation of young people, starting from a national framework to address territorial disparities, it also seeks the new paradigms of social innovation, presenting a design solution that aims to activate the young people of a small town in the Apulia region, by giving them the opportunity to experiment new solutions using their town as a playground, building the conditions of a context that makes social capital grow instead of pushing it to abandon its own land. In the light of a new industrial revolution, new processes must be triggered that might enable people to think, design and participate. Through a design-driven approach it is possible to think about creating a local ecosystem of creativity and innovation made up of young people, SMEs, institutions, association to produce new services and products linked to their territory and allow new experiences of enterprise and innovation to take root.

La ripresa dei flussi migratori è la vera emergenza che va a creare sempre più forti disparità territoriali in Italia. Alcune regioni, in modo particolare nel meridione, offrono delle scarse prospettive occupazionali sia in termini quantitativi ma soprattutto in termini qualitativi. In questi nuovi movimenti migratori, ad emigrare per primi sono in parte proprio i più giovani ed i più istruiti. Molti laureati del meridione fanno difficoltà a conquistare l’indipendenza dalle generazioni precedenti e a costruire il proprio futuro, affrontando, dunque, il disagio di abbandonare il proprio luogo d’origine per ragioni di lavoro. Ma questa non sembra essere l’unica valida ragione, bisogna esplorare anche una motivazione più nascosta che però risulta essere alla base di tutti i processi produttivi e sociali, il contesto culturale, che porta spesso a vivere in un stato d’animo di nostalgia verso il passato e che, dunque non consente di intravedere dei “semi del futuro”. Ma mentre tutto questo avviene, il rischio, sempre più forte, è che si sta perdendo il soggetto principale dell’agire, i giovani. L’emigrazione giovanile rischia di portare ad una desertificazione sociale che condanna soprattutto i piccoli comuni, che sono distanti dai flussi principali di beni e persone, un fenomeno, quello dello spopolamento, capace di mutilare per sempre le famiglie creando dei vuoti generazionali irreparabili e reprimendo ogni possibilità di sviluppo del territorio. I giovani hanno paura non solo di fallire ma anche di provare ad avviare una nuova impresa, perché non hanno fiducia in sé stessi e nelle istituzioni. Una analisi specifica porta a delle nuove riflessioni. I giovani sono considerati solo per i loro problemi o possono essere considerati come una risorsa? Una domanda nella quale ci si imbatte sempre è la seguente: “Cosa si può fare per i giovani?” Ma se si cercasse di invertire questa domanda: “Cosa i giovani possono fare per la loro comunità e per la loro città? Come si fa a puntare sui giovani come forza di cambiamento? Il contesto intorno a loro è pronto ad accogliere le loro idee o li condanna solo ad un lavoro esecutivo?” La tesi si prefigge l’obiettivo di analizzare la situazione dei giovani, partendo da un quadro nazionale fino ad affrontare le disparità territoriali, inoltre ricerca i nuovi paradigmi di innovazione sociale, presentando una soluzione progettuale che ha lo scopo di attivare i giovani di un piccolo comune della regione Puglia, dando loro la possibilità di sperimentare nuove soluzioni utilizzando la città come campo da gioco, costruendo le condizioni di un contesto che fa crescere il capitale sociale e non lo spinge ad abbandonare la propria terra. Alla luce di una nuova rivoluzione industriale si devono innescare nuovi processi che abilitano le persone a pensare, progettare e partecipare. Attraverso un approccio design-driven è possibile pensare di creare un ecosistema locale della creatività e dell’innovazione costituito da giovani, PMI locali, istituzioni, associazioni per produrre nuovi servizi e prodotti legati al proprio territorio e permettere a nuove esperienze di impresa e innovazione di radicarsi.

Piazza nuova. Progettare un processo che veda i giovani come agenti di innovazione locale

COLAFIGLIO, MARIA
2018/2019

Abstract

The resumption of migration flows is the real emergency that is creating ever greater territorial disparities in Italy. In some regions, especially in the south, there’s low offer of employment in both quantity terms and especially in qualitative terms. In this new migratory flows, the first to emigrate are the youngest and the most educated one. Many southern graduates are the ones having most difficulty achieving independency from the former generations and building their future, they face the discomfort of leaving their place of origin for work reasons. But this doesn’t seem the only valid reason, we must also explore a more hidden motivation that is at the base of all production and social processes, the cultural context, which often that leaves a sense of nostalgia of the past and that doesn’t allow to have a glimpse at the “seeds of the future” . But while all of that is still happening, increasingly higher risk is that we are losing the main subject of the action, the young people. The emigration of young people could lead to the risk of a social desertification that condemns especially the small municipalities, which are far from the main flow of goods and people. The depopulation, a phenomenon capable of mutilating families forever, creating irreparable generational gaps and repressing any possibility of terrotorial development. Young people are afraid not only to fail but also to try to start a new business, because they don’t have confidence in themselves and in the institutions. A specific analysis leads to new reflections. Are the young people considered only because of their problems or could they be considered as a resource? One of the most common questions that we often come across with is: “What can we do for the young people?” But, what if we could try to switch the question in: “What can young people do for their community and their town? How can we focus on young people as a force for a change? Is their context around them ready to embrace their ideas or just condemn them to an executive work?” The thesis aim is to analyze the situation of young people, starting from a national framework to address territorial disparities, it also seeks the new paradigms of social innovation, presenting a design solution that aims to activate the young people of a small town in the Apulia region, by giving them the opportunity to experiment new solutions using their town as a playground, building the conditions of a context that makes social capital grow instead of pushing it to abandon its own land. In the light of a new industrial revolution, new processes must be triggered that might enable people to think, design and participate. Through a design-driven approach it is possible to think about creating a local ecosystem of creativity and innovation made up of young people, SMEs, institutions, association to produce new services and products linked to their territory and allow new experiences of enterprise and innovation to take root.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
La ripresa dei flussi migratori è la vera emergenza che va a creare sempre più forti disparità territoriali in Italia. Alcune regioni, in modo particolare nel meridione, offrono delle scarse prospettive occupazionali sia in termini quantitativi ma soprattutto in termini qualitativi. In questi nuovi movimenti migratori, ad emigrare per primi sono in parte proprio i più giovani ed i più istruiti. Molti laureati del meridione fanno difficoltà a conquistare l’indipendenza dalle generazioni precedenti e a costruire il proprio futuro, affrontando, dunque, il disagio di abbandonare il proprio luogo d’origine per ragioni di lavoro. Ma questa non sembra essere l’unica valida ragione, bisogna esplorare anche una motivazione più nascosta che però risulta essere alla base di tutti i processi produttivi e sociali, il contesto culturale, che porta spesso a vivere in un stato d’animo di nostalgia verso il passato e che, dunque non consente di intravedere dei “semi del futuro”. Ma mentre tutto questo avviene, il rischio, sempre più forte, è che si sta perdendo il soggetto principale dell’agire, i giovani. L’emigrazione giovanile rischia di portare ad una desertificazione sociale che condanna soprattutto i piccoli comuni, che sono distanti dai flussi principali di beni e persone, un fenomeno, quello dello spopolamento, capace di mutilare per sempre le famiglie creando dei vuoti generazionali irreparabili e reprimendo ogni possibilità di sviluppo del territorio. I giovani hanno paura non solo di fallire ma anche di provare ad avviare una nuova impresa, perché non hanno fiducia in sé stessi e nelle istituzioni. Una analisi specifica porta a delle nuove riflessioni. I giovani sono considerati solo per i loro problemi o possono essere considerati come una risorsa? Una domanda nella quale ci si imbatte sempre è la seguente: “Cosa si può fare per i giovani?” Ma se si cercasse di invertire questa domanda: “Cosa i giovani possono fare per la loro comunità e per la loro città? Come si fa a puntare sui giovani come forza di cambiamento? Il contesto intorno a loro è pronto ad accogliere le loro idee o li condanna solo ad un lavoro esecutivo?” La tesi si prefigge l’obiettivo di analizzare la situazione dei giovani, partendo da un quadro nazionale fino ad affrontare le disparità territoriali, inoltre ricerca i nuovi paradigmi di innovazione sociale, presentando una soluzione progettuale che ha lo scopo di attivare i giovani di un piccolo comune della regione Puglia, dando loro la possibilità di sperimentare nuove soluzioni utilizzando la città come campo da gioco, costruendo le condizioni di un contesto che fa crescere il capitale sociale e non lo spinge ad abbandonare la propria terra. Alla luce di una nuova rivoluzione industriale si devono innescare nuovi processi che abilitano le persone a pensare, progettare e partecipare. Attraverso un approccio design-driven è possibile pensare di creare un ecosistema locale della creatività e dell’innovazione costituito da giovani, PMI locali, istituzioni, associazioni per produrre nuovi servizi e prodotti legati al proprio territorio e permettere a nuove esperienze di impresa e innovazione di radicarsi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
PIAZZA NUOVA Maria Colafiglio.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 44.59 MB
Formato Adobe PDF
44.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154361