Social media offer an unprecedented opportunity to explore at a very large scale how people talk about healthcare, which includes the growing conversation about vaccines. In this context, the micro-blogging social media platform Twitter became the pivotal place to extract and discover various aspects of the vaccination debate. Considering that the anti-vaccination movement threatens public health by reducing the likelihood of disease eradication and that social media plays a crucial role in disseminating anti-vaccine information , it becomes paramount to investigate the features and behavior of these communities online. The joint observation of social media and newspaper articles, allows to understand the motivations and triggering events for online discussion and information spreading on the topic. In this study, we map the Twitter discourse around vaccinations in English along four years, in order to: (i) discover the volumes and trends of the conversation; (ii) compare the discussion on Twitter with newspapers’ content; and (iii) classify people as pro- or anti-vaccination and explore how their behavior is different.

I social media offrono un’occasione senza precedenti di esplorare come le persone parlano di vaccini su larga scala. In questo contesto, la piattaforma Twitter è diventata la fonte principale di dati da analizzare per descrivere la conversazione sui vaccini. Il movimento anti-vaccini minaccia la salute pubblica riducendo la probabilità di sradicare una malattia, e i social media offrono a questo movimento una piattaforma per diffondere informazioni in linea con il loro pensiero e contro le vaccinazioni. Diventa quindi fondamentale investigare le caratteristiche e i comportamenti di queste comunità online. L’osservazione congiunta di social media e articoli di giornale permette di comprendere le motivazioni e gli eventi che avviano la discussione su questo argomento e la conseguente diffusione di informazioni. In questo studio, descriviamo la discussione su Twitter in lingua inglese sull’argomento vaccini. Complessivamente sono stati analizzati dati lungo 4 anni, con l’obiettivo di: (i) analizzare i volumi e i trends della conversazione; (ii) confrontare la discussione su Twitter con il contenuto dei giornali; e (iii) classificare persone come pro- o anti-vaccini e esplorare le differenze nel loro comportamento sui social media.

Large-scale analysis of online conversation about vaccine-related phenomena

RICOTTI, MARGHERITA
2019/2020

Abstract

Social media offer an unprecedented opportunity to explore at a very large scale how people talk about healthcare, which includes the growing conversation about vaccines. In this context, the micro-blogging social media platform Twitter became the pivotal place to extract and discover various aspects of the vaccination debate. Considering that the anti-vaccination movement threatens public health by reducing the likelihood of disease eradication and that social media plays a crucial role in disseminating anti-vaccine information , it becomes paramount to investigate the features and behavior of these communities online. The joint observation of social media and newspaper articles, allows to understand the motivations and triggering events for online discussion and information spreading on the topic. In this study, we map the Twitter discourse around vaccinations in English along four years, in order to: (i) discover the volumes and trends of the conversation; (ii) compare the discussion on Twitter with newspapers’ content; and (iii) classify people as pro- or anti-vaccination and explore how their behavior is different.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2019/2020
I social media offrono un’occasione senza precedenti di esplorare come le persone parlano di vaccini su larga scala. In questo contesto, la piattaforma Twitter è diventata la fonte principale di dati da analizzare per descrivere la conversazione sui vaccini. Il movimento anti-vaccini minaccia la salute pubblica riducendo la probabilità di sradicare una malattia, e i social media offrono a questo movimento una piattaforma per diffondere informazioni in linea con il loro pensiero e contro le vaccinazioni. Diventa quindi fondamentale investigare le caratteristiche e i comportamenti di queste comunità online. L’osservazione congiunta di social media e articoli di giornale permette di comprendere le motivazioni e gli eventi che avviano la discussione su questo argomento e la conseguente diffusione di informazioni. In questo studio, descriviamo la discussione su Twitter in lingua inglese sull’argomento vaccini. Complessivamente sono stati analizzati dati lungo 4 anni, con l’obiettivo di: (i) analizzare i volumi e i trends della conversazione; (ii) confrontare la discussione su Twitter con il contenuto dei giornali; e (iii) classificare persone come pro- o anti-vaccini e esplorare le differenze nel loro comportamento sui social media.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Ricotti.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2023

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.19 MB
Formato Adobe PDF
5.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154362