This thesis concerns the technical-economic proposal for the realization of an innovative transport system inserted in the territory located south-west of the Metropolitan City of Milan, in correspondence of the bisector between two of the main routes entering Milan: the A1 motorway and the motorway A7. This bisector coincides with another important incoming direction: the SP ex SS 412 of the Val Tidone. Users from these directions create congestion phenomena, especially during rush hour. These phenomena occur both on the Tangenziale Ovest A50 and on the SP ex SS 412 which, upon entering in the municipal area of ​​Milan, it becomes Via Giuseppe Ripamonti. The goal of this new transport system is therefore to dispose of traffic in this area, going to offer users from the aforementioned guidelines an alternative to their own means. Since the territory is characterized by several residential centers which in turn affect the congestion phenomena, the new system is proposed as an alternative to the private vehicle also for this category of users. To be effective, therefore, this system must be connected to the main transport services of the territory, travel in the directions with the highest traffic demand and be easily accessible by users coming from the main routes, positioning in strategic points that allow parking the exchange between your own vehicle and the new service.

Questa tesi riguarda la proposta tecnico-economica di realizzazione di un sistema di trasporto innovativo inserito nel territorio posto a Sud-Ovest della Città Metropolitana di Milano, in corrispondenza della bisettrice tra due delle principali direttrici in ingresso a Milano: l’Autostrada A1 e l’Autostrada A7. Questa bisettrice coincide con un’altra importante direttrice in ingresso: la SP ex SS 412 della Val Tidone. Gli utenti provenienti da queste direttrici creano, soprattutto nell’ora di punta, fenomeni di congestione. Questi fenomeni si verificano sia sulla Tangenziale Ovest A50 sia sulla SP ex SS 412 che, entrando nel territorio comunale di Milano, diventa Via Giuseppe Ripamonti. L’obiettivo di questo nuovo sistema di trasporto è quindi quello di smaltire il traffico in questa zona, andando ad offrire agli utenti provenienti dalle suddette direttrici un’alternativa al mezzo proprio. Essendo poi il territorio caratterizzato da diversi centri residenziali che influiscono a loro volta sui fenomeni di congestione, il nuovo sistema si propone come alternativa al mezzo privato anche per questa categoria di utenti. Per essere efficace quindi questo sistema dovrà essere collegato ai principali servizi di trasporto del territorio, percorrere le direzioni con maggior domanda di traffico ed essere facilmente accessibile dagli utenti provenienti dalle principali direttrici, posizionando in punti strategici parcheggi che permettono l’interscambio tra il mezzo proprio e il nuovo servizio.

Studio di un sistema di trasporto innovativo (monorotaia) al servizio della zona sud-ovest di Milano (direttrice Ripamonti-Val Tidone-Vigentina)

MASTROIANNI, MARCO
2018/2019

Abstract

This thesis concerns the technical-economic proposal for the realization of an innovative transport system inserted in the territory located south-west of the Metropolitan City of Milan, in correspondence of the bisector between two of the main routes entering Milan: the A1 motorway and the motorway A7. This bisector coincides with another important incoming direction: the SP ex SS 412 of the Val Tidone. Users from these directions create congestion phenomena, especially during rush hour. These phenomena occur both on the Tangenziale Ovest A50 and on the SP ex SS 412 which, upon entering in the municipal area of ​​Milan, it becomes Via Giuseppe Ripamonti. The goal of this new transport system is therefore to dispose of traffic in this area, going to offer users from the aforementioned guidelines an alternative to their own means. Since the territory is characterized by several residential centers which in turn affect the congestion phenomena, the new system is proposed as an alternative to the private vehicle also for this category of users. To be effective, therefore, this system must be connected to the main transport services of the territory, travel in the directions with the highest traffic demand and be easily accessible by users coming from the main routes, positioning in strategic points that allow parking the exchange between your own vehicle and the new service.
SPADA, SILVANO E.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
6-giu-2020
2018/2019
Questa tesi riguarda la proposta tecnico-economica di realizzazione di un sistema di trasporto innovativo inserito nel territorio posto a Sud-Ovest della Città Metropolitana di Milano, in corrispondenza della bisettrice tra due delle principali direttrici in ingresso a Milano: l’Autostrada A1 e l’Autostrada A7. Questa bisettrice coincide con un’altra importante direttrice in ingresso: la SP ex SS 412 della Val Tidone. Gli utenti provenienti da queste direttrici creano, soprattutto nell’ora di punta, fenomeni di congestione. Questi fenomeni si verificano sia sulla Tangenziale Ovest A50 sia sulla SP ex SS 412 che, entrando nel territorio comunale di Milano, diventa Via Giuseppe Ripamonti. L’obiettivo di questo nuovo sistema di trasporto è quindi quello di smaltire il traffico in questa zona, andando ad offrire agli utenti provenienti dalle suddette direttrici un’alternativa al mezzo proprio. Essendo poi il territorio caratterizzato da diversi centri residenziali che influiscono a loro volta sui fenomeni di congestione, il nuovo sistema si propone come alternativa al mezzo privato anche per questa categoria di utenti. Per essere efficace quindi questo sistema dovrà essere collegato ai principali servizi di trasporto del territorio, percorrere le direzioni con maggior domanda di traffico ed essere facilmente accessibile dagli utenti provenienti dalle principali direttrici, posizionando in punti strategici parcheggi che permettono l’interscambio tra il mezzo proprio e il nuovo servizio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Marco Mastroianni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.88 MB
Formato Adobe PDF
10.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154387