In the last decade, the phenomenon of e-Government has taken off throughout all Europe, exploiting and manifesting the expected benefits that are acknowledged by the scientific literature, both at a national and at a local level. Nonetheless, Italy lags behind the most developed European countries regarding e-Government initiatives, and therefore local Italian public administrations deserve a close focus, as their actions are the primary mean to strengthen the democratic process through an enhanced public service delivery. Such structural improvements, achieved through the exploitation of opportunities coming from ICT, in the end could finally bridge the digital divide and increase citizens’ satisfaction and trust in both municipalities and national Government. This study therefore proposes to analyse the current situation in the Italian local municipalities with respect to e-Government initiatives that are actually under actuation, identifying their characteristics and challenges. It is intended to understand which are the actions, both from an ICT investment perspective and a managerial one, that are proven to be effective in order to foster and promote a better adoption of e-Government at a country level in a more systemic way. In this perspective, e-Government can be considered as the primary mean to foster the public sector rebuilding through a profound digitalization, leveraging on the opportunities offered by digital technologies. Starting from the analysis of Italian municipalities, the study allows to identify which could be the adequate level of resources deployed regarding ICT investments, and which are the means that public administrations have at their disposal in order to enhance their level of e-maturity. The adoption of intermunicipal collaboration forms, as well as the close attention to the managerial support in guiding the transformational change, are proven to be valid instruments in order to face and overcome the challenges given by e-Government adoption in local public administrations.

Nell’ultimo decennio, il fenomeno dell’e-Government ha preso piede in tutta Europa, manifestando i benefici attesi che sono riconosciuti dalla letteratura scientifica associata al tema, sia a livello nazionale che locale. Nonostante ciò l’Italia risulta ancora alle spalle dei paesi europei più sviluppati riguardo le iniziative di e-Government, e perciò le pubbliche amministrazioni italiane locali meritano una particolare attenzione, poiché i loro provvedimenti sono il mezzo primario per rafforzare il processo democratico attraverso una migliore erogazione dei servizi pubblici. Questi miglioramenti strutturali, ottenibili tramite lo sfruttamento delle opportunità derivanti dall’ICT, in ultima analisi possono finalmente riuscire a colmare il digital divide e aumentare la soddisfazione e la fiducia dei cittadini nei comuni e nel governo nazionale. Questo studio quindi si propone di analizzare l’attuale situazione nei comuni italiani circa le iniziative di e-Government che sono attualmente in corso, identificando le loro caratteristiche e sfide. Si vuole in particolare capire quali sono le azioni, sia da un punto di vista degli investimenti in ICT che manageriale, che si sono dimostrate essere effettive al fine di promuovere una migliore adozione dell’e-Government a livello nazionale in maniera più sistematica. In quest’ottica, l’e-Government può essere considerato il mezzo principale per il rilancio della pubblica amministrazione italiana, facendo leva sulle opportunità offerte delle tecnologie digitali. A partire dall’analisi dei comuni italiani, questo lavoro ti tesi permette di identificare quali possono essere i livelli di investimento in ICT adeguati, e quali sono i mezzi che le pubbliche amministrazioni hanno a loro disposizione al fine di aumentare il loro livello di maturità digitale. In particolare, l’adozione di forme di collaborazione inter-municipale, così come l’attenzione al supporto manageriale durante l’attuazione della trasformazione digitale, risultano essere strumenti validi per affrontare le sfide riguardo l’adozione dell’e-Government nelle pubbliche amministrazioni locali.

Determinants of e-maturity in local public administrations : the importance of ICT investments and organizational commitment to achieve effective e-government initiatives in Italian municipalities

GAETA, MARCO
2019/2020

Abstract

In the last decade, the phenomenon of e-Government has taken off throughout all Europe, exploiting and manifesting the expected benefits that are acknowledged by the scientific literature, both at a national and at a local level. Nonetheless, Italy lags behind the most developed European countries regarding e-Government initiatives, and therefore local Italian public administrations deserve a close focus, as their actions are the primary mean to strengthen the democratic process through an enhanced public service delivery. Such structural improvements, achieved through the exploitation of opportunities coming from ICT, in the end could finally bridge the digital divide and increase citizens’ satisfaction and trust in both municipalities and national Government. This study therefore proposes to analyse the current situation in the Italian local municipalities with respect to e-Government initiatives that are actually under actuation, identifying their characteristics and challenges. It is intended to understand which are the actions, both from an ICT investment perspective and a managerial one, that are proven to be effective in order to foster and promote a better adoption of e-Government at a country level in a more systemic way. In this perspective, e-Government can be considered as the primary mean to foster the public sector rebuilding through a profound digitalization, leveraging on the opportunities offered by digital technologies. Starting from the analysis of Italian municipalities, the study allows to identify which could be the adequate level of resources deployed regarding ICT investments, and which are the means that public administrations have at their disposal in order to enhance their level of e-maturity. The adoption of intermunicipal collaboration forms, as well as the close attention to the managerial support in guiding the transformational change, are proven to be valid instruments in order to face and overcome the challenges given by e-Government adoption in local public administrations.
TANGI, LUCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2019/2020
Nell’ultimo decennio, il fenomeno dell’e-Government ha preso piede in tutta Europa, manifestando i benefici attesi che sono riconosciuti dalla letteratura scientifica associata al tema, sia a livello nazionale che locale. Nonostante ciò l’Italia risulta ancora alle spalle dei paesi europei più sviluppati riguardo le iniziative di e-Government, e perciò le pubbliche amministrazioni italiane locali meritano una particolare attenzione, poiché i loro provvedimenti sono il mezzo primario per rafforzare il processo democratico attraverso una migliore erogazione dei servizi pubblici. Questi miglioramenti strutturali, ottenibili tramite lo sfruttamento delle opportunità derivanti dall’ICT, in ultima analisi possono finalmente riuscire a colmare il digital divide e aumentare la soddisfazione e la fiducia dei cittadini nei comuni e nel governo nazionale. Questo studio quindi si propone di analizzare l’attuale situazione nei comuni italiani circa le iniziative di e-Government che sono attualmente in corso, identificando le loro caratteristiche e sfide. Si vuole in particolare capire quali sono le azioni, sia da un punto di vista degli investimenti in ICT che manageriale, che si sono dimostrate essere effettive al fine di promuovere una migliore adozione dell’e-Government a livello nazionale in maniera più sistematica. In quest’ottica, l’e-Government può essere considerato il mezzo principale per il rilancio della pubblica amministrazione italiana, facendo leva sulle opportunità offerte delle tecnologie digitali. A partire dall’analisi dei comuni italiani, questo lavoro ti tesi permette di identificare quali possono essere i livelli di investimento in ICT adeguati, e quali sono i mezzi che le pubbliche amministrazioni hanno a loro disposizione al fine di aumentare il loro livello di maturità digitale. In particolare, l’adozione di forme di collaborazione inter-municipale, così come l’attenzione al supporto manageriale durante l’attuazione della trasformazione digitale, risultano essere strumenti validi per affrontare le sfide riguardo l’adozione dell’e-Government nelle pubbliche amministrazioni locali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Gaeta.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154392