The Third World is a reality where human needs find it difficult to be met. Designing in these kind of places, allows architects to respond effectively to clear and defined problems of a society that coexists with its existential discomfort. We faced the possibility of putting our knowledge and skills at the service of others, without pretending to change the world but with the awareness of being able to change the lives of those who live in it in a positive way. In this master’s thesis we have deepened the primary needs of man in which architecture can play a fundamental resolving function. The project aims to respond to specific needs of a small village in the Eastern region of Uganda, Rwemikunyu. It consists in the expansion of an existing secondary school, thus assigning fundamental importance to all education and to the possible redemption of a backward society through culture. Thanks to the on-site experience we were able to understand the characteristics of the context, the technologies and the local materials, which allowed us to give uniqueness to the project. The intervention draws the lifeblood from the territory: the local resources of land and water lead the development of the school and become an integral and nutritive part of it.

Il Terzo Mondo è una realtà dove le esigenze umane trovano difficoltà a essere soddisfatte. Progettare in questi luoghi permette all’architetto di rispondere in modo efficace a problematiche chiare e definite di una società che convive con il proprio disagio esistenziale. Ci si pone di fronte alla possibilità di mettere a servizio di altri le proprie conoscenze e capacità, non pretendendo di cambiare il mondo ma con la consapevolezza di poter cambiare in modo positivo la vita di chi lo abita. In questa tesi di laurea magistrale si sono approfonditi i bisogni primari dell’uomo nei quali l’architettura può svolgere una funzione risolutrice fondamentale. Il progetto mira a rispondere a esigenze specifiche di un piccolo villaggio nella regione orientale dell’Uganda, Rwemikunyu. Consiste nell’ampliamento di una scuola secondaria esistente, si assegna così importanza fondamentale all’educazione e al possibile riscatto di una società arretrata tramite la cultura. Grazie all’esperienza in loco si sono comprese le caratteristiche del contesto, le tecnologie e i materiali locali; questo ci ha permesso di conferire unicità al progetto. L’intervento trae la linfa vitale dal territorio: le risorse locali della terra e dell’acqua dirigono lo sviluppo della scuola e ne diventano parte integrante e nutritiva.

Radici. Progetto per una scuola secondaria, Rwemikunyu, Uganda

BONSEMBIANTE, MARCO;GIORDANO, LUCIA
2018/2019

Abstract

The Third World is a reality where human needs find it difficult to be met. Designing in these kind of places, allows architects to respond effectively to clear and defined problems of a society that coexists with its existential discomfort. We faced the possibility of putting our knowledge and skills at the service of others, without pretending to change the world but with the awareness of being able to change the lives of those who live in it in a positive way. In this master’s thesis we have deepened the primary needs of man in which architecture can play a fundamental resolving function. The project aims to respond to specific needs of a small village in the Eastern region of Uganda, Rwemikunyu. It consists in the expansion of an existing secondary school, thus assigning fundamental importance to all education and to the possible redemption of a backward society through culture. Thanks to the on-site experience we were able to understand the characteristics of the context, the technologies and the local materials, which allowed us to give uniqueness to the project. The intervention draws the lifeblood from the territory: the local resources of land and water lead the development of the school and become an integral and nutritive part of it.
BRUNETTI, GIANLUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
Il Terzo Mondo è una realtà dove le esigenze umane trovano difficoltà a essere soddisfatte. Progettare in questi luoghi permette all’architetto di rispondere in modo efficace a problematiche chiare e definite di una società che convive con il proprio disagio esistenziale. Ci si pone di fronte alla possibilità di mettere a servizio di altri le proprie conoscenze e capacità, non pretendendo di cambiare il mondo ma con la consapevolezza di poter cambiare in modo positivo la vita di chi lo abita. In questa tesi di laurea magistrale si sono approfonditi i bisogni primari dell’uomo nei quali l’architettura può svolgere una funzione risolutrice fondamentale. Il progetto mira a rispondere a esigenze specifiche di un piccolo villaggio nella regione orientale dell’Uganda, Rwemikunyu. Consiste nell’ampliamento di una scuola secondaria esistente, si assegna così importanza fondamentale all’educazione e al possibile riscatto di una società arretrata tramite la cultura. Grazie all’esperienza in loco si sono comprese le caratteristiche del contesto, le tecnologie e i materiali locali; questo ci ha permesso di conferire unicità al progetto. L’intervento trae la linfa vitale dal territorio: le risorse locali della terra e dell’acqua dirigono lo sviluppo della scuola e ne diventano parte integrante e nutritiva.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Bonsembiante_Giordano_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di analisi 1
Dimensione 7.08 MB
Formato Adobe PDF
7.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di analisi 2
Dimensione 3.9 MB
Formato Adobe PDF
3.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di analisi 3
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di analisi 4
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di analisi 5
Dimensione 757.49 kB
Formato Adobe PDF
757.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di analisi 6
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_Book_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi "Uganda"
Dimensione 11.83 MB
Formato Adobe PDF
11.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_Book_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi "Architettura"
Dimensione 10.1 MB
Formato Adobe PDF
10.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_Book_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi "Istruzione"
Dimensione 9.65 MB
Formato Adobe PDF
9.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bonsembiante_Giordano_Book_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi "Progetto"
Dimensione 25.82 MB
Formato Adobe PDF
25.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154395