The peripheral area’s redevelopment project, which is located in the south-eastern borders of the city of Milan, is part of an initiative led by the School of Urban Architecture Construction Engineering: "Ri-formare Periferie", whose aim is to define a new design for the marginal areas of the city. The area of intervention, known as ‘Porto di Mare’, is particularly fragmented due to urban level never completed important interventions, which have left a clear sign of incompleteness and a subsequent settlement studded with large farmsteads surrounded by small plants, mainly workrooms. A marginal area of the city, where two different urban structures meet: on one hand, the city’s compact, consolidated and designed urban weave, and on the other hand, the countryside farm weave. The proposed project wants to insert a well defined structure that interacts with both the rural and urban realities. A project consisting of three different interventions that together create a new peri-urban weave. Meaning a weft that seeks to harmonize the two different scenarios present in the area: the urban and rural ones. After an initial intervention of demolition and partial reclamation of the area and following an investigation of the architectural quality of the artifacts present in the area, the project proposes to establish itself in the area through different steps of realization, both in the construction of the artifacts and in the articulation of the agricultural plot. First, allowing a reclamation of new green areas and, then, utilizing them for agricultural purposes. For what regards the area closest to the city, this project aims to create a nursery school. This element constitutes, on one hand, the connection with the urban context, and, on the other hand, the starting point of a new weave characterized by small agricultural and service buildings that will be called ‘pulviscolo’, which will relate to the surrounding countryside. This second intervention is made of an abacus of architectural typologies, which articulate a system of artifacts that leans on a weave of agricultural fields and urban vegetable gardens. These new spaces are connected by long sheltered pedestrian paths, reminding a promenade that links the whole new system with the existing farmsteads. The exhibition, productive and receptive spaces, along with the connection and open areas, create a single spatial organism, characterized by the permeability between the areas and by the highest accessibility to the peri-urban weave. The plot of the “pulviscolo” ends with a last artefact, different from the previous ones, a hydroelectric power plant, an element of closure of the weave, which marks a limit between what could be defined as ‘peri-urban countryside’ and the extended rural context. The project aims to redevelop the area that surrounds the city’s borders through specific interventions. The latter will constitute a new weave, simultaneously rural and urban, which will become a link between the consolidated city and the surrounding countryside. The project analyses different layers, mingling them between each other, from the design of the open space, the public space and the built to the paths and the infrastructural landscape. Therefore, the project’s purpose is to provide an effective response to the different needs required by the urban margin’s modification. The ultimate goal will be establishing a relationship between the city and the open countryside, through the insertion of new elements and their connection with pre-existing ones, considered as distinctive identities. Thus, this new peri-urban weave tries to create a point of contact between these two realities, often considered antithetical, in order to generate a space with a new and strong identity.

Il progetto di riqualificazione di un’area periferica, situata ai confini sud- est della città di Milano, si inserisce in un’iniziativa della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni: Ri-formare Periferie, il cui obiettivo è la definizione di un nuovo disegno per le aree marginali della città. L’area di intervento, conosciuta come ‘Porto di Mare’ è particolarmente frammentata a causa di ingenti interventi a livello urbano mai portati a termine, che hanno lasciato un evidente segno di incompletezza e un successivo insediamento costellato da grandi impianti cascinali circondati da piccoli stabilimenti, principalmente officine. Un’area marginale della città, dove si incontrano due diverse trame: da un lato il tessuto compatto, consolidato e disegnato della città, dall’altro lato invece, la trama poderale della campagna. Il progetto proposto vuole inserire un tessuto ben definito che interagisca sia con la realtà rurale che con quella urbana. Un progetto costituito da tre diversi interventi che insieme creano un nuovo tessuto periurbano. Un tessuto che cerca di armonizzare le due diverse situazioni presenti nell’area: quella urbana e quella rurale. Dopo un iniziale intervento di dismissione e parziale bonifica dell’area, a seguito di un’indagine sulla qualità architettonica dei manufatti oggi presenti, il progetto propone un insediamento nell’area in diverse fasi di realizzazione, sia per quanto riguarda la costruzione dei manufatti sia per l’articolazione della trama agricola, permettendo così una bonifica delle nuove aree verdi e un successivo utilizzo della maggior parte dell’area anche a scopo agricolo. Per quanto riguarda l’estremità più prossima alla città, è stato proposto l’inserimento di una scuola materna. Questo elemento costituisce un innesto del nuovo tessuto proposto, poiché da una parte interagisce con la realtà ancora urbana dall’altra parte, invece, costituisce il punto di raccordo di un nuovo tessuto di piccoli edifici agricoli e di servizio che sarà poi definito ‘pulviscolo’, che si relazionerà con la campagna limitrofa. Questo secondo intervento è costituito da un abaco di tipologie architettoniche che articolano un sistema di manufatti appoggiato a una trama di campi agricoli e orti urbani. Questi nuovi spazi sono collegati da lunghi percorsi pedonali coperti, una promenade che lega tutto il nuovo sistema con le cascine preesistenti. Gli spazi espositivi, gli spazi produttivi, ricettivi, le aree di connessione e le zone aperte formano un unico organismo spaziale, caratterizzato dalla permeabilità tra le aree e dalla massima accessibilità del tessuto. La trama del “pulviscolo” termina con un ultimo manufatto, diverso rispetto ai precedenti, una centrale idroelettrica, un elemento di chiusura del tessuto, che segna un limite tra quella che potrebbe essere definita ‘campagna peri-urbana’ dal contesto rurale esteso. l progetto opera una riqualificazione del margine, attraverso interventi puntuali che determinano un nuovo tessuto al contempo rurale e urbano che diventa una cerniera tra la città consolidata e la limitrofa campagna. Il progetto affronta, integrandoli, il disegno dello spazio aperto, dello spazio pubblico, del costruito, dei percorsi e del paesaggio infrastrutturale. Il progetto cerca, dunque, di dare una risposta efficace alle diverse necessità che la modificazione del margine urbano richiede; con il fine di stabilire una relazione tra la città e l’aperta campagna, attraverso l’inserimento di nuovi elementi e la loro connessione con quelli preesistenti, considerati come forti recapiti identitari. Il tessuto peri-urbano generato cerca, quindi, di creare un punto di contatto tra queste due realtà considerate spesso antitetiche, generando uno spazio dalla nuova e forte identità.

Progettare il margine peri-urbano. Un nuovo tessuto tra città e campagna

COLONNA, LUDOVICA
2018/2019

Abstract

The peripheral area’s redevelopment project, which is located in the south-eastern borders of the city of Milan, is part of an initiative led by the School of Urban Architecture Construction Engineering: "Ri-formare Periferie", whose aim is to define a new design for the marginal areas of the city. The area of intervention, known as ‘Porto di Mare’, is particularly fragmented due to urban level never completed important interventions, which have left a clear sign of incompleteness and a subsequent settlement studded with large farmsteads surrounded by small plants, mainly workrooms. A marginal area of the city, where two different urban structures meet: on one hand, the city’s compact, consolidated and designed urban weave, and on the other hand, the countryside farm weave. The proposed project wants to insert a well defined structure that interacts with both the rural and urban realities. A project consisting of three different interventions that together create a new peri-urban weave. Meaning a weft that seeks to harmonize the two different scenarios present in the area: the urban and rural ones. After an initial intervention of demolition and partial reclamation of the area and following an investigation of the architectural quality of the artifacts present in the area, the project proposes to establish itself in the area through different steps of realization, both in the construction of the artifacts and in the articulation of the agricultural plot. First, allowing a reclamation of new green areas and, then, utilizing them for agricultural purposes. For what regards the area closest to the city, this project aims to create a nursery school. This element constitutes, on one hand, the connection with the urban context, and, on the other hand, the starting point of a new weave characterized by small agricultural and service buildings that will be called ‘pulviscolo’, which will relate to the surrounding countryside. This second intervention is made of an abacus of architectural typologies, which articulate a system of artifacts that leans on a weave of agricultural fields and urban vegetable gardens. These new spaces are connected by long sheltered pedestrian paths, reminding a promenade that links the whole new system with the existing farmsteads. The exhibition, productive and receptive spaces, along with the connection and open areas, create a single spatial organism, characterized by the permeability between the areas and by the highest accessibility to the peri-urban weave. The plot of the “pulviscolo” ends with a last artefact, different from the previous ones, a hydroelectric power plant, an element of closure of the weave, which marks a limit between what could be defined as ‘peri-urban countryside’ and the extended rural context. The project aims to redevelop the area that surrounds the city’s borders through specific interventions. The latter will constitute a new weave, simultaneously rural and urban, which will become a link between the consolidated city and the surrounding countryside. The project analyses different layers, mingling them between each other, from the design of the open space, the public space and the built to the paths and the infrastructural landscape. Therefore, the project’s purpose is to provide an effective response to the different needs required by the urban margin’s modification. The ultimate goal will be establishing a relationship between the city and the open countryside, through the insertion of new elements and their connection with pre-existing ones, considered as distinctive identities. Thus, this new peri-urban weave tries to create a point of contact between these two realities, often considered antithetical, in order to generate a space with a new and strong identity.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
Il progetto di riqualificazione di un’area periferica, situata ai confini sud- est della città di Milano, si inserisce in un’iniziativa della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni: Ri-formare Periferie, il cui obiettivo è la definizione di un nuovo disegno per le aree marginali della città. L’area di intervento, conosciuta come ‘Porto di Mare’ è particolarmente frammentata a causa di ingenti interventi a livello urbano mai portati a termine, che hanno lasciato un evidente segno di incompletezza e un successivo insediamento costellato da grandi impianti cascinali circondati da piccoli stabilimenti, principalmente officine. Un’area marginale della città, dove si incontrano due diverse trame: da un lato il tessuto compatto, consolidato e disegnato della città, dall’altro lato invece, la trama poderale della campagna. Il progetto proposto vuole inserire un tessuto ben definito che interagisca sia con la realtà rurale che con quella urbana. Un progetto costituito da tre diversi interventi che insieme creano un nuovo tessuto periurbano. Un tessuto che cerca di armonizzare le due diverse situazioni presenti nell’area: quella urbana e quella rurale. Dopo un iniziale intervento di dismissione e parziale bonifica dell’area, a seguito di un’indagine sulla qualità architettonica dei manufatti oggi presenti, il progetto propone un insediamento nell’area in diverse fasi di realizzazione, sia per quanto riguarda la costruzione dei manufatti sia per l’articolazione della trama agricola, permettendo così una bonifica delle nuove aree verdi e un successivo utilizzo della maggior parte dell’area anche a scopo agricolo. Per quanto riguarda l’estremità più prossima alla città, è stato proposto l’inserimento di una scuola materna. Questo elemento costituisce un innesto del nuovo tessuto proposto, poiché da una parte interagisce con la realtà ancora urbana dall’altra parte, invece, costituisce il punto di raccordo di un nuovo tessuto di piccoli edifici agricoli e di servizio che sarà poi definito ‘pulviscolo’, che si relazionerà con la campagna limitrofa. Questo secondo intervento è costituito da un abaco di tipologie architettoniche che articolano un sistema di manufatti appoggiato a una trama di campi agricoli e orti urbani. Questi nuovi spazi sono collegati da lunghi percorsi pedonali coperti, una promenade che lega tutto il nuovo sistema con le cascine preesistenti. Gli spazi espositivi, gli spazi produttivi, ricettivi, le aree di connessione e le zone aperte formano un unico organismo spaziale, caratterizzato dalla permeabilità tra le aree e dalla massima accessibilità del tessuto. La trama del “pulviscolo” termina con un ultimo manufatto, diverso rispetto ai precedenti, una centrale idroelettrica, un elemento di chiusura del tessuto, che segna un limite tra quella che potrebbe essere definita ‘campagna peri-urbana’ dal contesto rurale esteso. l progetto opera una riqualificazione del margine, attraverso interventi puntuali che determinano un nuovo tessuto al contempo rurale e urbano che diventa una cerniera tra la città consolidata e la limitrofa campagna. Il progetto affronta, integrandoli, il disegno dello spazio aperto, dello spazio pubblico, del costruito, dei percorsi e del paesaggio infrastrutturale. Il progetto cerca, dunque, di dare una risposta efficace alle diverse necessità che la modificazione del margine urbano richiede; con il fine di stabilire una relazione tra la città e l’aperta campagna, attraverso l’inserimento di nuovi elementi e la loro connessione con quelli preesistenti, considerati come forti recapiti identitari. Il tessuto peri-urbano generato cerca, quindi, di creare un punto di contatto tra queste due realtà considerate spesso antitetiche, generando uno spazio dalla nuova e forte identità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV 1 .pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 42.92 MB
Formato Adobe PDF
42.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 39.03 MB
Formato Adobe PDF
39.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 44.25 MB
Formato Adobe PDF
44.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 56.54 MB
Formato Adobe PDF
56.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 5 .pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 25.05 MB
Formato Adobe PDF
25.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 6 .pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 46.52 MB
Formato Adobe PDF
46.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 37.36 MB
Formato Adobe PDF
37.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 8 .pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 13.88 MB
Formato Adobe PDF
13.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 9.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 7.39 MB
Formato Adobe PDF
7.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 5.69 MB
Formato Adobe PDF
5.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 5.58 MB
Formato Adobe PDF
5.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 6.12 MB
Formato Adobe PDF
6.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 7.13 MB
Formato Adobe PDF
7.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 7.39 MB
Formato Adobe PDF
7.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 6.85 MB
Formato Adobe PDF
6.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 6.9 MB
Formato Adobe PDF
6.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 6.81 MB
Formato Adobe PDF
6.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 7.51 MB
Formato Adobe PDF
7.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 19 .pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 11.32 MB
Formato Adobe PDF
11.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 20.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione 90.11 MB
Formato Adobe PDF
90.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 21.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione 85.83 MB
Formato Adobe PDF
85.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 22 .pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione 94.34 MB
Formato Adobe PDF
94.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TESTO DELLA TESI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 160.69 MB
Formato Adobe PDF
160.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154440