In the context of an archaeological site, the edge is often intended as an element for the physical and regulatory perimeter of a place. This is the case, too, of the archaeological area of Pompeii, in particular of the eastern edge, which we will deal with in this thesis. The margin is seen as the last bulwark in defense of the ruin and is configured as a separating element between the archaeological remains and the potential interactions and connections with the landscape and urban system that surround it. It is fundamental to rethink the function of the margin as a connector element, but at the same time as a filter, between two distinct entities, the archaeological area and the contemporary city, identifying it as a place where conservation and enhancement of archaeological remains and landscape go hand in hand with everyday city life. The project, in this perspective, involves the mending between the urbanized environment of contemporary Pompeii and the eastern edge of the archaeological area, moving from a physical limit to a filter space where the two realities can meet and benefit from each of the other. The need to restore the Pompeii Valle station for the activation of a new entrance on the eastern side, in order to improve the flow of visitors and the use of the archaeological park, bring the necropolis and the passage from Nola Gate to the center of attention and its bastions, making the conservation project necessary. Nola Gate thus returns to its ancient function, that of an urban city gate.

Nell’ambito di un sito archeologico il margine viene spesso inteso come elemento per la perimetrazione fisica e normativa di un luogo. Questo è il caso, anche, dell’area archeologica di Pompei, in particolare del margine orientale, di cui ci occuperemo in questa tesi. Il margine viene visto come ultimo baluardo a difesa del rudere e si configura come elemento separatore tra il resto archeologico e le potenziali interazioni e connessioni con il sistema paesaggistico e urbano che lo circondano. Fondamentale è ripensare la funzione del margine come elemento connettore, ma allo stesso tempo di filtro, tra due entità distinte, l’area archeologica e la città contemporanea, individuandolo come luogo dove conservazione e valorizzazione dei resti archeologici e del paesaggio vanno di pari passo con la vita della città contemporanea di tutti i giorni. Il progetto, in quest’ottica, prevede la ricucitura tra l’ambiente urbanizzato della Pompei contemporanea e il margine orientale dell’area archeologica, passando da un limite fisico ad uno spazio filtro dove le due realtà possono incontrarsi e beneficiare l’una dell’altra. La necessità di ripristinare la stazione di Pompei Valle per l’attivazione di un nuovo ingresso sul lato orientale, al fine di migliorare il flusso dei visitatori e la fruizione del parco archeologico, portano al centro dell’attenzione la necropoli e il passaggio da Porta Nola e dai suoi bastioni, rendendo necessario il progetto di conservazione. Porta Nola ritorna così alla sua antica funzione, quella di porta urbica della città.

Aree archeologiche e progetto di architettura. Pompei : il pomerio e il nuovo ingresso di Porta Nola

BRANCA, ANTONIO;FANETTI, LUCA;BOSISIO, MATTIA
2018/2019

Abstract

In the context of an archaeological site, the edge is often intended as an element for the physical and regulatory perimeter of a place. This is the case, too, of the archaeological area of Pompeii, in particular of the eastern edge, which we will deal with in this thesis. The margin is seen as the last bulwark in defense of the ruin and is configured as a separating element between the archaeological remains and the potential interactions and connections with the landscape and urban system that surround it. It is fundamental to rethink the function of the margin as a connector element, but at the same time as a filter, between two distinct entities, the archaeological area and the contemporary city, identifying it as a place where conservation and enhancement of archaeological remains and landscape go hand in hand with everyday city life. The project, in this perspective, involves the mending between the urbanized environment of contemporary Pompeii and the eastern edge of the archaeological area, moving from a physical limit to a filter space where the two realities can meet and benefit from each of the other. The need to restore the Pompeii Valle station for the activation of a new entrance on the eastern side, in order to improve the flow of visitors and the use of the archaeological park, bring the necropolis and the passage from Nola Gate to the center of attention and its bastions, making the conservation project necessary. Nola Gate thus returns to its ancient function, that of an urban city gate.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
GOIDANICH , SARA
PAGANIN , GIANCARLO
PALMA, DANIELE
PETRINI , LORENZA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
Nell’ambito di un sito archeologico il margine viene spesso inteso come elemento per la perimetrazione fisica e normativa di un luogo. Questo è il caso, anche, dell’area archeologica di Pompei, in particolare del margine orientale, di cui ci occuperemo in questa tesi. Il margine viene visto come ultimo baluardo a difesa del rudere e si configura come elemento separatore tra il resto archeologico e le potenziali interazioni e connessioni con il sistema paesaggistico e urbano che lo circondano. Fondamentale è ripensare la funzione del margine come elemento connettore, ma allo stesso tempo di filtro, tra due entità distinte, l’area archeologica e la città contemporanea, individuandolo come luogo dove conservazione e valorizzazione dei resti archeologici e del paesaggio vanno di pari passo con la vita della città contemporanea di tutti i giorni. Il progetto, in quest’ottica, prevede la ricucitura tra l’ambiente urbanizzato della Pompei contemporanea e il margine orientale dell’area archeologica, passando da un limite fisico ad uno spazio filtro dove le due realtà possono incontrarsi e beneficiare l’una dell’altra. La necessità di ripristinare la stazione di Pompei Valle per l’attivazione di un nuovo ingresso sul lato orientale, al fine di migliorare il flusso dei visitatori e la fruizione del parco archeologico, portano al centro dell’attenzione la necropoli e il passaggio da Porta Nola e dai suoi bastioni, rendendo necessario il progetto di conservazione. Porta Nola ritorna così alla sua antica funzione, quella di porta urbica della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 32.51 MB
Formato Adobe PDF
32.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
APPENDICE.pdf

non accessibile

Descrizione: Appendice
Dimensione 31.46 MB
Formato Adobe PDF
31.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE 1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole 1-6
Dimensione 98.92 MB
Formato Adobe PDF
98.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole 7-12
Dimensione 55.78 MB
Formato Adobe PDF
55.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154480