Balance Systems S.r.l. is an Italian PMI specialized in the production of Balancing Machines and Process Control Systems. Characterized by an international presence, the distinctive features of the company are the highest quality and innovation levels, and the ample degree of customization offered to the customers. Starting from the latest months of 2018, the company board decided to undertake a re-organization project aimed at implementing the Lean Manufacturing practices. The project consists of the redefinition of the production and logistic flows in order to satisfy the necessity of optimizing the way in which the firm functions work by making it leaner. In particular, the report is focused on the implementation of the above-mentioned theories to the business line of the Grinding Process Control Systems. More precisely, it describes the re-organization activities executed in the pilot project involving the Gauging Heads product family; then, the tasks required to better implement the new methodologies exploiting the new layout of the Systems Production Department. Ultimately, the report has the objective of empirically proving how the adoption of the Lean paradigms can make the company productive and logistic performances better off.

Balance Systems S.r.l. è una media impresa italiana specializzata nella produzione di Macchine Equilibratrici e Sistemi di Controllo per Macchine Utensili. Caratterizzata da una presenza internazionale, l’azienda si contraddistingue per l’elevato livello qualitativo dei prodotti, per la spiccata propensione verso l’innovazione e per la capacità di offrire un’ampia customizzazione ai propri clienti. A partire dagli ultimi mesi del 2018, la proprietà ha deciso di intraprendere un percorso di riorganizzazione interna improntato ai dettami della Lean Manufacturing. Il progetto prevede la revisione dei flussi produttivi e logistici al fine di soddisfare la necessità di ottimizzare e rendere più snello il metodo di lavoro delle varie funzioni aziendali. Il lavoro di report, in particolare, si focalizza sull’applicazione delle suddette teorie in una delle due linee di business dell’azienda, quella relativa ai Sistemi di Controllo del Processo di Rettifica. Più precisamente, verranno descritte le attività di riorganizzazione eseguite a partire dal progetto pilota sulla famiglia di prodotti dei Misuratori; quindi, le attività necessarie a implementare nuove metodologie di lavoro per sfruttare al meglio il nuovo layout dell’area di produzione. In ultima analisi, il report ha l’obiettivo di argomentare empiricamente come l’applicazione delle metodologie e delle tecniche Lean è in grado di migliorare le performance logistico-produttive dell’azienda in oggetto.

Implementation of lean manufacturing practices in a growing mechanical company in order to improve the productive and logistic performances

BERTOLINI, LORENZO
2018/2019

Abstract

Balance Systems S.r.l. is an Italian PMI specialized in the production of Balancing Machines and Process Control Systems. Characterized by an international presence, the distinctive features of the company are the highest quality and innovation levels, and the ample degree of customization offered to the customers. Starting from the latest months of 2018, the company board decided to undertake a re-organization project aimed at implementing the Lean Manufacturing practices. The project consists of the redefinition of the production and logistic flows in order to satisfy the necessity of optimizing the way in which the firm functions work by making it leaner. In particular, the report is focused on the implementation of the above-mentioned theories to the business line of the Grinding Process Control Systems. More precisely, it describes the re-organization activities executed in the pilot project involving the Gauging Heads product family; then, the tasks required to better implement the new methodologies exploiting the new layout of the Systems Production Department. Ultimately, the report has the objective of empirically proving how the adoption of the Lean paradigms can make the company productive and logistic performances better off.
SABBIONI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Balance Systems S.r.l. è una media impresa italiana specializzata nella produzione di Macchine Equilibratrici e Sistemi di Controllo per Macchine Utensili. Caratterizzata da una presenza internazionale, l’azienda si contraddistingue per l’elevato livello qualitativo dei prodotti, per la spiccata propensione verso l’innovazione e per la capacità di offrire un’ampia customizzazione ai propri clienti. A partire dagli ultimi mesi del 2018, la proprietà ha deciso di intraprendere un percorso di riorganizzazione interna improntato ai dettami della Lean Manufacturing. Il progetto prevede la revisione dei flussi produttivi e logistici al fine di soddisfare la necessità di ottimizzare e rendere più snello il metodo di lavoro delle varie funzioni aziendali. Il lavoro di report, in particolare, si focalizza sull’applicazione delle suddette teorie in una delle due linee di business dell’azienda, quella relativa ai Sistemi di Controllo del Processo di Rettifica. Più precisamente, verranno descritte le attività di riorganizzazione eseguite a partire dal progetto pilota sulla famiglia di prodotti dei Misuratori; quindi, le attività necessarie a implementare nuove metodologie di lavoro per sfruttare al meglio il nuovo layout dell’area di produzione. In ultima analisi, il report ha l’obiettivo di argomentare empiricamente come l’applicazione delle metodologie e delle tecniche Lean è in grado di migliorare le performance logistico-produttive dell’azienda in oggetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Bertolini.pdf

non accessibile

Descrizione: Internship Report
Dimensione 11.55 MB
Formato Adobe PDF
11.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154496