Within the city of Milan the so-called "urban voids" constituted by the decommissioned military areas represent an extraordinary opportunity to face some of the most pressing social emergencies: prison overcrowding, the reception of the immigrant population, assistance to the elderly, student housing. The current structure of military complexes makes available:: differentiated methods of residence; spaces for training and work activities; structures for cultural activities and collective services; green and leisure equipment. The recovery project of the former Mameli Barracks is based on the idea of ​​mutual utility: first of all between the elderly population and students but also among other sections of the population. As an alternative to the model of the retirement home, housing for the elderly offers a non-segregated and non-depersonalized residence, also supported by broad-spectrum health and social assistance, by the student population provided here, in the face of facilitations in accommodation costs and of study. In this redevelopment project, buildings with different functions have been designed to create a relationship and collaboration between the different generations that will reside there. The 3 short systems arranged around the central void of the former barracks are being strengthened. The existing buildings are converted into student residences, combined with collective and assistance functions on the ground floor. This project represents a meeting place for different activities and various user groups extended to the entire neighborhood.

All’interno della città di Milano i cosiddetti “vuoti urbani” costituiti dalle aree militari in dismissione rappresentano un’occasione straordinaria per far fronte ad alcune delle più pressanti emergenze sociali: il sovraffollamento carcerario, l’accoglienza della popolazione immigrata, l’assistenza agli anziani, gli alloggi per studenti. L’attuale assetto dei complessi militari rende disponibili: modalità differenziate di residenza; spazi per attività di formazione e lavoro; strutture per attività culturali e servizi collettivi; attrezzature di verde e per il tempo libero. Il progetto di recupero dell’ex Caserma Mameli fonda sull’idea di utilità reciproche: in primo luogo fra popolazione anziana e studenti ma anche fra altre fasce di popolazione. Alternativi al modello della casa di riposo, gli alloggi per anziani propongono una residenzialità non segregata e non spersonalizzata, supportata anche da assistenza ad ampio spettro, sanitaria e sociale, da parte della popolazione studentesca qui prevista, a fronte di facilitazioni nelle spese di alloggio e di studio. In questo progetto di riqualificazione sono stati pensati edifici con diverse funzioni in modo da creare una relazione e collaborazione tra le diverse generazioni che ci risiederanno. I 3 impianti a corti disposti attorno al vuoto centrale della ex Caserma viene potenziato. Gli edifici esistenti sono convertiti a residenze per apartamenti studenti, abbinate a funzioni collettive e di assistenza nel piano terra. Questo progetto rappresenta un luogo di aggregazione per diverse attività e varie fasce di utenza allargata all’intero quartiere.

Riqualificazione di alcune istituzioni di Milano : la caserma Mameli

KOZHOKARU, LIVIU
2018/2019

Abstract

Within the city of Milan the so-called "urban voids" constituted by the decommissioned military areas represent an extraordinary opportunity to face some of the most pressing social emergencies: prison overcrowding, the reception of the immigrant population, assistance to the elderly, student housing. The current structure of military complexes makes available:: differentiated methods of residence; spaces for training and work activities; structures for cultural activities and collective services; green and leisure equipment. The recovery project of the former Mameli Barracks is based on the idea of ​​mutual utility: first of all between the elderly population and students but also among other sections of the population. As an alternative to the model of the retirement home, housing for the elderly offers a non-segregated and non-depersonalized residence, also supported by broad-spectrum health and social assistance, by the student population provided here, in the face of facilitations in accommodation costs and of study. In this redevelopment project, buildings with different functions have been designed to create a relationship and collaboration between the different generations that will reside there. The 3 short systems arranged around the central void of the former barracks are being strengthened. The existing buildings are converted into student residences, combined with collective and assistance functions on the ground floor. This project represents a meeting place for different activities and various user groups extended to the entire neighborhood.
BRIGHENTI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
All’interno della città di Milano i cosiddetti “vuoti urbani” costituiti dalle aree militari in dismissione rappresentano un’occasione straordinaria per far fronte ad alcune delle più pressanti emergenze sociali: il sovraffollamento carcerario, l’accoglienza della popolazione immigrata, l’assistenza agli anziani, gli alloggi per studenti. L’attuale assetto dei complessi militari rende disponibili: modalità differenziate di residenza; spazi per attività di formazione e lavoro; strutture per attività culturali e servizi collettivi; attrezzature di verde e per il tempo libero. Il progetto di recupero dell’ex Caserma Mameli fonda sull’idea di utilità reciproche: in primo luogo fra popolazione anziana e studenti ma anche fra altre fasce di popolazione. Alternativi al modello della casa di riposo, gli alloggi per anziani propongono una residenzialità non segregata e non spersonalizzata, supportata anche da assistenza ad ampio spettro, sanitaria e sociale, da parte della popolazione studentesca qui prevista, a fronte di facilitazioni nelle spese di alloggio e di studio. In questo progetto di riqualificazione sono stati pensati edifici con diverse funzioni in modo da creare una relazione e collaborazione tra le diverse generazioni che ci risiederanno. I 3 impianti a corti disposti attorno al vuoto centrale della ex Caserma viene potenziato. Gli edifici esistenti sono convertiti a residenze per apartamenti studenti, abbinate a funzioni collettive e di assistenza nel piano terra. Questo progetto rappresenta un luogo di aggregazione per diverse attività e varie fasce di utenza allargata all’intero quartiere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Kozhokaru_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1: Viabilita, analisi funzionali
Dimensione 82.3 MB
Formato Adobe PDF
82.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_04_Kozhokaru_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2: Piano volumetrico
Dimensione 50.06 MB
Formato Adobe PDF
50.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_04_Kozhokaru_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3: Piani terra
Dimensione 51.84 MB
Formato Adobe PDF
51.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_04_Kozhokaru_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4: Assonometria generale
Dimensione 43.13 MB
Formato Adobe PDF
43.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_04_Kozhokaru_05.PDF

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5: Piani terra residenze studentesche
Dimensione 48.17 MB
Formato Adobe PDF
48.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_04_Kozhokaru_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6: Piano primo residenze studentesche
Dimensione 46.15 MB
Formato Adobe PDF
46.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_04_Kozhokaru_07.PDF

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7: Edificio centro sportivo
Dimensione 30.13 MB
Formato Adobe PDF
30.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_04_Kozhokaru_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8: Percorso a quota e muro esterno
Dimensione 35.94 MB
Formato Adobe PDF
35.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_04_Kozhokaru_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9: Perspetive-viste generali
Dimensione 35.37 MB
Formato Adobe PDF
35.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_04_Kozhokaru_Book.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book di progetto
Dimensione 6.02 MB
Formato Adobe PDF
6.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154514