The dissertation Maquette 2.0 aims to answer the question of whether maquette can still be considered a current tool and to understand its role in today's architecture. The research analyzes the architect-maquette relationship taking as reference the winners of the Pritzker Architecture Prize. Maquette 2.0 is a journey backwards that starts from who built the models and uses them, the architects, and sums up the role of the model today. In this time traveling, the architects are our safe havens, and starting from their biographies, we analyze the projects, the relationship architect - model and focusing on the models of the projects that allowed these architects to win the Pritzker Prize. Along this journey we discover how fundamental the model is in the architect's creative process. Not only at the beginning of the creation because, compared to the virtual, it has a concrete three-dimensionality, it exists physically and is built piece by piece, leaving the possibility for the designer to perfect in becoming the project idea. Also, during its life, the Model benefits an autonomous consistency and is a synthetic representative tool of the whole architecture project, which often does not even need to be explained. Thanks to these reasons, the maquette is very close to the hearts of architects and, as a tool, it can be considered more current than ever like the latest new technology. Technological progress therefore did not replace the maquette but simply offered an extra tool, very powerful but also limited. The task of choosing the best tool to express and communicate your ideas is up to the architect.

Maquette 2.0 si pone come obiettivo di rispondere alla domanda se la maquette può essere considerata ancora uno strumento attuale e la comprensione del suo ruolo nell’architettura odierna. La ricerca analizza il rapporto architetto-maquette prendendo come riferimento gli architetti vincitori del Pritzker Prize. Maquette 2.0 è un viaggio a ritroso che parte da chi i modelli li costruisce e li utilizza, gli architetti, per arrivare a tirare le fila sul ruolo del modello oggi. In questo viaggio temporale, gli architetti sono i nostri porti sicuri, di cui si racconta, partendo dalla biografia, i progetti, il rapporto con il modello e in particolare verranno analizzati i modelli dei progetti che hanno permesso di vincere il Pritzker Prize. Lungo questo viaggio si scopre quanto il modello sia fondamentale nel processo creativo dell’architetto. In fase di creazione del progetto perché, rispetto al virtuale, ha una tridimensionalità effettiva, esiste fisicamente e viene costruito pezzo per pezzo, lasciando la possibilità al progettista di perfezionare nel divenire l’idea progettuale. Durante la sua vita poiché gode di un’autonoma consistenza ed è uno strumento rappresentativo sintetico dell’architettura, che spesso non ha nemmeno bisogno di essere spiegato. Grazie a questi motivi la maquette gode di un valore profondo nel cuore degli architetti e, come strumento, può essere considerato più che mai attuale al pari dell’ultima nuova tecnologia. Il progresso tecnologico non ha quindi sostituito la maquette ma semplicemente ha offerto uno strumento in più, potentissimo ma anch’esso limitato, al progetto. Il compito di scegliere lo strumento migliore per esprimere e comunicare le proprie idee spetta all’architetto.

Maquette 2.0. Architetti e modelli

ARIOLI, LETIZIA
2018/2019

Abstract

The dissertation Maquette 2.0 aims to answer the question of whether maquette can still be considered a current tool and to understand its role in today's architecture. The research analyzes the architect-maquette relationship taking as reference the winners of the Pritzker Architecture Prize. Maquette 2.0 is a journey backwards that starts from who built the models and uses them, the architects, and sums up the role of the model today. In this time traveling, the architects are our safe havens, and starting from their biographies, we analyze the projects, the relationship architect - model and focusing on the models of the projects that allowed these architects to win the Pritzker Prize. Along this journey we discover how fundamental the model is in the architect's creative process. Not only at the beginning of the creation because, compared to the virtual, it has a concrete three-dimensionality, it exists physically and is built piece by piece, leaving the possibility for the designer to perfect in becoming the project idea. Also, during its life, the Model benefits an autonomous consistency and is a synthetic representative tool of the whole architecture project, which often does not even need to be explained. Thanks to these reasons, the maquette is very close to the hearts of architects and, as a tool, it can be considered more current than ever like the latest new technology. Technological progress therefore did not replace the maquette but simply offered an extra tool, very powerful but also limited. The task of choosing the best tool to express and communicate your ideas is up to the architect.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
Maquette 2.0 si pone come obiettivo di rispondere alla domanda se la maquette può essere considerata ancora uno strumento attuale e la comprensione del suo ruolo nell’architettura odierna. La ricerca analizza il rapporto architetto-maquette prendendo come riferimento gli architetti vincitori del Pritzker Prize. Maquette 2.0 è un viaggio a ritroso che parte da chi i modelli li costruisce e li utilizza, gli architetti, per arrivare a tirare le fila sul ruolo del modello oggi. In questo viaggio temporale, gli architetti sono i nostri porti sicuri, di cui si racconta, partendo dalla biografia, i progetti, il rapporto con il modello e in particolare verranno analizzati i modelli dei progetti che hanno permesso di vincere il Pritzker Prize. Lungo questo viaggio si scopre quanto il modello sia fondamentale nel processo creativo dell’architetto. In fase di creazione del progetto perché, rispetto al virtuale, ha una tridimensionalità effettiva, esiste fisicamente e viene costruito pezzo per pezzo, lasciando la possibilità al progettista di perfezionare nel divenire l’idea progettuale. Durante la sua vita poiché gode di un’autonoma consistenza ed è uno strumento rappresentativo sintetico dell’architettura, che spesso non ha nemmeno bisogno di essere spiegato. Grazie a questi motivi la maquette gode di un valore profondo nel cuore degli architetti e, come strumento, può essere considerato più che mai attuale al pari dell’ultima nuova tecnologia. Il progresso tecnologico non ha quindi sostituito la maquette ma semplicemente ha offerto uno strumento in più, potentissimo ma anch’esso limitato, al progetto. Il compito di scegliere lo strumento migliore per esprimere e comunicare le proprie idee spetta all’architetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Arioli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 14.65 MB
Formato Adobe PDF
14.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154529