The process of internationalization of young highly-innovative firms has aroused a strong interest in the scientific community studying International Business. One aspect that has received less interest is the analysis of the enterprises’ propensity to internationalize. This type of analysis aims to highlight the factors that facilitate the expansion beyond the domestic boundaries of a company's business. Starting from a traditional reference literature in the context of the internationalization studies, it is underlined that many extant findings are still valid in defining the direction that young innovative companies should follow to effectively expand their business activities abroad. Innovation is found to be the focal point of interest for the context of reference, especially in consideration of the Open Innovation paradigm developed in the last two decades. With the use of a Probit regression model, built from a database containing information about 1661 young and innovative Italian firms, some relevant insights are defined. Firstly, the 'innovation input' dimension is strongly linked in a positive way to the internationalization decision for the reference companies. A similar but less incisive relationship also applies to the 'innovation output' dimension, where it is confirmed that investments in product innovation facilitate the choice of internationalization more effectively than investments in process innovation. Finally, the participation in R&D networks is found to have no particular influence on the decision to operate in international markets, while the use of an 'Outside-In' innovation appears to have a positive influence on this decision. This last finding underlines the relevance of the direction of knowledge exchanges dimension when studying the internationalization propensity of young knowledge-intensive firms.

Il processo di internazionalizzazione di giovani imprese ad alto contenuto innovativo ha suscitato un forte interesse nella comunità scientifica che si occupa di International Business. Un aspetto che ha suscitato meno interesse è l'analisi della propensione all'internazionalizzazione delle imprese. Questo tipo di analisi mette in evidenza i fattori che facilitano l'espansione oltre i confini nazionali del business di un'azienda. Partendo dall’analisi della letteratura di riferimento nell'ambito degli studi di internazionalizzazione, si sottolinea che ritrovamenti passati sono ancora validi per definire la direzione che le giovani imprese innovative dovrebbero seguire per espandere efficacemente la loro attività all'estero. L'innovazione risulta essere il punto focale di interesse per il contesto di riferimento, soprattutto in considerazione del paradigma di Open Innovation sviluppatosi recentemente. Con l'utilizzo di un modello di regressione Probit, costruito a partire da una banca dati contenente informazioni su 1661 giovani e innovative imprese italiane, vengono delineati ritrovamenti di rilievo. In primo luogo, la dimensione di " innovation input" è fortemente legata positivamente alla decisione di internazionalizzazione per le imprese di riferimento. Un rapporto simile, ma meno incisivo, vale anche per la dimensione "innovation output", dove si conferma che gli investimenti in innovazione di prodotto facilitano la scelta di internazionalizzazione in modo più sostanziale rispetto agli investimenti in innovazione di processo. Infine, si ritiene che partecipare in network di R&S non abbia una particolare influenza sulla decisione di operare sui mercati internazionali, mentre l'utilizzo di un approccio 'Outside-In' all’innovazione ha un'influenza positiva su questa decisione. Quest'ultima constatazione sottolinea la rilevanza della dimensione di “direzione degli scambi di conoscenza” quando si studia la propensione all'internazionalizzazione di giovani imprese innovative.

Is Start-ups' Internationalization driven by Innovation? A study on the effects of innovation dimensions on the internationalization propensity of Italian Young Innovative Companies

SCAGLIONE, LEONARDO
2018/2019

Abstract

The process of internationalization of young highly-innovative firms has aroused a strong interest in the scientific community studying International Business. One aspect that has received less interest is the analysis of the enterprises’ propensity to internationalize. This type of analysis aims to highlight the factors that facilitate the expansion beyond the domestic boundaries of a company's business. Starting from a traditional reference literature in the context of the internationalization studies, it is underlined that many extant findings are still valid in defining the direction that young innovative companies should follow to effectively expand their business activities abroad. Innovation is found to be the focal point of interest for the context of reference, especially in consideration of the Open Innovation paradigm developed in the last two decades. With the use of a Probit regression model, built from a database containing information about 1661 young and innovative Italian firms, some relevant insights are defined. Firstly, the 'innovation input' dimension is strongly linked in a positive way to the internationalization decision for the reference companies. A similar but less incisive relationship also applies to the 'innovation output' dimension, where it is confirmed that investments in product innovation facilitate the choice of internationalization more effectively than investments in process innovation. Finally, the participation in R&D networks is found to have no particular influence on the decision to operate in international markets, while the use of an 'Outside-In' innovation appears to have a positive influence on this decision. This last finding underlines the relevance of the direction of knowledge exchanges dimension when studying the internationalization propensity of young knowledge-intensive firms.
ELIA, STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Il processo di internazionalizzazione di giovani imprese ad alto contenuto innovativo ha suscitato un forte interesse nella comunità scientifica che si occupa di International Business. Un aspetto che ha suscitato meno interesse è l'analisi della propensione all'internazionalizzazione delle imprese. Questo tipo di analisi mette in evidenza i fattori che facilitano l'espansione oltre i confini nazionali del business di un'azienda. Partendo dall’analisi della letteratura di riferimento nell'ambito degli studi di internazionalizzazione, si sottolinea che ritrovamenti passati sono ancora validi per definire la direzione che le giovani imprese innovative dovrebbero seguire per espandere efficacemente la loro attività all'estero. L'innovazione risulta essere il punto focale di interesse per il contesto di riferimento, soprattutto in considerazione del paradigma di Open Innovation sviluppatosi recentemente. Con l'utilizzo di un modello di regressione Probit, costruito a partire da una banca dati contenente informazioni su 1661 giovani e innovative imprese italiane, vengono delineati ritrovamenti di rilievo. In primo luogo, la dimensione di " innovation input" è fortemente legata positivamente alla decisione di internazionalizzazione per le imprese di riferimento. Un rapporto simile, ma meno incisivo, vale anche per la dimensione "innovation output", dove si conferma che gli investimenti in innovazione di prodotto facilitano la scelta di internazionalizzazione in modo più sostanziale rispetto agli investimenti in innovazione di processo. Infine, si ritiene che partecipare in network di R&S non abbia una particolare influenza sulla decisione di operare sui mercati internazionali, mentre l'utilizzo di un approccio 'Outside-In' all’innovazione ha un'influenza positiva su questa decisione. Quest'ultima constatazione sottolinea la rilevanza della dimensione di “direzione degli scambi di conoscenza” quando si studia la propensione all'internazionalizzazione di giovani imprese innovative.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Scaglione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154531