Today, we are living longer than at any point in human history. This brings new challenges regarding the maintenance and longevity of brain health. Alzheimer’s disease is an ongoing, global healthcare problem that is in need for new solutions. Based on the research and comparison of already existing treatments and the help for people suffering from this disease, I have found several key features that can significantly contribute to the quality of lives of the patients. The potential solution is companion TAU (Treatment Alzheimer’s unit), that can provide all necessary help to the victims, in order to manage as best as they can without relying on others' help. TAU is a system that involves an intelligent virtual assistant, connected to the cloud, which has a variety of functions: processing patient’s information and sharing it with their doctor; tracking the patient’s heartbeat, temperature and anxiety with the help of different sensors; challenging and making cognitive exercises for the patient to keep the neurons active. Moreover, TAU can connect users among themselves and help them with the creation of small communities. TAU’s project intentions are to bring awareness about Alzheimer’s disease and help the victims daily, by providing them with new and creative solutions.

Viviamo in un’epoca in cui l’aspettativa di vita è la più lunga nella storia dell’umanità. Questo importante traguardo porta con sé nuove sfide riguardanti il benessere fisico e mentale delle persone. Tra le diverse malattie progressive che colpiscono il sistema nervoso, l’alzheimer rappresenta una delle patologie a più grave impatto sociale del mondo a causa della sua ampia e crescente diffusione nella popolazione e all'assenza di una valida terapia; questi fattori generano infatti enormi impatti in termini di risorse necessarie per l’assistenza che ricadono per la maggior parte sui familiari dei malati. Attraverso la ricerca e la comparazione di diversi tipi di trattamento esistenti sono stati delineati alcuni importanti elementi che possono contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa patologia. Da questa ricerca e dalla necessità di offrire una nuova soluzione per l’assistenza delle persone affette da alzheimer nasce il progetto TAU (Treatment Alzhaimer’s Unit): una proposta in grado di offrire l’aiuto necessario ai pazienti in modo per poter gestire la malattia in maniera semplice e più autonoma. TAU è un sistema che comprende un’assistente virtuale intelligente connessa al cloud, in grado di offrire diverse funzioni destinate sia al monitoraggio dei parametri fisiologici dei pazienti sia a mantenere i neuroni attivi nel tempo attraverso esercizi cognitivi. TAU permette inoltre ai pazienti di entrare in connessione con altre persone che presentano la stessa malattia in modo da creare delle piccole comunità virtuali. Lo scopo del progetto TAU è quello di portare più consapevolezza sulla malattia dell’alzheimer ed aiutare i pazienti offrendo loro una nuova soluzione per l’assistenza.

TAU. Application of intelligent virtual assistant for Alzheimer's disease

RADOVIC, KATARINA
2018/2019

Abstract

Today, we are living longer than at any point in human history. This brings new challenges regarding the maintenance and longevity of brain health. Alzheimer’s disease is an ongoing, global healthcare problem that is in need for new solutions. Based on the research and comparison of already existing treatments and the help for people suffering from this disease, I have found several key features that can significantly contribute to the quality of lives of the patients. The potential solution is companion TAU (Treatment Alzheimer’s unit), that can provide all necessary help to the victims, in order to manage as best as they can without relying on others' help. TAU is a system that involves an intelligent virtual assistant, connected to the cloud, which has a variety of functions: processing patient’s information and sharing it with their doctor; tracking the patient’s heartbeat, temperature and anxiety with the help of different sensors; challenging and making cognitive exercises for the patient to keep the neurons active. Moreover, TAU can connect users among themselves and help them with the creation of small communities. TAU’s project intentions are to bring awareness about Alzheimer’s disease and help the victims daily, by providing them with new and creative solutions.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
Viviamo in un’epoca in cui l’aspettativa di vita è la più lunga nella storia dell’umanità. Questo importante traguardo porta con sé nuove sfide riguardanti il benessere fisico e mentale delle persone. Tra le diverse malattie progressive che colpiscono il sistema nervoso, l’alzheimer rappresenta una delle patologie a più grave impatto sociale del mondo a causa della sua ampia e crescente diffusione nella popolazione e all'assenza di una valida terapia; questi fattori generano infatti enormi impatti in termini di risorse necessarie per l’assistenza che ricadono per la maggior parte sui familiari dei malati. Attraverso la ricerca e la comparazione di diversi tipi di trattamento esistenti sono stati delineati alcuni importanti elementi che possono contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa patologia. Da questa ricerca e dalla necessità di offrire una nuova soluzione per l’assistenza delle persone affette da alzheimer nasce il progetto TAU (Treatment Alzhaimer’s Unit): una proposta in grado di offrire l’aiuto necessario ai pazienti in modo per poter gestire la malattia in maniera semplice e più autonoma. TAU è un sistema che comprende un’assistente virtuale intelligente connessa al cloud, in grado di offrire diverse funzioni destinate sia al monitoraggio dei parametri fisiologici dei pazienti sia a mantenere i neuroni attivi nel tempo attraverso esercizi cognitivi. TAU permette inoltre ai pazienti di entrare in connessione con altre persone che presentano la stessa malattia in modo da creare delle piccole comunità virtuali. Lo scopo del progetto TAU è quello di portare più consapevolezza sulla malattia dell’alzheimer ed aiutare i pazienti offrendo loro una nuova soluzione per l’assistenza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Radovic.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 5.39 MB
Formato Adobe PDF
5.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154549