Mexico City, the political, cultural and economic engine of the country has experienced a fast-paced urbanization and population growth in the last years. Today, the city faces some pressing issues, for instance, the inability to ensure equity in water access and water security, for all those who live and work in the city. So, what hinders Mexico City from providing clean water and sanitation to all its inhabitants? Through deep research, it has been found that there are two main reasons, low supply (due to its geographical characteristics, lack of infrastructure, etc.) and a disproportionately high demand for water from some areas of the city. Therefore, this work proposes a policy reform which aims to decrease water demand by decoupling subsidies from the water bill in order to abolish the regressive effects of the current water subsidies policy (i.e. distortion of water cost, inefficient subsidy targeting, and exclusion of inhabitants not connected to the water services network). By using the national survey data and water consumption data published by the Digital Public Innovation Agency in collaboration with Water Services of Mexico City, an assessment of three scenarios was done, 1) no subsidies, 2) current subsidies policy and 3) policy reform (an illustrative cash transfer compensation equivalent to the total cost of the current subsidy policy), to compare the impact that each scenario reflects on households of different income. The results show that decoupling water subsidies from the water bill is a solid proposal to manage water demand, however, a reform of this magnitude must be accompanied by well-designed temporary mechanisms to protect the low-income households. Furthermore, the Digital Public Innovation Agency was identified as a key actor that can work as an ally in the short and long term to implement policies of water demand management.

Città del Messico, considerata il motore politico, culturale ed economico del paese, negli ultimi anni ha vissuto una frenetica urbanizzazione e uno strabiliante incremento demografico. Infatti, oggi, la città è chiamata a risolvere urgenti problemi; come ad esempio, la necessità e purtroppo l’incapacità di poter garantire una omogenea distribuzione dell’acqua tra tutta la popolazione e inoltre di poter garantire la sicurezza e adeguati servizi igienico - sanitari, per tutti coloro che vi vivono e vi lavorano. Pertanto, ci si domanda, che cosa impedisca a Città del Messico di fornire acqua potabile e di garantire servizi igienico - sanitari a tutti i suoi abitanti? Dopo un’accurata e approfondita ricerca, è emerso che ci sono due ragioni principali; una dovuta alla scarsa offerta (causata dalla sua conformazione geografica ed alla mancanza di adeguate infrastrutture, ecc.) e l’altra originata da una domanda sproporzionatamente elevata di acqua di alcune aree della città. Pertanto, bisogna pensare ad un intervento mirato a risolvere tale problematica; si potrebbe partire, come espongo in questo lavoro, da una riforma politica che mira a ridurre l’eccessiva domanda di acqua, disaccoppiando i sussidi dalla bolletta idrica al fine di abolire gli effetti regressivi dell’attuale politica dei sussidi idraulici (vale a dire distorsione dei costi idrici, inefficiente assegnazione della sovvenzione ed esclusione di abitanti non collegati alla rete dei servizi idrici).Analizzando e confrontando i dati dell’indagine nazionale e i dati inerenti i consumi di acqua, pubblicati dall’Agenzia per l’innovazione pubblica digitale in collaborazione con i servizi idrici di Città del Messico, sono scaturiti tre scenari che vengono attentamente esposti e valutati: 1) nessuna sovvenzione, 2) attuale politica di sovvenzioni, 3) riforma della politica (una compensazione illustrativa del trasferimento di denaro equivalente al costo totale dell’attuale politica di sussidi); inoltre è stato valutato l’impatto che ogni scenario avrebbe sulle famiglie in base al loro reddito. I risultati del lavoro dimostrano che il disaccoppiamento, dei sussidi idrici dalla bolletta dell’acqua, è una proposta solida ed efficiente per gestire e soddisfare la domanda di acqua. Ovviamente, una riforma di tale magnitudine deve essere accompagnata da meccanismi temporanei ben progettati tesi a proteggere le famiglie di basso reddito. Si precisa che, l’Agenzia per l’innovazione pubblica digitale è stata identificata come un attore chiave che può lavorare, in qualità di alleato a breve e lungo termine, per attuare politiche di gestione della domanda di acqua.

Water pricing. Assessing the decoupling of water subsidies as a demand management tool for Mexico City

PERALTA PAREDES, KARLA AUREA
2018/2019

Abstract

Mexico City, the political, cultural and economic engine of the country has experienced a fast-paced urbanization and population growth in the last years. Today, the city faces some pressing issues, for instance, the inability to ensure equity in water access and water security, for all those who live and work in the city. So, what hinders Mexico City from providing clean water and sanitation to all its inhabitants? Through deep research, it has been found that there are two main reasons, low supply (due to its geographical characteristics, lack of infrastructure, etc.) and a disproportionately high demand for water from some areas of the city. Therefore, this work proposes a policy reform which aims to decrease water demand by decoupling subsidies from the water bill in order to abolish the regressive effects of the current water subsidies policy (i.e. distortion of water cost, inefficient subsidy targeting, and exclusion of inhabitants not connected to the water services network). By using the national survey data and water consumption data published by the Digital Public Innovation Agency in collaboration with Water Services of Mexico City, an assessment of three scenarios was done, 1) no subsidies, 2) current subsidies policy and 3) policy reform (an illustrative cash transfer compensation equivalent to the total cost of the current subsidy policy), to compare the impact that each scenario reflects on households of different income. The results show that decoupling water subsidies from the water bill is a solid proposal to manage water demand, however, a reform of this magnitude must be accompanied by well-designed temporary mechanisms to protect the low-income households. Furthermore, the Digital Public Innovation Agency was identified as a key actor that can work as an ally in the short and long term to implement policies of water demand management.
MATSAGANIS, MANOS
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
Città del Messico, considerata il motore politico, culturale ed economico del paese, negli ultimi anni ha vissuto una frenetica urbanizzazione e uno strabiliante incremento demografico. Infatti, oggi, la città è chiamata a risolvere urgenti problemi; come ad esempio, la necessità e purtroppo l’incapacità di poter garantire una omogenea distribuzione dell’acqua tra tutta la popolazione e inoltre di poter garantire la sicurezza e adeguati servizi igienico - sanitari, per tutti coloro che vi vivono e vi lavorano. Pertanto, ci si domanda, che cosa impedisca a Città del Messico di fornire acqua potabile e di garantire servizi igienico - sanitari a tutti i suoi abitanti? Dopo un’accurata e approfondita ricerca, è emerso che ci sono due ragioni principali; una dovuta alla scarsa offerta (causata dalla sua conformazione geografica ed alla mancanza di adeguate infrastrutture, ecc.) e l’altra originata da una domanda sproporzionatamente elevata di acqua di alcune aree della città. Pertanto, bisogna pensare ad un intervento mirato a risolvere tale problematica; si potrebbe partire, come espongo in questo lavoro, da una riforma politica che mira a ridurre l’eccessiva domanda di acqua, disaccoppiando i sussidi dalla bolletta idrica al fine di abolire gli effetti regressivi dell’attuale politica dei sussidi idraulici (vale a dire distorsione dei costi idrici, inefficiente assegnazione della sovvenzione ed esclusione di abitanti non collegati alla rete dei servizi idrici).Analizzando e confrontando i dati dell’indagine nazionale e i dati inerenti i consumi di acqua, pubblicati dall’Agenzia per l’innovazione pubblica digitale in collaborazione con i servizi idrici di Città del Messico, sono scaturiti tre scenari che vengono attentamente esposti e valutati: 1) nessuna sovvenzione, 2) attuale politica di sovvenzioni, 3) riforma della politica (una compensazione illustrativa del trasferimento di denaro equivalente al costo totale dell’attuale politica di sussidi); inoltre è stato valutato l’impatto che ogni scenario avrebbe sulle famiglie in base al loro reddito. I risultati del lavoro dimostrano che il disaccoppiamento, dei sussidi idrici dalla bolletta dell’acqua, è una proposta solida ed efficiente per gestire e soddisfare la domanda di acqua. Ovviamente, una riforma di tale magnitudine deve essere accompagnata da meccanismi temporanei ben progettati tesi a proteggere le famiglie di basso reddito. Si precisa che, l’Agenzia per l’innovazione pubblica digitale è stata identificata come un attore chiave che può lavorare, in qualità di alleato a breve e lungo termine, per attuare politiche di gestione della domanda di acqua.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Water pricing.Assessing the decoupling of water subsidies as a demand management tool for Mexico City.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis
Dimensione 52.25 MB
Formato Adobe PDF
52.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154550