This report is based on a six months internship at Esselunga S.p.A. (Supermarkets Italiani) inside the Accounting, Finance and Control Direction, specifically in the Controlling office. It attempts to focus on the activities developed to control the results of two initiatives put in place during 2019. It concentrates on the outcomes on sales without losing consideration for other variables such as costs, savings, margins and environmental impact. The first part of the document provides a general view of the retail industry, summarizing the current state and the future perspective of the sector, and how it is expected for the companies to face the upcoming challenges. A presentation of the company including a PESTEL (Political, Economic, Social, Technological, Environmental and Legislative) analysis as a view for the average player in the industry; then, a review of the most important value drivers of Esselunga along with a short benchmark as internal perspective, complete the information for compiling a small SWOT exercise. The following section presents the two initiatives. Firstly, the “Tasting Product” project, a free sample activity inside stores, including a description and reason of the experiment as well as the particularities of the reporting and controlling activity for this project, and the results found throughout those activities. The second part of this segment is dedicated to the “Introduction of doors in the fridges of the dairy, cured meats and cheeses area”. An explanation on why and how the project was carried out, together with the results available at the current point of the reporting and controlling activities, and how these were conducted. Finally, a comment on the internship experience and the capabilities acquired during my studies in the Management Engineering Master Program at Politecnico di Milano.

Questo report è basato sullo svolgimento di uno stage di sei mesi in Esselunga S.p.A. (Supermercati Italiani) all’interno della direzione Contabilità, Finanza e Controllo, specificamente nell’ufficio Controllo di Gestione. Scopo del report è di concentrarsi sulle attività di controllo fatte per due iniziative attivate durante l’anno 2019. Si analizzano i risultati delle vendite senza traslasciare considerazioni in merito ad altre variabili come costi, risparmi, margini ed impatto ambientale. La prima parte del documento fornisce una visione generale sull‘industria del retail, facendo un’analisi dello stato attuale, quali siano le prospettive future del settore e come ci si aspetti che le aziende affrontino tali sfide in futuro. Si effettuano successivamente una presentazione dell’azienda che include un’analisi PESTEL (Political, Economic, Social, Technological, Environmental and Legislative) adottando una visione del player medio nell’industria, una revisione dei value drivers più importanti di Esselunga insieme ad un benchmark adottando una prospettiva interna così da completare le informazioni necessarie per compilare una breve analisi SWOT. La sezione successiva presenta le due iniziative oggetto d’analisi. Nella prima parte si illustra il progetto “Tasting”, che rappresenta una degustazione gratuita fatta dentro i negozi, con annessa descrizione ed analizzate le motivazioni dell’esperimento così come le particolarità dell’attività di report e controllo, e i risultati ottenuti attraverso queste procedure. La seconda parte è dedicata “all’introduzione di porte negli scaffali refrigerati dell’area latticini, salumi e formaggi”. Tale sezione è completata da un’analisi sulle motivazioni e modalità di questo progetto, insieme ai risultati attualmente disponibili, alle attività di report e di controllo svolte, e come queste ultime siano state condotte. Per concludere, presento alcuni commenti sull’esperienza di stage e le capacità acquisite durante i miei studi al Master in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano.

Sales reporting and controlling on two projects carried out in Esselunga supermarkets

LOPEZ DIAZ, JESUS ALFONSO
2019/2020

Abstract

This report is based on a six months internship at Esselunga S.p.A. (Supermarkets Italiani) inside the Accounting, Finance and Control Direction, specifically in the Controlling office. It attempts to focus on the activities developed to control the results of two initiatives put in place during 2019. It concentrates on the outcomes on sales without losing consideration for other variables such as costs, savings, margins and environmental impact. The first part of the document provides a general view of the retail industry, summarizing the current state and the future perspective of the sector, and how it is expected for the companies to face the upcoming challenges. A presentation of the company including a PESTEL (Political, Economic, Social, Technological, Environmental and Legislative) analysis as a view for the average player in the industry; then, a review of the most important value drivers of Esselunga along with a short benchmark as internal perspective, complete the information for compiling a small SWOT exercise. The following section presents the two initiatives. Firstly, the “Tasting Product” project, a free sample activity inside stores, including a description and reason of the experiment as well as the particularities of the reporting and controlling activity for this project, and the results found throughout those activities. The second part of this segment is dedicated to the “Introduction of doors in the fridges of the dairy, cured meats and cheeses area”. An explanation on why and how the project was carried out, together with the results available at the current point of the reporting and controlling activities, and how these were conducted. Finally, a comment on the internship experience and the capabilities acquired during my studies in the Management Engineering Master Program at Politecnico di Milano.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2019/2020
Questo report è basato sullo svolgimento di uno stage di sei mesi in Esselunga S.p.A. (Supermercati Italiani) all’interno della direzione Contabilità, Finanza e Controllo, specificamente nell’ufficio Controllo di Gestione. Scopo del report è di concentrarsi sulle attività di controllo fatte per due iniziative attivate durante l’anno 2019. Si analizzano i risultati delle vendite senza traslasciare considerazioni in merito ad altre variabili come costi, risparmi, margini ed impatto ambientale. La prima parte del documento fornisce una visione generale sull‘industria del retail, facendo un’analisi dello stato attuale, quali siano le prospettive future del settore e come ci si aspetti che le aziende affrontino tali sfide in futuro. Si effettuano successivamente una presentazione dell’azienda che include un’analisi PESTEL (Political, Economic, Social, Technological, Environmental and Legislative) adottando una visione del player medio nell’industria, una revisione dei value drivers più importanti di Esselunga insieme ad un benchmark adottando una prospettiva interna così da completare le informazioni necessarie per compilare una breve analisi SWOT. La sezione successiva presenta le due iniziative oggetto d’analisi. Nella prima parte si illustra il progetto “Tasting”, che rappresenta una degustazione gratuita fatta dentro i negozi, con annessa descrizione ed analizzate le motivazioni dell’esperimento così come le particolarità dell’attività di report e controllo, e i risultati ottenuti attraverso queste procedure. La seconda parte è dedicata “all’introduzione di porte negli scaffali refrigerati dell’area latticini, salumi e formaggi”. Tale sezione è completata da un’analisi sulle motivazioni e modalità di questo progetto, insieme ai risultati attualmente disponibili, alle attività di report e di controllo svolte, e come queste ultime siano state condotte. Per concludere, presento alcuni commenti sull’esperienza di stage e le capacità acquisite durante i miei studi al Master in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis Esselunga experiments in stores Jesús López.pdf

non accessibile

Descrizione: Internship Report Esselunga Jesus Lopez
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154558