The project reconsiders the role of water and the buildings overlooking it, as urban elements characterizing the construction of the city of Milan. The goal is to redevelop the outskirts of the city of Milan, in particular the areas located along the Martesana Naviglio route, through the enhancement and enhancement of the water system itself. The work concerns the architectural design of a socio-cultural system, which is located as the gateway to the city of Milan, in Crescenzago. The spaces of sociality are studied through a unitary architectural organism, whose spaces generate a new center of attractiveness linked to the context in which they are located. The buildings allow various activities to be carried out, from sport related to the theme of water to cultural and gastronomic ones. To give unity to the area, the presence of an element capable of reconnecting the urban fabric is required. For this reason, a fundamental element of the project is the walkway that overlooks Viale Padova that connects the new plant, located in the north part of the canal with the south one. The architectural language of the new artefacts can be deliberately traced back to the industrial setting outlined by the context, on which the project is studied. The large industrial plants, which had long marked the life of the city, remain as a testimony of the indispensable and intrinsic past in the place. It is a typology that provides large, standardized and uniform spaces, punctuated by large pitched roofs to protect large spans. This architectural ensemble is in continuity with the context and the other buildings designed along the canal, defining a system of spaces that consolidate the leading role of Naviglio.

Il progetto riconsidera il ruolo dell’acqua e degli edifici che vi si affacciano, quali elementi urbani caratterizzanti la costruzione della città di Milano. L’obiettivo consiste nella riqualificazione delle periferie della città di Milano, in particolare delle aree dislocate lungo la direttrice del Naviglio Martesana, attraverso il potenziamento e la valorizzazione del sistema delle acque stesso. Il lavoro riguarda la progettazione architettonica di un impianto socio-culturale, che si colloca come porta d’ingresso alla città di Milano, a Crescenzago. Vengono studiati gli spazi della socialità attraverso un organismo architettonico unitario, i cui spazi generano un nuovo centro di attrattività legato al contesto in cui si trovano. Gli edifici permettono lo svolgimento di diverse attività, da quelle sportive più legate al tema dell’acqua a quelle culturali e gastronomiche. Per conferire unità all’area è necessaria la presenza di un elemento in grado di riconnettere il tessuto urbano. Per questo motivo, elemento fondamentale del progetto è la passerella che sovrasta viale Padova che collega il nuovo impianto, posto a Nord del naviglio con la parte sud. Il linguaggio architettonico dei nuovi manufatti è volutamente riconducibile allo scenario industriale delineato dal contesto su cui è studiato il progetto. I grandi impianti industriali, che avevano per lungo tempo scandito la vita della città, rimangono come una testimonianza del passato indispensabile e intrinseca nel luogo. Si tratta di una tipologia che prevede grandi spazi, unitari e standardizzati, scanditi da coperture a falde di notevoli dimensioni a protezione di ampie campate. Questo complesso si pone in continuità con il contesto e gli altri edifici progettati lungo il canale, andando a definire un sistema di spazi che consolidano il ruolo di protagonista del Naviglio.

La rinascita del Naviglio Martesana : un nuovo centro per Crescenzago

AMBROSIANI, JACOPO;QUADRI, ILARIA
2018/2019

Abstract

The project reconsiders the role of water and the buildings overlooking it, as urban elements characterizing the construction of the city of Milan. The goal is to redevelop the outskirts of the city of Milan, in particular the areas located along the Martesana Naviglio route, through the enhancement and enhancement of the water system itself. The work concerns the architectural design of a socio-cultural system, which is located as the gateway to the city of Milan, in Crescenzago. The spaces of sociality are studied through a unitary architectural organism, whose spaces generate a new center of attractiveness linked to the context in which they are located. The buildings allow various activities to be carried out, from sport related to the theme of water to cultural and gastronomic ones. To give unity to the area, the presence of an element capable of reconnecting the urban fabric is required. For this reason, a fundamental element of the project is the walkway that overlooks Viale Padova that connects the new plant, located in the north part of the canal with the south one. The architectural language of the new artefacts can be deliberately traced back to the industrial setting outlined by the context, on which the project is studied. The large industrial plants, which had long marked the life of the city, remain as a testimony of the indispensable and intrinsic past in the place. It is a typology that provides large, standardized and uniform spaces, punctuated by large pitched roofs to protect large spans. This architectural ensemble is in continuity with the context and the other buildings designed along the canal, defining a system of spaces that consolidate the leading role of Naviglio.
CEFIS, NICOLA
SCHIAVO , ALESSIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
Il progetto riconsidera il ruolo dell’acqua e degli edifici che vi si affacciano, quali elementi urbani caratterizzanti la costruzione della città di Milano. L’obiettivo consiste nella riqualificazione delle periferie della città di Milano, in particolare delle aree dislocate lungo la direttrice del Naviglio Martesana, attraverso il potenziamento e la valorizzazione del sistema delle acque stesso. Il lavoro riguarda la progettazione architettonica di un impianto socio-culturale, che si colloca come porta d’ingresso alla città di Milano, a Crescenzago. Vengono studiati gli spazi della socialità attraverso un organismo architettonico unitario, i cui spazi generano un nuovo centro di attrattività legato al contesto in cui si trovano. Gli edifici permettono lo svolgimento di diverse attività, da quelle sportive più legate al tema dell’acqua a quelle culturali e gastronomiche. Per conferire unità all’area è necessaria la presenza di un elemento in grado di riconnettere il tessuto urbano. Per questo motivo, elemento fondamentale del progetto è la passerella che sovrasta viale Padova che collega il nuovo impianto, posto a Nord del naviglio con la parte sud. Il linguaggio architettonico dei nuovi manufatti è volutamente riconducibile allo scenario industriale delineato dal contesto su cui è studiato il progetto. I grandi impianti industriali, che avevano per lungo tempo scandito la vita della città, rimangono come una testimonianza del passato indispensabile e intrinseca nel luogo. Si tratta di una tipologia che prevede grandi spazi, unitari e standardizzati, scanditi da coperture a falde di notevoli dimensioni a protezione di ampie campate. Questo complesso si pone in continuità con il contesto e gli altri edifici progettati lungo il canale, andando a definire un sistema di spazi che consolidano il ruolo di protagonista del Naviglio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Ambrosiani_Quadri_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 22.66 MB
Formato Adobe PDF
22.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 28.28 MB
Formato Adobe PDF
28.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 27.12 MB
Formato Adobe PDF
27.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 43.23 MB
Formato Adobe PDF
43.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 9.95 MB
Formato Adobe PDF
9.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 6.46 MB
Formato Adobe PDF
6.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 5.85 MB
Formato Adobe PDF
5.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 39.98 MB
Formato Adobe PDF
39.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 20.46 MB
Formato Adobe PDF
20.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 18.42 MB
Formato Adobe PDF
18.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 18.48 MB
Formato Adobe PDF
18.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 71.55 MB
Formato Adobe PDF
71.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 16.7 MB
Formato Adobe PDF
16.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 15.43 MB
Formato Adobe PDF
15.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 14.47 MB
Formato Adobe PDF
14.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 13.05 MB
Formato Adobe PDF
13.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 13.55 MB
Formato Adobe PDF
13.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 14.72 MB
Formato Adobe PDF
14.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 13.57 MB
Formato Adobe PDF
13.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Ambrosiani_Quadri_20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 43.93 MB
Formato Adobe PDF
43.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154570