CMF design is the acronym of Colors, Materials and Finishes adopted in the meta-design methodology for strategic projects of given brands to support both functional and emotional attributes of the identity of entire ranges of products. Since the 1980s, application fields and design approaches of this emerging discipline evolves as the marketing and user experience change in recent years. The break out of consumer-products in recent years has changed people's behavior and ways of thinking space, strengthening the relationship between the way to look at products and space. Interior design needs to take these factors into account, thus CMF, as the color and material solution widely approved in consumer-product design, may provide new ideas and approaches for interior design and vice versa / conversely. This thesis briefly introduces the early development and current situation of CMF, by representing a framework of the general CMF creation process in stages. Projects analysis are engaged under this framework from three perspectives in terms of brand strategy, marketing and user experience, which mainly focuses on CMF approaches in products and relevant application in interiors. The research is built on primary and secondary data sources, deductive conclusions stem by representing the discourse of literature into the visual charts, and inducting information of existed projects in a form of case studies. Reports of interviews with senior practitioners are also involved as important supplements. Therefore, this study is a tentative proposal of how to properly introduce CMF approaches in interior design with corresponding adaptive discussion to form a closer relationship with products and interior space.

CMF Design è l’acronimo di Colore, Materiali e Finitura, adottato nell’ambito dell’approccio di meta-design in progetti strategici di determinati brands per supportare la definizione degli attributi funzionali ed emotivi nell'identità di intere gamme di prodotti. Dagli anni '80 ad oggi, gli ambiti di applicazione e gli approcci progettuali di questa disciplina emergente si sono evoluti insieme al marketing e all'importanza acquisita dallo studio della user-experience. La vasta diffusione dei prodotti di consumo degli anni recenti ha cambiato il comportamento delle persone e i modi di pensare allo spazio, rafforzando la relazione tra il modo di studiare prodotti e spazio. L'interior design deve tenere conto di questi fattori poiché il CMF, e le soluzioni cromatiche e materiche ampiamente utilizzate nella progettazione di prodotti di consumo, possono fornire nuove idee e approcci per l'interior design e viceversa. Questa tesi introduce brevemente lo sviluppo iniziale e l'attuale significato del CMF design, rappresentando un quadro del processo generale di creazione della CMF in più fasi, L'analisi dei progetti è presentata in questo framework secondo tre prospettive: in termini di strategia del marchio, nel marketing e nella user experience, concentrandosi principalmente su approcci CMF nella progettazione di prodotti e applicazioni rilevanti negli interni. La ricerca si basa su fonti di dati primarie e secondarie, conclusioni deduttive derivate dalla rappresentazione del dibattito letterario attraverso diagrammi, e integrando informazioni sui progetti esistenti in forma di casi di studio. Infine le restituzioni delle interviste effettuate a professionisti senior del settore costituiscono fattori integrativi importanti nell’ambito di questo studio. Pertanto, la tesi costituisce una proposta su come introdurre correttamente gli approcci della CMF nell’ambito dell’interior design generando un conseguente dibattito per formare una relazione più stretta tra approccio progettuale per il prodotto e lo spazio interno.

The CMF design approach engaging the contemporary interior design practice. The interdisciplinary perspective of branding strategy, marketing and sensorial user experience

ZHOU, KANG
2019/2020

Abstract

CMF design is the acronym of Colors, Materials and Finishes adopted in the meta-design methodology for strategic projects of given brands to support both functional and emotional attributes of the identity of entire ranges of products. Since the 1980s, application fields and design approaches of this emerging discipline evolves as the marketing and user experience change in recent years. The break out of consumer-products in recent years has changed people's behavior and ways of thinking space, strengthening the relationship between the way to look at products and space. Interior design needs to take these factors into account, thus CMF, as the color and material solution widely approved in consumer-product design, may provide new ideas and approaches for interior design and vice versa / conversely. This thesis briefly introduces the early development and current situation of CMF, by representing a framework of the general CMF creation process in stages. Projects analysis are engaged under this framework from three perspectives in terms of brand strategy, marketing and user experience, which mainly focuses on CMF approaches in products and relevant application in interiors. The research is built on primary and secondary data sources, deductive conclusions stem by representing the discourse of literature into the visual charts, and inducting information of existed projects in a form of case studies. Reports of interviews with senior practitioners are also involved as important supplements. Therefore, this study is a tentative proposal of how to properly introduce CMF approaches in interior design with corresponding adaptive discussion to form a closer relationship with products and interior space.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2019/2020
CMF Design è l’acronimo di Colore, Materiali e Finitura, adottato nell’ambito dell’approccio di meta-design in progetti strategici di determinati brands per supportare la definizione degli attributi funzionali ed emotivi nell'identità di intere gamme di prodotti. Dagli anni '80 ad oggi, gli ambiti di applicazione e gli approcci progettuali di questa disciplina emergente si sono evoluti insieme al marketing e all'importanza acquisita dallo studio della user-experience. La vasta diffusione dei prodotti di consumo degli anni recenti ha cambiato il comportamento delle persone e i modi di pensare allo spazio, rafforzando la relazione tra il modo di studiare prodotti e spazio. L'interior design deve tenere conto di questi fattori poiché il CMF, e le soluzioni cromatiche e materiche ampiamente utilizzate nella progettazione di prodotti di consumo, possono fornire nuove idee e approcci per l'interior design e viceversa. Questa tesi introduce brevemente lo sviluppo iniziale e l'attuale significato del CMF design, rappresentando un quadro del processo generale di creazione della CMF in più fasi, L'analisi dei progetti è presentata in questo framework secondo tre prospettive: in termini di strategia del marchio, nel marketing e nella user experience, concentrandosi principalmente su approcci CMF nella progettazione di prodotti e applicazioni rilevanti negli interni. La ricerca si basa su fonti di dati primarie e secondarie, conclusioni deduttive derivate dalla rappresentazione del dibattito letterario attraverso diagrammi, e integrando informazioni sui progetti esistenti in forma di casi di studio. Infine le restituzioni delle interviste effettuate a professionisti senior del settore costituiscono fattori integrativi importanti nell’ambito di questo studio. Pertanto, la tesi costituisce una proposta su come introdurre correttamente gli approcci della CMF nell’ambito dell’interior design generando un conseguente dibattito per formare una relazione più stretta tra approccio progettuale per il prodotto e lo spazio interno.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
The CMF Design approach engaging the Contemporary Interior Design practice_903393_ZhouKang.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.42 MB
Formato Adobe PDF
12.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154579