Self-assembling peptides are a class of materials with many different biomedical applications. This work is focused on the characterization and the design of new self-assembling peptides through Molecular Dynamics simulations. A novel all-atomistic top-down approach was developed and employed in the evaluation and description of peptides self-assembled structures. The effect on the assembled architectures that singular amino acids substitution has was also evaluated. Results showed that the model was able to predict self-assembled structures and capture the differences between sequences. Furthermore, a bottom-up coarse-grained approach for the design of new self-assembling tetrapeptides was validated through the synthesis and the characterization of tetrapeptides themselves. Results showed that some model parameters have to be changed to better predict self-assembling sequences.

I peptidi auto-assemblanti sono una classe di materiai con svariate applicazioni biomedicali. Questo lavoro si basa sulla caratterizzazione e progettazione di nuovi peptidi auto-assemblanti mediante simulazioni di meccanica molecolare. Un nuovo approccio atomistico top-down è stato sviluppato e impiegato nella valutazione e descrizione delle strutture peptidiche auto-assemblate e dell'effetto che puntuali sostituzione di amino acidi hanno sulla complessiva architettura. Esso è risultato essere in grado di predire la struttura e in grado di cogliere le differenze nel processo di auto-assemblamento tra le sequenze sperimentalmente osservate. Si è inoltre validato un approccio bottom-up coarse grained per la progettazione di tetrapeptidi auto-assemblanti mediante sintesi e caratterizzazione degli stessi. I risultati hanno dimostrato la necessità di modificare alcuni parametri per meglio predire nuove sequenze auto-assemblanti.

Design and characterization of new self-assembling peptides through molecular dynamics simulations

GHEZZI, JACOPO
2018/2019

Abstract

Self-assembling peptides are a class of materials with many different biomedical applications. This work is focused on the characterization and the design of new self-assembling peptides through Molecular Dynamics simulations. A novel all-atomistic top-down approach was developed and employed in the evaluation and description of peptides self-assembled structures. The effect on the assembled architectures that singular amino acids substitution has was also evaluated. Results showed that the model was able to predict self-assembled structures and capture the differences between sequences. Furthermore, a bottom-up coarse-grained approach for the design of new self-assembling tetrapeptides was validated through the synthesis and the characterization of tetrapeptides themselves. Results showed that some model parameters have to be changed to better predict self-assembling sequences.
BERGAMASCHI, GRETA
GORI, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-giu-2020
2018/2019
I peptidi auto-assemblanti sono una classe di materiai con svariate applicazioni biomedicali. Questo lavoro si basa sulla caratterizzazione e progettazione di nuovi peptidi auto-assemblanti mediante simulazioni di meccanica molecolare. Un nuovo approccio atomistico top-down è stato sviluppato e impiegato nella valutazione e descrizione delle strutture peptidiche auto-assemblate e dell'effetto che puntuali sostituzione di amino acidi hanno sulla complessiva architettura. Esso è risultato essere in grado di predire la struttura e in grado di cogliere le differenze nel processo di auto-assemblamento tra le sequenze sperimentalmente osservate. Si è inoltre validato un approccio bottom-up coarse grained per la progettazione di tetrapeptidi auto-assemblanti mediante sintesi e caratterizzazione degli stessi. I risultati hanno dimostrato la necessità di modificare alcuni parametri per meglio predire nuove sequenze auto-assemblanti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Ghezzi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.95 MB
Formato Adobe PDF
12.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154595